
17° Corso ECM di Alimentazione e Nutrizione Umana (posti con ECM e Posti a Bologna terminati)
Tipologia: Corso
Lezioni: 19
Data: Registrazione
ECM: NO
Posti disponibili: 1000
Prezzo: da 0.00 €
Corso
19 lezioni
Max 1000
17° Corso ECM di Alimentazione e Nutrizione Umana (posti con ECM e Posti a Bologna terminati)
Clicca su una delle voci per avere maggiori informazioni:
- Programma
- A chi si rivolge
- Cosa riceverò iscrivendomi
- Come iscriversi
- Prezzo
- Come posso pagare?
DESCRIZIONE CORSO (POSTI CON ECM TERMINATI)
La rapida evoluzione delle conoscenze in campo nutrizionale e dietologico richiede un continuo aggiornamento sia da parte dei professionisti del settore (medici, biologi e dietisti), che da parte di tutte quelle figure professionali che collaborano direttamente o indirettamente con essi; ai concetti prettamente teorici va poi abbinata la pratica su strumenti di ultima generazione, al fine di offrire una consulenza sempre valida ed ottimale.
Questa diciassettesima edizione del corso ECM per nutrizionisti prevede una doppia modalità di partecipazione (residenziale e online):
- sei weekend da seguire comodamente in diretta online, con la possibilità di poter rivedere le lezioni, in differita,per 3 mesi;
- un'ultima giornata, a fine corso, da seguire a Bologna o Salerno.
POSTI DISPONIBILI: 200
TERMINE ISCRIZIONI: 4 GENNAIO (CHIUSURA ANTICIPATA IN CASO DI RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI)
A CHI SI RIVOLGE
Il corso di nutrizione è rivolto a studenti e laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia (e lauree afferenti), Dietistica, Farmacia (solo se iscritti a SNU o SANU).
Si precisa che la frequentazione non comporta la possibilità di prescrivere ed elaborare diete, qualora non lo preveda il titolo di studio dell'iscritto secondo la normativa vigente.
QUALI VANTAGGI AVRÒ PARTECIPANDO AL CORSO?
La natura estremamente pratica del corso, rende questo evento altamente professionalizzante.
Il discente imparerà a gestire il paziente sano e patologico mediante la valutazione della composizione corporea, la valutazione dei fabbisogni nutrizionali e la programmazione dietetica "classica" e "moderna".
L'iscrizione COMPLETA dà diritto a:
-Crediti ECM (50 crediti a medici, biologi, dietisti e farmacisti. Pratica ECM numero 212072- Provider "Formazione ed Eventi Srl", Roma.)
-Materiale Didattico ed Informativo in formato elettronico
-Esecuzione Prove Pratiche su strumentazione low cost e top di gamma
-Attestato di Partecipazione valido ai fini della compilazione del Curriculum Vitae
-Consulenza telefonica ed online per l'avviamento professionale con Ns Tutor per 12 mesi
-Gli UDITORI riceveranno un ATTESTATO DI FREQUENZA e le dispense della singola giornata in formato elettronico, ma non avranno diritto agli ECM.
PROGRAMMA DEL CORSO
PRIMO WEEKEND (ONLINE): 13-14 GENNAIO 2018
SABATO
09.00 - 13.00: Organizzazione pratica della prima visita nutrizionale e dei successivi controlli
- Come organizzare gli appuntamenti (ottimizzare i tempi ed evitare le disdette dell'ultimo minuto)
- Rilevazione dati anagrafici del paziente
- Rilevazioni antropo-plicometriche/bioimpedenziometriche
- Valutazione del metabolismo basale
- Anamnesi alimentare
- Fabbisogni e necessità
- Quali obiettivi?
14.00 - 18.00: Impostazione di modelli dietetici classici
- Come redigere una dieta utilizzando le Tabelle di Composizione degli Alimenti, griglie, calcolatrice, matita e gomma.
- Lavoro manuale e "automatizzato" (software dietetici)
- Esempi pratici
18.00 - 19.00: Come gestire l'apertura dello studio e come promuovere sé stessi
Dott. Francesco Buoniconti - Dietista, Responsabile SNS
------
DOMENICA
09.00 - 19.00: Approccio nutrizionale PRATICO nel Bambino, nell'Adulto e nella Terza Età: CASI CLINICI
- Linee guida per il trattamento del paziente bambino, adulto ed anziano
- Valutazione dei fabbisogni
- Casi clinici commentati: dalla prima visita alla risoluzione del problema
Dott. Roberto Uliano - Biologo Nutrizionista
SECONDO WEEKEND (ONLINE): 20-21 GENNAIO 2018
SABATO
09.00 – 11.30: Le diete chetogeniche: basi teoriche ed applicazioni pratiche
Dieta Chetogenica: definizioni
- Cosa è e cosa non è la dieta chetogenica
- Biochimica e fisiologia della chetosi
- Dieta chetogenica e digiuno a confronto
11.30-13.00: Perchè la Dieta Chetogenica
- Vantaggi della dieta chetogenica
- Svantaggi della dieta chetogenica
- Falsi miti
Dott. Vincenzo Tortora – Dietista, Preparatore Sportivo/Personal Trainer.
14.00 - 19.00: Alimentazione & Donna in condizioni fisiologiche
- Il ciclo mestruale: accenni di endocrinologia
- Alimenti funzionali per l’equilibrio ormonale femminile
- Sindrome premestruale e strategie alimentari
- Menopausa e strategie alimentari
- La gravidanza
Dott.ssa Arianna Rossoni - Dietista
------
DOMENICA
09.00 - 13.00: Alimentazione & Donna in condizioni patologiche
- PCOS: la soluzione dietetica
- Endometriosi e soluzione antinfiammatoria
- Amenorrea ipotalamica: la dieta può servire?
- Fertilità e alimentazione
Dott.ssa Arianna Rossoni - Dietista
14.00 - 17.00: Impostare una dieta chetogenica
- Basi teoriche per impostare una dieta chetogenica
- Applicazioni pratiche: COME IMPOSTARE UNA DIETA CHETOGENICA
17.00 - 19.00: Analisi dei casi clinici
- Obesità grave/Sindrome metabolica
- Diabete di tipo 2
- Analisi e considerazioni
Dott. Vincenzo Tortora – Dietista, Preparatore Sportivo/Personal Trainer
TERZO WEEKEND (ONLINE): 3-4 FEBBRAIO 2018
SABATO
09.00 - 13.00: La Ciclizzazione Nutrizionale: dal fisiologico al patologico
- Cosa si intende per ciclizzazione?
