
"L'ALIMENTAZIONE PRATICA nel BODYBUILDING, CROSSFIT e POWERLIFTING" ONLINE
Tipologia: Corso
Lezioni: 4
Data: Registrazione
ECM: NO
Posti disponibili: 300
Prezzo: da 0.00 €
Corso
4 lezioni
Max 300
"L'ALIMENTAZIONE PRATICA nel BODYBUILDING, CROSSFIT e POWERLIFTING" ONLINE
Clicca su una delle voci per avere maggiori informazioni:
- Programma
- A chi si rivolge
- Cosa riceverò iscrivendomi
- Come iscriversi
- Prezzo
- Come posso pagare?
- DESCRIZIONE CORSO -
In 27 ore saranno dettagliatamente analizzate strategie utili, pratiche ed efficaci, per gestire al meglio gli atleti (sia di Elite che semplici appassionati).
Nessun aspetto sarà trascurato, a partire dall'allenamento che, nella prima lezione, verrà presentato in modo chiaro ed esaustivo.
La seconda giornata (seconda e terza lezione) sarà incentrata sull'impostazione nutrizionale (incluso l'integrazione e la supplementazione) nel Bodybuilding, nel Crossfit e nel Powerlifting, sia nell'uomo che nella donna.
L''ultima giornata (quarta lezione), la più tecnica, mostrerà nella PRATICA il percorso da far seguire ai nostri atleti per condurli, nel migliore dei modi, al giorno della gara.
POSTI DISPONIBILI: 300
CHIUSURA ISCRIZIONI: 20 MAGGIO 2018
- A CHI SI RIVOLGE? -
Potranno accedere ESCLUSIVAMENTE studenti e laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia (e lauree afferenti all'Albo dei Biologi), Dietistica.
Si precisa che la frequentazione non comporta la possibilità di prescrivere ed elaborare diete, qualora non lo preveda il titolo di studio dell'iscritto secondo la normativa vigente.
- QUALI VANTAGGI AVRÒ PARTECIPANDO AL CORSO? -
La natura estremamente pratica del corso, rende questo evento altamente professionalizzante.
L'iscrizione, inoltre, dà diritto a:
- Attestato di Partecipazione valido ai fini della compilazione del Curriculum Vitae
- Visione, per 3 mesi, delle registrazioni delle lezioni svolte online.
L'accesso alle registrazioni (visibili per 3 mesi dalla data di caricamento sul nostro server) sarà attivo 1-2 giorni dopo ogni diretta ONLINE.
XXX NO TUTORAGGIO XXX
PROGRAMMA DEL CORSO
PRIMA LEZIONE - 26 MAGGIO 2018, ore 09.00 - 19.00
(scadenza filmato registrato: 29 agosto 2018)
1) Elementi di metodologia dell’allenamento
- I 7 principi fondamentali
- La periodizzazione
- I parametri dell’allenamento
- Quale allenamento? l’importanza dell’obiettivo.
