Uova e falsi miti
Le uova rappresentano una ricca fonte di nutrienti importanti per l’organismo, tuttavia sono bistrattate e accusate di essere potenzialmente dannose per la salute dell’essere umano. Composizione delle uova Le uova sono composte da albume e tuorlo. L’albume contiene acqua e una varietà di proteine (di cui il 75% è rappresentato da ovalbumina, ovotrasferrina e ovomucoide), riboflavina, biotina,...
Scopri di piùSindrome dell’intestino irritabile e dieta low-FODMAP
La sindrome dell’intestino irritabile (IBS) è un disturbo funzionale cronico a carico dell’intestino (FBD), la quale diagnosi avviene per esclusione di patologie di natura organica e risponde ai criteri di ROMA IV: dolore addominale ricorrente, in media almeno una volta a settimana negli ultimi tre mesi e associato ad almeno una delle seguenti condizioni: Cambio di consistenza delle feci; Cambiamenti...
Scopri di piùI benefici pleiotropici della creatina
Creatina: struttura e razionale di utilizzo nello sportivo La creatina è un aminoacido non proteico che si trova in alimenti come il pesce e la carne e che viene sintetizzato a dall’organismo nel fegato (per la maggior parte) e nei reni a partire da precursori quali arginina, glicina e S-adenosil metionina (SAM), grazie all’azione degli enzimi AGAT (L-arginina-glicina amidinotransferasi) e...
Scopri di piùDisturbi gastrointestinali negli atleti - Cause e prevenzione
Disturbi gastrointestinali: tipologia e possibili cause I disturbi gastrointestinali durante l’esercizio fisico o le competizioni sono più comuni di quanto si creda, infatti ne soffre dal 30% al 70% degli atleti, in particolar modo ciclisti, runners e pesisti. La severità del sintomo aumenta all’aumentare della durata e dell’intensità dell’esercizio e si esacerbano se l’atleta si trova in...
Scopri di piùNuove linee guida pediatriche per l'obesità (USA)
Fresche di pubblicazione le nuove linee guida pediatriche per l'obesità negli USA, rivolte a bambini e adolescenti. Chiariscono che il problema può essere legato spesso all'ambiente, al razzismo, alle esperienze avverse e chi ne è affetto è vittima di stigma. Il documento raccomanda di comprendere e indagare i fattori genetici, biologici, ambientali e sociali sottostanti che rappresentano...
Scopri di piùLa dieta gluten free è davvero utile per chi soffre di tiroidite di Hashimoto?
Si stima che il 5% della popolazione mondiale soffra della malattia di Hashimoto (MH), nota anche come tiroidite linfocitaria cronica. La malattia di Hashimoto è una malattia autoimmune cronica, diagnosticata sulla base del quadro clinico mediante il dosaggio dei livelli di anticorpi anti-TPO e/o anti-TG, dei livelli sierici anormali di ormoni tiroidei e dall’analisi diagnostica ecografica...
Scopri di piùDieta Low Carb, Dieta Chetogenica e Morbo di Cushing
Il morbo o sindrome di Cushing (CS) è una malattia relativamente rara in cui crescono i livelli di cortisolo circolante. Può essere iatrogeno, indotto dai cortisonici esogeni, o in altri casi è dovuto a tumori che secernono ACTH stimolando quindi l’ipersecrezione dei surreni. Gli squilibri metabolici associati al CS includono obesità viscerale, pressione sanguigna elevata, dislipidemia,...
Scopri di piùPCOS: emblema dell’adattamento evolutivo allo stile di vita e all'ambiente moderno
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) è una condizione femminile multisistemica che si manifesta con molteplici caratteristiche metaboliche tra cui obesità, insulino-resistenza (IR), iperlipidemia e iperandrogenismo. Ricerche approfondite hanno indagato sull'eziologia della PCOS suggerendo un'interazione tra fattori ambientali e varianti geniche. I fattori genetici sembrano contribuire...
Scopri di piùPre-eclampsia: un disordine metabolico della placenta
La pre-eclampsia – PE - (o gestosi) è una patologia che può svilupparsi durante la gravidanza. Si tratta di una condizione caratterizzata da un innalzamento eccessivo della pressione sanguigna (ipertensione), spesso associata ad una quantità significativa di proteine nelle urine (proteinuria elevata). Questa sindrome gestazionale colpisce circa il 4-5% delle gravidanze a...
Scopri di piùAcido urico VS sindrome metabolica come marker di steatosi epatica nei giovani con sovrappeso/obesità
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è la principale causa di malattia epatica cronica nei giovani. Sebbene la NAFLD sia stata a lungo considerata la manifestazione epatica della Sindrome Metabolica (MetS), in particolare in età pediatrica, può manifestarsi indipendentemente dalla coesistenza con disfunzioni metaboliche. Per questo motivo, utilizzare le disfunzioni metaboliche...
Scopri di piùInfluenza della dieta sulla fatica e la qualità della vita nelle persone con sclerosi multipla
È risaputo che la dieta può avere efficacia nella MS e la maggior parte degli studi osservazionali, con diete genericamente salutari, hanno dato buoni risultati riducendo il tasso di recidiva, lo stato di disabilità, la perdita di volume cerebrale, l’affaticamento, il declino cognitivo, la depressione e hanno aumentato la qualità della vita fisica e mentale. L’integrazione di vitamina D, omega 3...
Scopri di piùEffetto sul microbiota della dieta chetogenica VLCKD e della dieta classica mediterranea ipocalorica (MD) in soggetti diabetici
Uno studio su pochi pazienti, ma ben disegnato, ha comparato l’effetto sul microbiota della dieta chetogenica VLCKD e della dieta classica mediterranea ipocalorica (MD) in soggetti diabetici che non assumevano ancor farmaci. Sono stati inoltre valutati i parametri antropometrici e di qualità della vita. La dieta chetogenica è stata fatta con prodotti sostitutivi proteici e integrazione...
Scopri di piùResistenza anabolica e tendenza alla sarcopenia nei pazienti oncologici
I pazienti oncologici hanno resistenza anabolica e tendenza alla sarcopenia(riduzione significativa della massa magra, tale da influire negativamente sullo stato di salute e che porta a un aumento della mortalità). In una condizione sarcopenica si tende a perdere muscolo e con grande difficoltà lo si aumenta, anche in presenza di stimoli anabolici come l’attività fisica. Per...
Scopri di più