- Quali approcci possono essere ciclizzati?
- Come stabilire delle soglie di ciclizzazione?
- L’avanguardia nutrizionale: il penultimo tassello verso una nutrizione innovativa e personalizzata
- La longevità passa attraverso gli stressor biochimici
- Biochimica della resilienza
Dott. Manuel Salvadori – Dietista, Preparatore Sportivo/Personal Trainer, responsabile del blog www.vivereinforma.it
14.00 - 19.00: Intermittent Fasting
- Diffusione del digiuno intermittente.
- Evidenze scientifiche e falsi miti dell’approccio classico.
- Vantaggi e svantaggi del digiuno intermittente.
- Applicazioni pratiche
Dott. Vincenzo Tortora – Dietista, Preparatore Sportivo/Personal Trainer
------
DOMENICA
09.00 - 13.00: Protocollo SNS: un modo pratico ed intuitivo per gestire bambini, adulti e anziani (*) (Lezione non acquistabile singolarmente)
(*): i partecipanti riceveranno gli schemi del protocollo SNS, in modo da poterlo provare e valutare durante lo svolgimento dell'intero corso.
14.00 - 19.00: Il Protocollo Blackburn e la dieta Oloproteica: un approccio pratico
(Lezione non acquistabile singolarmente )
Dott. Francesco Buoniconti - Dietista, Responsabile SNS.
QUARTO WEEKEND (ONLINE): 24-25 FEBBRAIO 2018
SABATO
09.00 - 13.00: Il Protocollo Autoimmune
- Patologie autoimmuni: le cause
- La centralità dell’intestino
- Protocollo autoimmune: le basi e i principi antinfiammatori
- Focus sulle materie prime e sulla dieta “sostenibile”
Dott.ssa Arianna Rossoni - Dietista
14.00 - 19.00: LA ROUTINE EMATOCHIMICA
Metabolismo glucidico:
- Diabete, Glicemia e Curva da Carico Orale di Glucosio (OGTT)
- Glicemia post-prandiale
- Alterata Glicemia a Digiuno e Alterata Tolleranza al Glucosio
- Emoglobina glicosilata (HbA1c) e Fruttosamine
- La sindrome Metabolica e il ruolo del Laboratorio
- Diabete gestazionale
- Diabetes Risk Score
- Diabesità e Nefropatia diabetica
- Web Applications
Metabolismo lipidico:
- Le lipoproteine
- Colesterolemia totale
- HDL-colesterolo e LDL Colesterolo con le sue sottofrazioni
- Rischio di eventi cardiovascolari
- Lipoperossidazione e LDL ossidate
- Framingham Risk Score
- Trigliceridemia e OTTT
- Il ruolo del Laboratorio nel trattamento dell’obesità nel bambino e adolescente
- Stima del rischio neonatale di obesità infantile o adolescenziale
- La Proteina C Reattiva quale indice di infiammazione
- Web Applications
Funzionalità Renale:
- Creatininemia e sua clearance
- Velocità di Filtrazione Glomerulare (VFG – GFR)
- Azotemia e Uricemia
- Iperuricemia: Gotta e calcolosi renale
- Microalbuminuria e rischio cardio-renale
- Web Applications
Funzionalità epatica:
- Danno epatocellulare: Transaminasi GO (AST) e GP (ALT), LDH
- Escrezione e detossificazione: Bilirubinemia e Ammoniemia
- Stasi biliare: Fosfatasi Alcalina e Gamma-GT
- Sintesi epatica: Albumina, Protrombina, Colinesterasi e Ceruloplasmina
- Flogosi epatica: alfa1-Antitripsina e Crioglobuline
- Metabolismo proteico: Proteine totali ed Elettroforesi delle sieroproteine
- Epatopatia cronica: Immunoglobuline IgG, IgA e IgM
Emocromocitometrico:
- Serie rossa: Globuli rossi (RBC), Emoglobina (Hgb), Ematocrito e Parametri globulari
- Serie bianca: Globuli bianchi (WBC) e Formula leucocitaria differenziale
- Piastrine e parametri piastrinici
- Reticolociti
Assetto marziale e Metabolismo del Ferro
- Sideremia, transferrina, Ferritina, TIBC e LIBC
- Indice di saturazione della transferrina
- Web Applications
Dott. Mario Mauro Amato - Biologo laboratorista.