- La forza
- Cenni di fisiologia applicata all’esercizio fisico
- I sistemi energetici
- Cenni di fisiologia applicata all’esercizio fisico
- Allenamento con i sovraccarichi: le diverse tipologie (body-building, crossfit, powerlifting, weightlifting, calisthenics, functional)
- Allenamento “cardio”
- H.i.i.t. e steady state
- La scheda di allenamento
- Obiettivo “massa” (ipertrofia)
- Obiettivo “definizione” (dimagrimento)
- Multifrequenza e monofrequenza
- Cedimento e buffer
- Esercizi multiarticolari e monoarticolari
- Fabbisogni nutrizionali “specifici”
Maurizio Falasconi – Personal Trainer III° livello della FIPE, Allenatore UEFA B, coordinatore del comitato sportivo asso-vegan. Membro Gold Accademy Sport Science
SECONDA LEZIONE - 27 MAGGIO 2018, ore 09.00 -13.00
(scadenza filmato registrato: 29 agosto 2018)
2) Ottimizzare la ricomposizione corporea: dall’amatore in palestra al CrossFitter d’èlite
- Sport di forza/potenza
- Metabolismi energetici e correlati nutrizionali
- Low carb vs low fat: niente confusione
- Obiettivo: ricomposizione corporea per la performance
- Impostare la base nutrizionale
- Ciclizzare la dieta: guida passo passo
- Integratori utili, inutili e condizionali
- Dieta e CrossFit: modifiche e considerazioni
- Programmare la dieta per le varie fasi di allenamento
- Dall’allenamento alla gara: preparare la competizione
- Note doverose: estetica o prestazione e sesso femminile
Dott. Vincenzo Tortora – Dietista, Preparatore Sportivo/Personal Trainer
TERZA LEZIONE - 27 MAGGIO 2018, ore 14.00 - 19.00
(scadenza filmato registrato: 29 agosto 2018)
3) Nutrizione e integrazione nel Powerlifting e nell’allenamento della forza
- Powerlifting (cos’è il powerlifting, in cosa consiste, tipologia di allenamento)
- Strength training (Allenamento della forza: cos’è, in cosa consiste, tipologia di allenamento, differenze e somiglianze col powerlifting)
- Il legame tra la forza e l’ipertrofia muscolare
- Il ruolo del Sistema Nervoso (Carbs, Fats e lavoro neurale)
- Approccio al paziente: come iniziare il percorso, programmarlo a lungo termine (obiettivo gara)
- Ciclizzazioni e refeed, l’importanza dell’acqua (giusto apporto di acqua, sodio e altri elettroliti)
- Girl power: allenamento della forza nella donna? Non c’è di meglio! Diversificazioni (ginoidi vs androidi, dieta ed esercizio fisico, allenamento e integrazione in caso di ciclo mestruale debilitante)
- Integrazione base e avanzata
- Integrazione contesto-specifica: overreaching (programmato?), OverTraining (riconoscerlo e gestirlo), problematiche gastrointestinali (risolverle!), infiammazioni ed eventuali infortuni
Dott.ssa Myriam Patalano - Biologo Nutrizionista, Powerlifter e atleta NBFI
QUARTA LEZIONE - 3 GIUGNO 2018, ore 09.00 - 19.00
(scadenza filmato registrato: 8 settembre 2018)
4) Road to Peak form
- Da dove e quanto tempo prima partire: il cut intelligente
- I parametri del cut e le sue regole.
- Modalità di cutting
- Il re feed questo sconosciuto
- La ricostruzione metabolica pre gara: come e quando
- Tipologie di ricostruzione
- Quando il motore va a folle: la ricarica di grassi.
- Allenamento nella fase di cut: la definizione
- Allenamento nella parte centrale e finale del cut: la qualità
- Allenamento nella ricostruzione metabolica: l’ipertrofia
- Entrare nella Peak week: quali parametri tenere sotto controllo
- Le diverse strategie da adottare a seconda delle diverse condizioni dell’atleta
- Forme e strategie di picco differenti per un obiettivo comune: la massima resa sul palco
- Il giorno della gara: gestire l’atleta
- Allenamento nella peak week
- Alimenti in e out: L’estetica contro la “scienza”
- Bilancio idroelettrolitrico
- Il pump pre contest
- Atleta uomo e Atleta donna: le differenze di preparazione
- Le categorie e i segni caratteristici
Dott. Marco Perugini - CTF indirizzo scienze e tecnologie del fitness, dott in scienze dell'alimentazione e nutrizione umana, CERTIFIED PERSONAL TRAINER
- QUANTO COSTA? -
CORSO COMPLETO: 180€ IVA INCLUSA
CHI HA PARTECIPATO AD UNO DEI 17 CORSI COMPLETI DI ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA (O E' ISCRITTO AL 18° CORSO), PAGHERA' 150€ IVA INCLUSA
- COME ISCRIVERSI? -
PER ISCRIVERSI OCCORRE COMPILARE IL MODULO SOTTOSTANTE, PRESTANDO LA MASSIMA ATTENZIONE A NON COMMETTERE ERRORI.
DURANTE LA COMPILAZIONE ANDRANNO INSERITE DELLE NUOVE CREDENZIALI DI ACCESSO (a meno che non si sia già iscritti al nuovo sistema) DA UTILIZZARE PER ACCEDERE ALLA PROPRIA AREA RISERVATA: "EMAIL" e "PASSWORD PER ACCEDERE AL SITO" !!!
