Uova e falsi miti
Le uova rappresentano una ricca fonte di nutrienti importanti per l’organismo, tuttavia sono bistrattate e accusate di essere potenzialmente dannose per la salute dell’essere umano. Composizione delle uova Le uova sono composte da albume e tuorlo. L’albume contiene acqua e una varietà di proteine (di cui il 75% è rappresentato da ovalbumina, ovotrasferrina e ovomucoide), riboflavina, biotina,...
Scopri di piùSindrome dell’intestino irritabile e dieta low-FODMAP
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un disturbo funzionale cronico a carico dell’intestino (FBD), la quale diagnosi avviene per esclusione di patologie di natura organica e risponde ai criteri di ROMA IV: dolore addominale ricorrente, in media almeno una volta a settimana negli ultimi tre mesi e associato ad almeno una delle seguenti condizioni: Cambio di consistenza delle feci; Cambiamenti...
Scopri di piùI benefici pleiotropici della creatina
Creatina: struttura e razionale di utilizzo nello sportivo La creatina è un aminoacido non proteico che si trova in alimenti come il pesce e la carne e che viene sintetizzato a dall’organismo nel fegato (per la maggior parte) e nei reni a partire da precursori quali arginina, glicina e S-adenosil metionina (SAM), grazie all’azione degli enzimi AGAT (L-arginina-glicina amidinotransferasi) e...
Scopri di piùDisturbi gastrointestinali negli atleti - Cause e prevenzione
Disturbi gastrointestinali: tipologia e possibili cause I disturbi gastrointestinali durante l’esercizio fisico o le competizioni sono più comuni di quanto si creda, infatti ne soffre dal 30% al 70% degli atleti, in particolar modo ciclisti, runners e pesisti. La severità del sintomo aumenta all’aumentare della durata e dell’intensità dell’esercizio e si esacerbano se l’atleta si trova in...
Scopri di più