------
DOMENICA
09.00 - 13.00: MALNUTRIZIONE E DIAGNOSTICA ORMONALE
Malnutrizione
- Classificazione e cause
- Malassorbimento e sintomi
- Indice Creatinina/Altezza (ICA-CHI)
- Indicatori biochimici di disidratazione
- Indicatori biochimici di Malnutrizione per difetto
- Marcatori Antropometrici di Malnutrizione
- Malnutrizione nell’anziano
- I Minerali
- La Vitamina D
- Le vitamine con riferimento particolare a: Acido Folico, Vit. B12 e Vit. C
Ormoni e prodotti ad attività ormonale
- Costellazione endocrina e le Tropine
- Feedback positivo e negativo
- I Dosaggi Immunochimici
Asse Ipofisi-Tiroide:
- La Tireotropina
- Gli Ormoni tiroidei
- Procedura del TSH riflesso
- Iper e Ipotiroidismo
- Tireoglobulina e Autoanticorpi (anti-tireoglobulina, anti-perossidasi tiroidea, anti-recettori del TSH)
Accrescimento:
- Somatotropo (STH)
- IGF-1 (Somatomedina C)
Asse Ipofisi-Gonadi:
- FSH, LH e Inibina
- Prolattina e iperprolattinemia
- Ovaio policistico (PCOS) e indicatori biochimici
Asse Ipofisi-Surrene:
- Adrenocorticotropo (ACTH)
- Corticosteroidi (Cortisolo e Aldosterone)
Attività renale:
- Vasopressina (ADH)
L’Ossitocina
Metabolismo glucidico:
- Insulina e C-Peptide
- Glucagone
- Resistenza Insulinica e Indice HOMA-IR
Dott. Mario Mauro Amato - Biologo laboratorista
14.00 - 19.00: Declinazioni del Protocollo Autoimmune su diverse patologie
- Hashimoto e approccio dietetico
- Psoriasi e approccio dietetico
- Altre patologie autoimmuni e dieta
- Apertura del protocollo autoimmune su malattie non autoimmuni: candidosi, acne, stanchezza cronica
Dott.ssa Arianna Rossoni - Dietista
QUINTO WEEKEND (ONLINE): 3-4 MARZO 2018
SABATO
09.00 - 19.00: Terapia Bio-Nutrizionale: Gestione dietetica delle patologie più frequenti: CASI CLINICI
- La gestione del paziente complesso
- La Sindrome Metabolica: Dislipidemia e Ipertensione
- L'Obesità Grave
- Patologie Epatiche: focus on NAFLD, NASH
- Patologie Pancreatiche: focus on diabete, insulino-resistenza
- Patologie Renali: focus on IRC, IRA
- Patologie Intestinali Infiammatorie: Celiachia, RCU, Chron Disease, Colon irritabile
- Dalla Teoria alla Pratica: Casi Clinici
Dott. Andrea Del Buono – Medico Chirurgo, Specialista in Medicina Preventiva e Del Lavoro, Spec. in Immunoallergologia e Fisiopatologia Respiratoria
Dott. Armando D'Orta – Biologo Nutrizionista, Specialista in Scienze dell'Alimentazione, Dipartimento di Nutrizione Oncologica e Medicina Integrata Università Popolare Avalon
------
DOMENICA
09.00 - 19.00: L'Alimentazione Vegetale
- I principi teorico-pratici alla base dell'alimentazione vegetale
- Alimentazione latto/ovo-vegetariana, vegana, crudista e fruttariana
- Il perché della scelta e la capacità del professionista di comprendere e approcciarsi al paziente vegano, vegetariano od onnivoro in transizione
- Alimenti di base dell'alimentazione latto/ovo-vegetariana
- Alimenti di base dell'alimentazione vegana
- Alimenti integrali, alimenti germogliati e tecniche di germogliazione
- Le combinazioni alimentari più adeguate ai pazienti vegani, crudisti e fruttariani
- Dieta vegana e celiachia
- Gravidanza e allattamento vegani
- Svezzamento vegano
- L'alimentazione vegana nel bambino
- Prevenzione di carenze vitaminiche
- I più comuni errori dell'alimentazione
- Alimentazione vegana e sport: tempistiche per la corretta integrazione
- L'alimentazione vegana nelle patologie dell'apparato digerente: alimenti sì e alimenti no
- Uso dei protocolli nel trattamento e nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative
- Progettazione di piani alimentari vegetariani, vegani e crudisti
- Cenni su come costituire piatti vegani completi o dissociati
Dott.ssa Alessandra Mela – Biologa nutrizionista
SESTO WEEKEND (ONLINE): 10-11 MARZO 2018
SABATO
09.00 - 13.00: La Reverse Diet
- Studio dei macronutrienti e loro effetto ormonale
- Studio del concetto di reverse dieting
- Quote di macronutrienti per una reverse ottimale
- La reverse nel sano, nello sportivo, nel malato
- Il concetto di ottimizzazione metabolica nella pratica
- Esempi clinici
Dott. Manuel Salvadori – Dietista, Preparatore Sportivo/Personal Trainer, responsabile del blog www.vivereinforma.it
14.00 - 19.00: Digiunoterapia: modalità d'intervento e applicazioni nutrizionali
- Meccanismi metabolici e fisiologici del Digiuno
- La dieta "Mima Digiuno"
- Il Digiuno intermittente
- Applicazioni pratiche: Riattivazione Staminale
- Dieta chetogena: Chetosi Vegetale
- Digiunoterapia nella Patologia Oncologica
- Digiunoterapia nel dimagrimento e nello Sblocco Metabolico
- Digiunoterapia nelle Patologie Endocrine e Metaboliche
- Digiunoterapia nella performance sportiva: trattamento dell'Hard-Gaining
Dott. Andrea Del Buono – Medico Chirurgo, Specialista in Medicina Preventiva e Del Lavoro, Spec. in Immunoallergologia e Fisiopatologia Respiratoria
Dott. Armando D'Orta – Biologo Nutrizionista, Specialista in Scienze dell'Alimentazione, Dipartimento di Nutrizione Oncologica e Medicina Integrata Università Popolare Avalon
------
DOMENICA
09.00 - 19.00: Disturbi dell'Alimentazione e Riabilitazione Nutrizionale basata sulla CBT-E (Enhanced Cognitive Behavioral Therapy)
Teoria cognitivo comportamentale transdiagnostica
- CBT-E dei disturbi dell’alimentazione
Casi Clinici
- Caso di AT ( ingaggio di un caso fortemente egosintonico: tecnica della cbt-e integrata con l’attuale tecnica del Colloquio Motivazionale )
- Caso di AT (diagnosi da dsm V vs diagnosi secondo la visione transdiagnostica )
- Caso di MV (formulazione e ingaggio )
Riabilitazione Nutrizionale
-Le basi dell’alimentazione meccanica
- Concordare l’alimentazione con l’uso della scheda di monitoraggio
- Le regole sul come mangiare e come costruire un piano nutrizionale collaborativo
- Concordare gli obiettivi di bmi nel caso del dca sottopeso e nel normo\sovra-peso.
- Come e quando pesarsi, come aggiustare il piano nutrizionale in base agli obiettivi di bmi
Casi clinici:
- Riabilitazione nutrizionale nel sottopeso: Caso di G.