SE SI VUOLE PARTECIPARE ALL'INTERO CORSO, SELEZIONARE LA PARTECIPAZIONE "SENZA ECM" (DAL MENU' A TENDINA "MODALITA' DI ISCRIZIONE").
IL CORSO NON PREVEDE IL RILASCIO DI CREDITI ECM
SE SI VUOLE PARTECIPARE SOLO AD UNA O PIU' LEZIONI, SELEZIONARE "UDITORE" (DAL MENU' A TENDINA "MODALITA' DI ISCRIZIONE"); SCEGLIERE QUELLA/E DESIDERATA/E.
LEZIONE 1 E LEZIONE 4: COSTO 60€ CADAUNA
LEZIONE 2 E LEZIONE 3: COSTO 30€ CADAUNA
L'ISCRIZIONE SARA' ATTIVA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (SI RICEVERA' UN'EMAIL AUTOMATICA; CONTROLLARE ANCHE NELLO SPAM).
LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE NON E' OBBLIGATORIA: si riceverà comunque l'attestato di partecipazione.
- COSA OCCORRE PER PARTECIPARE? -
Per accedere basterà avere un PC (vanno bene tutti i WINDOWS tranne XP e VISTA) o un MAC o uno SMARTPHONE o un TABLET, una connessione ad internet stabile ed un paio di cuffie.
- COME POSSO PAGARE? -
Per iscriversi basta disporre un BONIFICO "SEPA EUROPA" o un bonifico "EUROPEO UNICO":
Beneficiario “SNS for Life Sagl”,
IBAN: CH67082520238490C000E
SWIFT-BIC: POSOCH22
BPS (SUISSE), Sede di LUGANO, Via Maggio1, SVIZZERA, indicando la causale “Nome e Cognome, SPORT”.
- SE HO DOMANDE, CHI CONTATTO? -
In caso di necessità, contattare info@scuolanutrizionesalernitana.it o 089-9358173.
ATTENZIONE: LA CANCELLAZIONE DAL CORSO, DOPO LA RICEZIONE DELLA CONFERMA, DETERMINERA' LA PERDITA DELLA QUOTA VERSATA. COMPLETARE L'ISCRIZIONE SOLO SE REALMENTE INTERESSATI!
ATTENZIONE: LA CANCELLAZIONE DAL CORSO, DOPO LA RICEZIONE DELLA CONFERMA, DETERMINERA' LA PERDITA DELLA QUOTA VERSATA. COMPLETARE L'ISCRIZIONE SOLO SE REALMENTE INTERESSATI!
(QUESTA NOTA E' STATA INSERITA IN DATA 24 APRILE 2018)
In 27 ore saranno dettagliatamente analizzate strategie utili, pratiche ed efficaci, per gestire al meglio gli atleti (sia di Elite che semplici appassionati).
Nessun aspetto sarà trascurato, a partire dall'allenamento che, nella prima lezione, verrà presentato in modo chiaro ed esaustivo.
La seconda giornata (seconda e terza lezione) sarà incentrata sull'impostazione nutrizionale (incluso l'integrazione e la supplementazione) nel Bodybuilding, nel Crossfit e nel Powerlifting, sia nell'uomo che nella donna.
L''ultima giornata (quarta lezione), la più tecnica, mostrerà nella PRATICA il percorso da far seguire ai nostri atleti per condurli, nel migliore dei modi, al giorno della gara.
POSTI DISPONIBILI: 300
CHIUSURA ISCRIZIONI: 20 MAGGIO 2018
- A CHI SI RIVOLGE? -
Potranno accedere ESCLUSIVAMENTE studenti e laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia (e lauree afferenti all'Albo dei Biologi), Dietistica.
Si precisa che la frequentazione non comporta la possibilità di prescrivere ed elaborare diete, qualora non lo preveda il titolo di studio dell'iscritto secondo la normativa vigente.
