REGISTRAZIONE Alimentazione e Chemioterapia: prima, durante e dopo

Tipologia: Seminario

Lezioni: 1

Data: Registrazione

ECM: NO

Posti disponibili: 1000

Prezzo: da 0.00 €

REGISTRAZIONE Alimentazione e Chemioterapia: prima, durante e dopo

Clicca su una delle voci per avere maggiori informazioni:

  • Programma
  • A chi si rivolge
  • Cosa riceverò iscrivendomi
  • Come iscriversi
  • Prezzo
  • Come posso pagare?
“SCUOLA DI NUTRIZIONE SALERNITANA”

presenta

"Alimentazione e Chemioterapia: prima, durante e dopo"
lezione svolta giovedì 23 maggio, ONLINE
 
PROGRAMMA - ISTRUZIONI SULL'ACCESSO, SULLA MODALITA' DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO - MODULO ONLINE.......PRESENTI POCO PIU' IN BASSO


- INTRODUZIONE -

Molti oncologi, alla domanda dei loro pazienti su cosa dovrebbero mangiare, non sanno ancora rispondere. Taluni si preoccupano esclusivamente che non perdano peso, perché quando i tumori sono in stadio avanzato finiscono per consumare il corpo, soprattutto i muscoli. Numerosi studi confermano il ruolo dell’alimentazione nelle persone a cui è stato diagnosticato un cancro: la dieta, in ultima analisi, aiuta ad affrontare i malesseri provocati dalla malattia e gli effetti collaterali delle cure: in pratica migliora la prognosi.
La selezione degli alimenti dunque, insieme alla loro distribuzione nel corso della giornata, influiscono sul modo in cui il paziente può affrontare la malattia, contrastare gli effetti indesiderati della chemioterapia e non solo, favorire il metabolismo delle cellule sane e ostacolare la crescita delle cellule malate. Molto spesso l’ammalato si presenta con uno stato di malnutrizione latente anche quando il suo indice di massa corporeo è oltre la norma. Nella nostra esperienza la malnutrizione latente è presente in 1/3 dei  pazienti; questo fenomeno non riguarda solo i tumori dell'apparato digerente, ma è determinato da vari fattori tra cui: stress psicologico con riduzione dell’appetito e/o disturbo compulsivo verso i carboidrati semplici, aumentato metabolismo basale delle cellule tumorali, aumento delle citochine proinfiammatorie, riduzione dell’attività motoria.
 
In caso di trattamenti chemioterapici e radioterapici per evitare i principali effetti collaterali (infiammazioni al cavo orale, disturbi alla digestione e intestinali, stanchezza, mucositi, nausea vomito) non è importante sapere scegliere solo i cibi più corretti ma saperli anche modulare nelle diverse fasi del trattamento.
 
Nelle varie fasi la dieta deve dunque aiutare l’organismo ed in particolare l’intestino, a prepararsi a ricevere la chemioterapia. Dunque gli alimenti andranno scelti in funzione della loro azione protettivacontro possibili disturbi intestinali, squilibri metabolici e ormonali.


POSTI DISPONIBILI: 1000

 
CHIUSURA ISCRIZIONI PER LA REGISTRAZIONE:  23 SETTEMBRE 2019

- A CHI SI RIVOLGE? -

Potranno accedere ESCLUSIVAMENTE studenti e laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia (e lauree afferenti all'Albo dei Biologi), Dietistica.
Si precisa che la frequentazione non comporta la possibilità di prescrivere ed elaborare diete, qualora non lo preveda il titolo di studio dell'iscritto secondo la normativa vigente.



- QUALI VANTAGGI AVRÒ PARTECIPANDO AL CORSO? -

L'iscrizione dà diritto a: 
- Attestato di Partecipazione valido ai fini della compilazione del Curriculum Vitae (inviato dopo la diretta)
- Visione della registrazione fino alle ore 24 del 30 OTTOBRE 2019.
- Materiale didattico rilasciato dal docente (le slide verranno fornite il giorno prima della diretta)



- PROGRAMMA DEL CORSO -

 
- Chemioterapia: inquadramento generale e nuove evidenze 2019
 
- Gestione Nutrizionale degli effetti collaterali: infiammazioni al cavo orale, disturbi alla digestione e intestinali, stanchezza, mucositi, nausea vomito
 
- Prevenzione e gestione nutrizionale della cachessia neoplastica 
 
- Protocollo prima durante e dopo: Stop Eat Stop
 
- Aggiornamenti in Nutraceutica: l'integrazione in chemioterapia
 
Materiale didattico: Vademecum Fondazione DD Clinic Alimentazione e Chemioterapia (PDF)

Docente:
Dott. Armando D'Orta - Medico Chirurgo, Biologo Nutrizionista, Specialista in Scienze dell'Alimentazione, Responsabile DD Clinic



Il filmato sarà visionabile fino alle ore 24 del 30 OTTOBRE 2019.


NON SARANNO RILASCIATI CREDITI ECM!!!



- QUANTO COSTA? -

Costo del corso: 20€ 



- COME ISCRIVERSI? -

PER ISCRIVERSI OCCORRE COMPILARE IL  MODULO SOTTOSTANTE, PRESTANDO LA MASSIMA ATTENZIONE A NON COMMETTERE ERRORI.

DURANTE LA COMPILAZIONE ANDRANNO INSERITE QUELLE CHE DIVENTERANNO LE CREDENZIALI DA UTILIZZARE PER ACCEDERE, POI, ALLA PROPRIA AREA RISERVATA: EMAIL e PASSWORD PER ACCEDERE AL SITO !!!


SE NON SI DISPONE DI PARTITA IVA, INSERIRE  00000000


L'ISCRIZIONE SARA' ATTIVA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO  (SI RICEVERA' UN'EMAIL AUTOMATICA; CONTROLLARE ANCHE NELLO SPAM).

L'EMAIL CON LE ISTRUZIONI, DA NON PERDERE, VERRA' INVIATA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (tempo richiesto: 3 giorni LAVORATIVI).




- COME POSSO PAGARE? -

1)  BONIFICO "SEPA EUROPA" o  "EUROPEO UNICO": 

Beneficiario:  “SNS for Life Sagl”
Banca: Credit Suisse
IBAN: CH47 0483 5178 3984 22000 (sono tutti zeri)
SWIFT-BIC: CRESCHZZ80A
Indirizzo: Via Guidino 4, 6900 Paradiso, SVIZZERA,
Causale:  “Nome e Cognome, Chemio”.

2)  CARTA DI CREDITO o POSTEPAY (TRAMITE STRIPE):

Dopo aver cliccato su "ISCRIVITI AL CORSO", il sistema offrirà l'opportunità di pagare tramite carta di credito.
Nello spazio dedicato basterà specificare la tipologia di iscrizione richiesta (seminario).
Dopo aver inviato la richiesta, si riceverà una nuova email contenente il link da utilizzare per il pagamento (inseriremo noi l'importo preciso).
ATTENZIONE: ogni quota sarà maggiorata di 3€ (esempio: 20€ = 23€ e basta, senza altre spese).

In caso di necessità, contattare info@scuolanutrizionesalernitana.it o 089-9358173.

MATERIALE DIDATTICO (SLIDE IN PDF) E FILMATO DELL'EVENTO APPARTENGONO ALLA "SNS for Life Sagl". 
OGNI UTILIZZO NON CONSENTITO (DIFFUSIONE A TERZE PERSONE NON ISCRITTE E/O VENDITA) SARA' PUNITO SECONDO LE NORME VIGENTI IN SVIZZERA.