- Riabilitazione nutrizionale nel caso di presenza di abbuffate: Caso di MF
- Riabilitazione nutrizionale nel caso di presenza di abbuffate da lunga data: Caso di MF
Dott.ssa Cecilia Valenti - Biologo Nutrizionista, Esperto in Disturbi Alimentari e del Peso ( Socio Ordinario AIDAP), Life Style Trainer ( Policlinico S.Orsola - Bologna)
ULTIMA GIORNATA IN SEDE: 18 MARZO (BOLOGNA) o 8 APRILE (SALERNO)
09.15 - 11.00: Stima della Composizione Corporea
- Body Mass Index (BMI)
- Rapporto tra BMI e sviluppo di sindromi metaboliche
- Limiti nell’utilizzo del valore di BMI
- Rapporto Vita/Fianchi (V/F)
- Come ricavare il valore di V/F
- Nomogramma di Bray – Gray
- Come si utilizza il rapporto V/F
11.00 - 13.00: Analisi Bicompartimentale
- Densitometria Corporea (DC)
- Metodi per ricavare il valore di DC
- Come ricavare il valore di Massa Grassa (MG) dal valore di DC
- Errori di stima
- La Plicometria
- Pesata idrostatica vs Plicometria
- Come ricavare il valore di DC tramite le pliche cutanee
- Le più importanti equazioni di conversione da DC a Massa Grassa
- Punti di repere nella Plicometria
- Come utilizzare il valore di MG
14.00 - 16.00: Analisi Pluricompartimentale - Bioimpedenza - Cosa misura - Come si utilizza - I valori - Le novità
16.00 - 18.00: Pratica su modelli (maschio e femmina)
Sergio Rocco - Posturologo, Osteopata, Massofisioterapista M.F.S. Master in Fitness Ospedale L. Sacco, Autore del libro "Stima della Composizione Corporea e Metabolismo" ed Alea, Milano
18.00 - 19.00: TEST ECM
DOVE VERRÀ SVOLTO IL CORSO?
18 MARZO 2018 - Bologna - Hotel NH Bologna De La Gare, piazza XX settembre 2;
8 APRILE 2018 - Salerno - Hotel Polo Nautico, via Lungomare Colombo (snc);
Gli altri weekend si svolgeranno sulla piattaforma e-learning della SNS.
L' accesso alle registrazioni (visibili per 3 mesi dalla data di caricamento sul nostro server) sarà attivo 1-2 giorni dopo ogni diretta ONLINE (l'ultima lezione in sede, non sarà registrata).
Per accedere basterà avere un PC (vanno bene tutti i WINDOWS tranne XP e VISTA) o un MAC o uno SMARTPHONE o un TABLET, una connessione ad internet stabile ed un paio di cuffie.
QUOTA DI ISCRIZIONE:
ENTRO IL 30 NOVEMBRE:
Il costo del corso COMPLETO è di 600€ IVA INCLUSA (CON 50 CREDITI ECM) e di 500€ IVA INCLUSA (senza CREDITI ECM), pagabili in 2 rate.
Il Pagamento, effettuabile tramite bonifico bancario/postale, sarà così suddiviso:
Prima rata: 300€ o 250€ all'atto dell'ISCRIZIONE
Ultima rata: 300€ o 250€ ENTRO il 5 MARZO 2018
OLTRE IL 30 NOVEMBRE:
Il costo del corso COMPLETO è di 650€ IVA INCLUSA (CON 50 CREDITI ECM) e di 550€ IVA INCLUSA (senza CREDITI ECM), pagabili in 2 rate.
Il Pagamento, effettuabile tramite bonifico bancario/postale, sarà così suddiviso:
Prima rata: 325€ o 275€ all'atto dell'ISCRIZIONE
Ultima rata: 325€ o 275€ ENTRO il 5 MARZO 2018
XXX-XXX-XXX E' possibile partecipare anche in qualità di UDITORE: la singola giornata avrà un costo di 120€ (per l'ultima giornata in aula), 60€ (per l'intera giornata online) e 40€ (per la mezza giornata online).
LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE E' OBBLIGATORIA SOLO SE SI RICHIEDONO I CREDITI ECM
L' accesso alle registrazioni (visibili per 3 mesi dalla data di caricamento sul nostro server) sarà attivo 1-2 giorni dopo ogni diretta.
PER ISCRIVERSI OCCORRE COMPILARE IL MODULO SOTTOSTANTE, PRESTANDO LA MASSIMA ATTENZIONE A NON COMMETTERE ERRORI.
DURANTE LA COMPILAZIONE ANDRANNO INSERITE DELLE NUOVECREDENZIALI DI ACCESSO (a meno che non si sia già iscritti al nuovo sistema) DA UTILIZZARE PER ACCEDERE ALLA PROPRIA AREA RISERVATA: "EMAIL" e "PASSWORD PER ACCEDERE AL SITO" !!!
SE SI VUOLE PARTECIPARE ALL'INTERO CORSO, SELEZIONARE LA PARTECIPAZIONE "CON ECM" O "SENZA ECM" (DAL MENU' A TENDINA "MODALITA' DI ISCRIZIONE").
SE SI VUOLE PARTECIPARE SOLO AD UNA O PIU' LEZIONI, SELEZIONARE "UDITORE" (DAL MENU' A TENDINA "MODALITA' DI ISCRIZIONE"); SCEGLIERE QUELLA/E DESIDERATA/E.
L'ISCRIZIONE SARA' ATTIVA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (SI RICEVERA' UN'EMAIL AUTOMATICA; CONTROLLARE ANCHE NELLO SPAM).
L'ISCRIZIONE SARA' ATTIVA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (SI RICEVERA' UN'EMAIL AUTOMATICA; CONTROLLARE ANCHE NELLO SPAM).
COORDINATE BANCARIE PER DISPORRE IL BONIFICO "SEPA" O "EUROPEO UNICO":
Bonifico bancario intestato a “SNS for Life Sagl”,
IBAN: CH67082520238490C000E
SWIFT-BIC: POSOCH22
BPS (SUISSE), Sede di LUGANO, Via Maggio1, SVIZZERA, indicando la causale “Nome e Cognome, 17 CORSO”.
In caso di necessità, contattare info@scuolanutrizionesalernitana.it o 089-9358173.
ATTENZIONE: LA CANCELLAZIONE DAL CORSO DETERMINERA' LA PERDITA DELLA QUOTA VERSATA. COMPLETARE L'ISCRIZIONE SOLO SE REALMENTE INTERESSATI!
ATTENZIONE: LA CANCELLAZIONE DAL CORSO DETERMINERA' LA PERDITA DELLA QUOTA VERSATA. COMPLETARE L'ISCRIZIONE SOLO SE REALMENTE INTERESSATI!