- QUALI VANTAGGI AVRÒ PARTECIPANDO AL CORSO? -
La natura estremamente pratica del corso, rende questo evento altamente professionalizzante.
L'iscrizione, inoltre, dà diritto a:
- Attestato di Partecipazione valido ai fini della compilazione del Curriculum Vitae
- Visione, per 3 mesi, delle registrazioni delle lezioni svolte online.
L'accesso alle registrazioni (visibili per 3 mesi dalla data di caricamento sul nostro server) sarà attivo 1-2 giorni dopo ogni diretta ONLINE.
XXX NO TUTORAGGIO XXX
PROGRAMMA DEL CORSO
PRIMA LEZIONE - 26 MAGGIO 2018, ore 09.00 - 19.00
(scadenza filmato registrato: 29 agosto 2018)
1) Elementi di metodologia dell’allenamento
- I 7 principi fondamentali
- La periodizzazione
- I parametri dell’allenamento
- Quale allenamento? l’importanza dell’obiettivo.
- La forza
- Cenni di fisiologia applicata all’esercizio fisico
- I sistemi energetici
- Cenni di fisiologia applicata all’esercizio fisico
- Allenamento con i sovraccarichi: le diverse tipologie (body-building, crossfit, powerlifting, weightlifting, calisthenics, functional)
- Allenamento “cardio”
- H.i.i.t. e steady state
- La scheda di allenamento
- Obiettivo “massa” (ipertrofia)
- Obiettivo “definizione” (dimagrimento)
- Multifrequenza e monofrequenza
- Cedimento e buffer
- Esercizi multiarticolari e monoarticolari
- Fabbisogni nutrizionali “specifici”
Maurizio Falasconi – Personal Trainer III° livello della FIPE, Allenatore UEFA B, coordinatore del comitato sportivo asso-vegan. Membro Gold Accademy Sport Science
SECONDA LEZIONE - 27 MAGGIO 2018, ore 09.00 -13.00
(scadenza filmato registrato: 29 agosto 2018)
2) Ottimizzare la ricomposizione corporea: dall’amatore in palestra al CrossFitter d’èlite
- Sport di forza/potenza
- Metabolismi energetici e correlati nutrizionali
- Low carb vs low fat: niente confusione
- Obiettivo: ricomposizione corporea per la performance
- Impostare la base nutrizionale
- Ciclizzare la dieta: guida passo passo
- Integratori utili, inutili e condizionali
- Dieta e CrossFit: modifiche e considerazioni
- Programmare la dieta per le varie fasi di allenamento
- Dall’allenamento alla gara: preparare la competizione
- Note doverose: estetica o prestazione e sesso femminile
Dott. Vincenzo Tortora – Dietista, Preparatore Sportivo/Personal Trainer
TERZA LEZIONE - 27 MAGGIO 2018, ore 14.00 - 19.00
(scadenza filmato registrato: 29 agosto 2018)
3) Nutrizione e integrazione nel Powerlifting e nell’allenamento della forza
- Powerlifting (cos’è il powerlifting, in cosa consiste, tipologia di allenamento)
- Strength training (Allenamento della forza: cos’è, in cosa consiste, tipologia di allenamento, differenze e somiglianze col powerlifting)
- Il legame tra la forza e l’ipertrofia muscolare
- Il ruolo del Sistema Nervoso (Carbs, Fats e lavoro neurale)
- Approccio al paziente: come iniziare il percorso, programmarlo a lungo termine (obiettivo gara)
- Ciclizzazioni e refeed, l’importanza dell’acqua (giusto apporto di acqua, sodio e altri elettroliti)
- Girl power: allenamento della forza nella donna? Non c’è di meglio! Diversificazioni (ginoidi vs androidi, dieta ed esercizio fisico, allenamento e integrazione in caso di ciclo mestruale debilitante)
- Integrazione base e avanzata
- Integrazione contesto-specifica: overreaching (programmato?), OverTraining (riconoscerlo e gestirlo), problematiche gastrointestinali (risolverle!), infiammazioni ed eventuali infortuni
Dott.ssa Myriam Patalano - Biologo Nutrizionista, Powerlifter e atleta NBFI
QUARTA LEZIONE - 3 GIUGNO 2018, ore 09.00 - 19.00
(scadenza filmato registrato: 8 settembre 2018)
4) Road to Peak form
- Da dove e quanto tempo prima partire: il cut intelligente
- I parametri del cut e le sue regole.