ATTENZIONE: LA CANCELLAZIONE DAL CORSO DETERMINERA' LA PERDITA DELLA QUOTA VERSATA. COMPLETARE L'ISCRIZIONE SOLO SE REALMENTE INTERESSATI!
La rapida evoluzione delle conoscenze in campo nutrizionale e dietologico richiede un continuo aggiornamento sia da parte dei professionisti del settore (medici, biologi e dietisti), che da parte di tutte quelle figure professionali che collaborano direttamente o indirettamente con essi; ai concetti prettamente teorici va poi abbinata la pratica su strumenti di ultima generazione, al fine di offrire una consulenza sempre valida ed ottimale.
Questa diciassettesima edizione del corso ECM per nutrizionisti prevede una doppia modalità di partecipazione (residenziale e online):
- sei weekend da seguire comodamente in diretta online, con la possibilità di poter rivedere le lezioni, in differita,per 3 mesi;
- un'ultima giornata, a fine corso, da seguire a Bologna o Salerno.
POSTI DISPONIBILI: 200
TERMINE ISCRIZIONI: 4 GENNAIO (CHIUSURA ANTICIPATA IN CASO DI RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI ISCRITTI)
A CHI SI RIVOLGE
Il corso di nutrizione è rivolto a studenti e laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia (e lauree afferenti), Dietistica, Farmacia (solo se iscritti a SNU o SANU).
Si precisa che la frequentazione non comporta la possibilità di prescrivere ed elaborare diete, qualora non lo preveda il titolo di studio dell'iscritto secondo la normativa vigente.
QUALI VANTAGGI AVRÒ PARTECIPANDO AL CORSO?
La natura estremamente pratica del corso, rende questo evento altamente professionalizzante.
Il discente imparerà a gestire il paziente sano e patologico mediante la valutazione della composizione corporea, la valutazione dei fabbisogni nutrizionali e la programmazione dietetica "classica" e "moderna".
L'iscrizione COMPLETA dà diritto a:
-Crediti ECM (50 crediti a medici, biologi, dietisti e farmacisti. Pratica ECM numero 212072- Provider "Formazione ed Eventi Srl", Roma.)
-Materiale Didattico ed Informativo in formato elettronico
-Esecuzione Prove Pratiche su strumentazione low cost e top di gamma
-Attestato di Partecipazione valido ai fini della compilazione del Curriculum Vitae
-Consulenza telefonica ed online per l'avviamento professionale con Ns Tutor per 12 mesi
-Gli UDITORI riceveranno un ATTESTATO DI FREQUENZA e le dispense della singola giornata in formato elettronico, ma non avranno diritto agli ECM.
PROGRAMMA DEL CORSO
PRIMO WEEKEND (ONLINE): 13-14 GENNAIO 2018
SABATO
09.00 - 13.00: Organizzazione pratica della prima visita nutrizionale e dei successivi controlli
- Come organizzare gli appuntamenti (ottimizzare i tempi ed evitare le disdette dell'ultimo minuto)
- Rilevazione dati anagrafici del paziente
- Rilevazioni antropo-plicometriche/bioimpedenziometriche
- Valutazione del metabolismo basale
- Anamnesi alimentare
- Fabbisogni e necessità
- Quali obiettivi?
14.00 - 18.00: Impostazione di modelli dietetici classici
- Come redigere una dieta utilizzando le Tabelle di Composizione degli Alimenti, griglie, calcolatrice, matita e gomma.
- Lavoro manuale e "automatizzato" (software dietetici)
- Esempi pratici
18.00 - 19.00: Come gestire l'apertura dello studio e come promuovere sé stessi
Dott. Francesco Buoniconti - Dietista, Responsabile SNS
------
DOMENICA
09.00 - 19.00: Approccio nutrizionale PRATICO nel Bambino, nell'Adulto e nella Terza Età: CASI CLINICI
- Linee guida per il trattamento del paziente bambino, adulto ed anziano
- Valutazione dei fabbisogni
- Casi clinici commentati: dalla prima visita alla risoluzione del problema
Dott. Roberto Uliano - Biologo Nutrizionista
SECONDO WEEKEND (ONLINE): 20-21 GENNAIO 2018
SABATO
09.00 – 11.30: Le diete chetogeniche: basi teoriche ed applicazioni pratiche
Dieta Chetogenica: definizioni
- Cosa è e cosa non è la dieta chetogenica
- Biochimica e fisiologia della chetosi
- Dieta chetogenica e digiuno a confronto
11.30-13.00: Perchè la Dieta Chetogenica
- Vantaggi della dieta chetogenica
- Svantaggi della dieta chetogenica
- Falsi miti
Dott. Vincenzo Tortora – Dietista, Preparatore Sportivo/Personal Trainer.
14.00 - 19.00: Alimentazione & Donna in condizioni fisiologiche
- Il ciclo mestruale: accenni di endocrinologia
- Alimenti funzionali per l’equilibrio ormonale femminile
- Sindrome premestruale e strategie alimentari
- Menopausa e strategie alimentari
- La gravidanza
Dott.ssa Arianna Rossoni - Dietista
------
DOMENICA
09.00 - 13.00: Alimentazione & Donna in condizioni patologiche
- PCOS: la soluzione dietetica
- Endometriosi e soluzione antinfiammatoria
- Amenorrea ipotalamica: la dieta può servire?
- Fertilità e alimentazione
Dott.ssa Arianna Rossoni - Dietista
14.00 - 17.00: Impostare una dieta chetogenica
- Basi teoriche per impostare una dieta chetogenica
- Applicazioni pratiche: COME IMPOSTARE UNA DIETA CHETOGENICA
17.00 - 19.00: Analisi dei casi clinici
- Obesità grave/Sindrome metabolica
- Diabete di tipo 2
- Analisi e considerazioni
Dott. Vincenzo Tortora – Dietista, Preparatore Sportivo/Personal Trainer
TERZO WEEKEND (ONLINE): 3-4 FEBBRAIO 2018
SABATO
09.00 - 13.00: La Ciclizzazione Nutrizionale: dal fisiologico al patologico
- Cosa si intende per ciclizzazione?
- Quali approcci possono essere ciclizzati?
- Come stabilire delle soglie di ciclizzazione?
- L’avanguardia nutrizionale: il penultimo tassello verso una nutrizione innovativa e personalizzata
- La longevità passa attraverso gli stressor biochimici
- Biochimica della resilienza
Dott. Manuel Salvadori – Dietista, Preparatore Sportivo/Personal Trainer, responsabile del blog www.vivereinforma.it
14.00 - 19.00: Intermittent Fasting
- Diffusione del digiuno intermittente.
- Evidenze scientifiche e falsi miti dell’approccio classico.
- Vantaggi e svantaggi del digiuno intermittente.
- Applicazioni pratiche
Dott. Vincenzo Tortora – Dietista, Preparatore Sportivo/Personal Trainer
------
DOMENICA
09.00 - 13.00: Protocollo SNS: un modo pratico ed intuitivo per gestire bambini, adulti e anziani (*) (Lezione non acquistabile singolarmente)
(*): i partecipanti riceveranno gli schemi del protocollo SNS, in modo da poterlo provare e valutare durante lo svolgimento dell'intero corso.
14.00 - 19.00: Il Protocollo Blackburn e la dieta Oloproteica: un approccio pratico
(Lezione non acquistabile singolarmente )
Dott. Francesco Buoniconti - Dietista, Responsabile SNS.
QUARTO WEEKEND (ONLINE): 24-25 FEBBRAIO 2018
SABATO
09.00 - 13.00: Il Protocollo Autoimmune
- Patologie autoimmuni: le cause
- La centralità dell’intestino
- Protocollo autoimmune: le basi e i principi antinfiammatori
- Focus sulle materie prime e sulla dieta “sostenibile”
Dott.ssa Arianna Rossoni - Dietista
14.00 - 19.00: LA ROUTINE EMATOCHIMICA
Metabolismo glucidico:
- Diabete, Glicemia e Curva da Carico Orale di Glucosio (OGTT)
- Glicemia post-prandiale
- Alterata Glicemia a Digiuno e Alterata Tolleranza al Glucosio
- Emoglobina glicosilata (HbA1c) e Fruttosamine
- La sindrome Metabolica e il ruolo del Laboratorio
- Diabete gestazionale
- Diabetes Risk Score
- Diabesità e Nefropatia diabetica
- Web Applications
Metabolismo lipidico:
- Le lipoproteine
- Colesterolemia totale
- HDL-colesterolo e LDL Colesterolo con le sue sottofrazioni
- Rischio di eventi cardiovascolari
- Lipoperossidazione e LDL ossidate
- Framingham Risk Score
- Trigliceridemia e OTTT
- Il ruolo del Laboratorio nel trattamento dell’obesità nel bambino e adolescente
- Stima del rischio neonatale di obesità infantile o adolescenziale
- La Proteina C Reattiva quale indice di infiammazione
- Web Applications
Funzionalità Renale:
- Creatininemia e sua clearance
- Velocità di Filtrazione Glomerulare (VFG – GFR)
- Azotemia e Uricemia
- Iperuricemia: Gotta e calcolosi renale
- Microalbuminuria e rischio cardio-renale
- Web Applications
Funzionalità epatica:
- Danno epatocellulare: Transaminasi GO (AST) e GP (ALT), LDH
- Escrezione e detossificazione: Bilirubinemia e Ammoniemia
- Stasi biliare: Fosfatasi Alcalina e Gamma-GT
- Sintesi epatica: Albumina, Protrombina, Colinesterasi e Ceruloplasmina
- Flogosi epatica: alfa1-Antitripsina e Crioglobuline
- Metabolismo proteico: Proteine totali ed Elettroforesi delle sieroproteine
- Epatopatia cronica: Immunoglobuline IgG, IgA e IgM
Emocromocitometrico:
- Serie rossa: Globuli rossi (RBC), Emoglobina (Hgb), Ematocrito e Parametri globulari
- Serie bianca: Globuli bianchi (WBC) e Formula leucocitaria differenziale
- Piastrine e parametri piastrinici
- Reticolociti
Assetto marziale e Metabolismo del Ferro
- Sideremia, transferrina, Ferritina, TIBC e LIBC
- Indice di saturazione della transferrina
- Web Applications
Dott. Mario Mauro Amato - Biologo laboratorista.
------
DOMENICA
09.00 - 13.00: MALNUTRIZIONE E DIAGNOSTICA ORMONALE
Malnutrizione
- Classificazione e cause
- Malassorbimento e sintomi
- Indice Creatinina/Altezza (ICA-CHI)
- Indicatori biochimici di disidratazione
- Indicatori biochimici di Malnutrizione per difetto
- Marcatori Antropometrici di Malnutrizione
- Malnutrizione nell’anziano
- I Minerali
- La Vitamina D
- Le vitamine con riferimento particolare a: Acido Folico, Vit. B12 e Vit. C
Ormoni e prodotti ad attività ormonale
- Costellazione endocrina e le Tropine
- Feedback positivo e negativo
- I Dosaggi Immunochimici
Asse Ipofisi-Tiroide:
- La Tireotropina
- Gli Ormoni tiroidei
- Procedura del TSH riflesso
- Iper e Ipotiroidismo
- Tireoglobulina e Autoanticorpi (anti-tireoglobulina, anti-perossidasi tiroidea, anti-recettori del TSH)
Accrescimento:
- Somatotropo (STH)
- IGF-1 (Somatomedina C)
Asse Ipofisi-Gonadi:
- FSH, LH e Inibina
- Prolattina e iperprolattinemia
- Ovaio policistico (PCOS) e indicatori biochimici
Asse Ipofisi-Surrene:
- Adrenocorticotropo (ACTH)
- Corticosteroidi (Cortisolo e Aldosterone)
Attività renale:
- Vasopressina (ADH)
L’Ossitocina
Metabolismo glucidico:
- Insulina e C-Peptide
- Glucagone
- Resistenza Insulinica e Indice HOMA-IR
Dott. Mario Mauro Amato - Biologo laboratorista
14.00 - 19.00: Declinazioni del Protocollo Autoimmune su diverse patologie
- Hashimoto e approccio dietetico
- Psoriasi e approccio dietetico
- Altre patologie autoimmuni e dieta
- Apertura del protocollo autoimmune su malattie non autoimmuni: candidosi, acne, stanchezza cronica
Dott.ssa Arianna Rossoni - Dietista
QUINTO WEEKEND (ONLINE): 3-4 MARZO 2018
SABATO
09.00 - 19.00: Terapia Bio-Nutrizionale: Gestione dietetica delle patologie più frequenti: CASI CLINICI
- La gestione del paziente complesso
- La Sindrome Metabolica: Dislipidemia e Ipertensione
- L'Obesità Grave
- Patologie Epatiche: focus on NAFLD, NASH
- Patologie Pancreatiche: focus on diabete, insulino-resistenza
- Patologie Renali: focus on IRC, IRA
- Patologie Intestinali Infiammatorie: Celiachia, RCU, Chron Disease, Colon irritabile
- Dalla Teoria alla Pratica: Casi Clinici
Dott. Andrea Del Buono – Medico Chirurgo, Specialista in Medicina Preventiva e Del Lavoro, Spec. in Immunoallergologia e Fisiopatologia Respiratoria
Dott. Armando D'Orta – Biologo Nutrizionista, Specialista in Scienze dell'Alimentazione, Dipartimento di Nutrizione Oncologica e Medicina Integrata Università Popolare Avalon
------
DOMENICA
09.00 - 19.00: L'Alimentazione Vegetale
- I principi teorico-pratici alla base dell'alimentazione vegetale
- Alimentazione latto/ovo-vegetariana, vegana, crudista e fruttariana
- Il perché della scelta e la capacità del professionista di comprendere e approcciarsi al paziente vegano, vegetariano od onnivoro in transizione
- Alimenti di base dell'alimentazione latto/ovo-vegetariana
- Alimenti di base dell'alimentazione vegana
- Alimenti integrali, alimenti germogliati e tecniche di germogliazione
- Le combinazioni alimentari più adeguate ai pazienti vegani, crudisti e fruttariani
- Dieta vegana e celiachia
- Gravidanza e allattamento vegani
- Svezzamento vegano
- L'alimentazione vegana nel bambino
- Prevenzione di carenze vitaminiche
- I più comuni errori dell'alimentazione
- Alimentazione vegana e sport: tempistiche per la corretta integrazione
- L'alimentazione vegana nelle patologie dell'apparato digerente: alimenti sì e alimenti no
- Uso dei protocolli nel trattamento e nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative
- Progettazione di piani alimentari vegetariani, vegani e crudisti
- Cenni su come costituire piatti vegani completi o dissociati
Dott.ssa Alessandra Mela – Biologa nutrizionista
SESTO WEEKEND (ONLINE): 10-11 MARZO 2018
SABATO
09.00 - 13.00: La Reverse Diet
- Studio dei macronutrienti e loro effetto ormonale
- Studio del concetto di reverse dieting
- Quote di macronutrienti per una reverse ottimale
- La reverse nel sano, nello sportivo, nel malato
- Il concetto di ottimizzazione metabolica nella pratica
- Esempi clinici
Dott. Manuel Salvadori – Dietista, Preparatore Sportivo/Personal Trainer, responsabile del blog www.vivereinforma.it
14.00 - 19.00: Digiunoterapia: modalità d'intervento e applicazioni nutrizionali
- Meccanismi metabolici e fisiologici del Digiuno
- La dieta "Mima Digiuno"
- Il Digiuno intermittente
- Applicazioni pratiche: Riattivazione Staminale
- Dieta chetogena: Chetosi Vegetale
- Digiunoterapia nella Patologia Oncologica
- Digiunoterapia nel dimagrimento e nello Sblocco Metabolico
- Digiunoterapia nelle Patologie Endocrine e Metaboliche
- Digiunoterapia nella performance sportiva: trattamento dell'Hard-Gaining
Dott. Andrea Del Buono – Medico Chirurgo, Specialista in Medicina Preventiva e Del Lavoro, Spec. in Immunoallergologia e Fisiopatologia Respiratoria
Dott. Armando D'Orta – Biologo Nutrizionista, Specialista in Scienze dell'Alimentazione, Dipartimento di Nutrizione Oncologica e Medicina Integrata Università Popolare Avalon
------
DOMENICA
09.00 - 19.00: Disturbi dell'Alimentazione e Riabilitazione Nutrizionale basata sulla CBT-E (Enhanced Cognitive Behavioral Therapy)
Teoria cognitivo comportamentale transdiagnostica
- CBT-E dei disturbi dell’alimentazione
Casi Clinici
- Caso di AT ( ingaggio di un caso fortemente egosintonico: tecnica della cbt-e integrata con l’attuale tecnica del Colloquio Motivazionale )
- Caso di AT (diagnosi da dsm V vs diagnosi secondo la visione transdiagnostica )
- Caso di MV (formulazione e ingaggio )
Riabilitazione Nutrizionale
-Le basi dell’alimentazione meccanica
- Concordare l’alimentazione con l’uso della scheda di monitoraggio
- Le regole sul come mangiare e come costruire un piano nutrizionale collaborativo
- Concordare gli obiettivi di bmi nel caso del dca sottopeso e nel normo\sovra-peso.
- Come e quando pesarsi, come aggiustare il piano nutrizionale in base agli obiettivi di bmi
Casi clinici:
- Riabilitazione nutrizionale nel sottopeso: Caso di G.
- Riabilitazione nutrizionale nel caso di presenza di abbuffate: Caso di MF
- Riabilitazione nutrizionale nel caso di presenza di abbuffate da lunga data: Caso di MF
Dott.ssa Cecilia Valenti - Biologo Nutrizionista, Esperto in Disturbi Alimentari e del Peso ( Socio Ordinario AIDAP), Life Style Trainer ( Policlinico S.Orsola - Bologna)
ULTIMA GIORNATA IN SEDE: 18 MARZO (BOLOGNA) o 8 APRILE (SALERNO)
09.15 - 11.00: Stima della Composizione Corporea
- Body Mass Index (BMI)
- Rapporto tra BMI e sviluppo di sindromi metaboliche
- Limiti nell’utilizzo del valore di BMI
- Rapporto Vita/Fianchi (V/F)
- Come ricavare il valore di V/F
- Nomogramma di Bray – Gray
- Come si utilizza il rapporto V/F
11.00 - 13.00: Analisi Bicompartimentale
- Densitometria Corporea (DC)
- Metodi per ricavare il valore di DC
- Come ricavare il valore di Massa Grassa (MG) dal valore di DC
- Errori di stima
- La Plicometria
- Pesata idrostatica vs Plicometria
- Come ricavare il valore di DC tramite le pliche cutanee
- Le più importanti equazioni di conversione da DC a Massa Grassa
- Punti di repere nella Plicometria
- Come utilizzare il valore di MG
14.00 - 16.00: Analisi Pluricompartimentale - Bioimpedenza - Cosa misura - Come si utilizza - I valori - Le novità
16.00 - 18.00: Pratica su modelli (maschio e femmina)
Sergio Rocco - Posturologo, Osteopata, Massofisioterapista M.F.S. Master in Fitness Ospedale L. Sacco, Autore del libro "Stima della Composizione Corporea e Metabolismo" ed Alea, Milano
18.00 - 19.00: TEST ECM
DOVE VERRÀ SVOLTO IL CORSO?
18 MARZO 2018 - Bologna - Hotel NH Bologna De La Gare, piazza XX settembre 2;
8 APRILE 2018 - Salerno - Hotel Polo Nautico, via Lungomare Colombo (snc);
Gli altri weekend si svolgeranno sulla piattaforma e-learning della SNS.
L' accesso alle registrazioni (visibili per 3 mesi dalla data di caricamento sul nostro server) sarà attivo 1-2 giorni dopo ogni diretta ONLINE (l'ultima lezione in sede, non sarà registrata).
Per accedere basterà avere un PC (vanno bene tutti i WINDOWS tranne XP e VISTA) o un MAC o uno SMARTPHONE o un TABLET, una connessione ad internet stabile ed un paio di cuffie.
QUOTA DI ISCRIZIONE:
ENTRO IL 30 NOVEMBRE:
Il costo del corso COMPLETO è di 600€ IVA INCLUSA (CON 50 CREDITI ECM) e di 500€ IVA INCLUSA (senza CREDITI ECM), pagabili in 2 rate.
Il Pagamento, effettuabile tramite bonifico bancario/postale, sarà così suddiviso:
Prima rata: 300€ o 250€ all'atto dell'ISCRIZIONE
Ultima rata: 300€ o 250€ ENTRO il 5 MARZO 2018
OLTRE IL 30 NOVEMBRE:
Il costo del corso COMPLETO è di 650€ IVA INCLUSA (CON 50 CREDITI ECM) e di 550€ IVA INCLUSA (senza CREDITI ECM), pagabili in 2 rate.
Il Pagamento, effettuabile tramite bonifico bancario/postale, sarà così suddiviso:
Prima rata: 325€ o 275€ all'atto dell'ISCRIZIONE
Ultima rata: 325€ o 275€ ENTRO il 5 MARZO 2018
XXX-XXX-XXX E' possibile partecipare anche in qualità di UDITORE: la singola giornata avrà un costo di 120€ (per l'ultima giornata in aula), 60€ (per l'intera giornata online) e 40€ (per la mezza giornata online).
LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE E' OBBLIGATORIA SOLO SE SI RICHIEDONO I CREDITI ECM
L' accesso alle registrazioni (visibili per 3 mesi dalla data di caricamento sul nostro server) sarà attivo 1-2 giorni dopo ogni diretta.
PER ISCRIVERSI OCCORRE COMPILARE IL MODULO SOTTOSTANTE, PRESTANDO LA MASSIMA ATTENZIONE A NON COMMETTERE ERRORI.
DURANTE LA COMPILAZIONE ANDRANNO INSERITE DELLE NUOVECREDENZIALI DI ACCESSO (a meno che non si sia già iscritti al nuovo sistema) DA UTILIZZARE PER ACCEDERE ALLA PROPRIA AREA RISERVATA: "EMAIL" e "PASSWORD PER ACCEDERE AL SITO" !!!
SE SI VUOLE PARTECIPARE ALL'INTERO CORSO, SELEZIONARE LA PARTECIPAZIONE "CON ECM" O "SENZA ECM" (DAL MENU' A TENDINA "MODALITA' DI ISCRIZIONE").
SE SI VUOLE PARTECIPARE SOLO AD UNA O PIU' LEZIONI, SELEZIONARE "UDITORE" (DAL MENU' A TENDINA "MODALITA' DI ISCRIZIONE"); SCEGLIERE QUELLA/E DESIDERATA/E.
L'ISCRIZIONE SARA' ATTIVA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (SI RICEVERA' UN'EMAIL AUTOMATICA; CONTROLLARE ANCHE NELLO SPAM).
L'ISCRIZIONE SARA' ATTIVA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (SI RICEVERA' UN'EMAIL AUTOMATICA; CONTROLLARE ANCHE NELLO SPAM).
COORDINATE BANCARIE PER DISPORRE IL BONIFICO "SEPA" O "EUROPEO UNICO":
Bonifico bancario intestato a “SNS for Life Sagl”,
IBAN: CH67082520238490C000E
SWIFT-BIC: POSOCH22
BPS (SUISSE), Sede di LUGANO, Via Maggio1, SVIZZERA, indicando la causale “Nome e Cognome, 17 CORSO”.
In caso di necessità, contattare info@scuolanutrizionesalernitana.it o 089-9358173.
ATTENZIONE: LA CANCELLAZIONE DAL CORSO DETERMINERA' LA PERDITA DELLA QUOTA VERSATA. COMPLETARE L'ISCRIZIONE SOLO SE REALMENTE INTERESSATI!
ATTENZIONE: LA CANCELLAZIONE DAL CORSO DETERMINERA' LA PERDITA DELLA QUOTA VERSATA. COMPLETARE L'ISCRIZIONE SOLO SE REALMENTE INTERESSATI!
ATTENZIONE: LA CANCELLAZIONE DAL CORSO DETERMINERA' LA PERDITA DELLA QUOTA VERSATA. COMPLETARE L'ISCRIZIONE SOLO SE REALMENTE INTERESSATI!