- Modalità di cutting
- Il re feed questo sconosciuto
- La ricostruzione metabolica pre gara: come e quando
- Tipologie di ricostruzione
- Quando il motore va a folle: la ricarica di grassi.
- Allenamento nella fase di cut: la definizione
- Allenamento nella parte centrale e finale del cut: la qualità
- Allenamento nella ricostruzione metabolica: l’ipertrofia
- Entrare nella Peak week: quali parametri tenere sotto controllo
- Le diverse strategie da adottare a seconda delle diverse condizioni dell’atleta
- Forme e strategie di picco differenti per un obiettivo comune: la massima resa sul palco
- Il giorno della gara: gestire l’atleta
- Allenamento nella peak week
- Alimenti in e out: L’estetica contro la “scienza”
- Bilancio idroelettrolitrico
- Il pump pre contest
- Atleta uomo e Atleta donna: le differenze di preparazione
- Le categorie e i segni caratteristici
Dott. Marco Perugini - CTF indirizzo scienze e tecnologie del fitness, dott in scienze dell'alimentazione e nutrizione umana, CERTIFIED PERSONAL TRAINER
- QUANTO COSTA? -
CORSO COMPLETO: 180€ IVA INCLUSA
CHI HA PARTECIPATO AD UNO DEI 17 CORSI COMPLETI DI ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA (O E' ISCRITTO AL 18° CORSO), PAGHERA' 150€ IVA INCLUSA
- COME ISCRIVERSI? -
PER ISCRIVERSI OCCORRE COMPILARE IL MODULO SOTTOSTANTE, PRESTANDO LA MASSIMA ATTENZIONE A NON COMMETTERE ERRORI.
DURANTE LA COMPILAZIONE ANDRANNO INSERITE DELLE NUOVE CREDENZIALI DI ACCESSO (a meno che non si sia già iscritti al nuovo sistema) DA UTILIZZARE PER ACCEDERE ALLA PROPRIA AREA RISERVATA: "EMAIL" e "PASSWORD PER ACCEDERE AL SITO" !!!
SE SI VUOLE PARTECIPARE ALL'INTERO CORSO, SELEZIONARE LA PARTECIPAZIONE "SENZA ECM" (DAL MENU' A TENDINA "MODALITA' DI ISCRIZIONE").
IL CORSO NON PREVEDE IL RILASCIO DI CREDITI ECM
SE SI VUOLE PARTECIPARE SOLO AD UNA O PIU' LEZIONI, SELEZIONARE "UDITORE" (DAL MENU' A TENDINA "MODALITA' DI ISCRIZIONE"); SCEGLIERE QUELLA/E DESIDERATA/E.
LEZIONE 1 E LEZIONE 4: COSTO 60€ CADAUNA
LEZIONE 2 E LEZIONE 3: COSTO 30€ CADAUNA
L'ISCRIZIONE SARA' ATTIVA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (SI RICEVERA' UN'EMAIL AUTOMATICA; CONTROLLARE ANCHE NELLO SPAM).
LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE NON E' OBBLIGATORIA: si riceverà comunque l'attestato di partecipazione.
- COSA OCCORRE PER PARTECIPARE? -
Per accedere basterà avere un PC (vanno bene tutti i WINDOWS tranne XP e VISTA) o un MAC o uno SMARTPHONE o un TABLET, una connessione ad internet stabile ed un paio di cuffie.
- COME POSSO PAGARE? -
Per iscriversi basta disporre un BONIFICO "SEPA EUROPA" o un bonifico "EUROPEO UNICO":
Beneficiario “SNS for Life Sagl”,
IBAN: CH67082520238490C000E
SWIFT-BIC: POSOCH22
BPS (SUISSE), Sede di LUGANO, Via Maggio1, SVIZZERA, indicando la causale “Nome e Cognome, SPORT”.
- SE HO DOMANDE, CHI CONTATTO? -
In caso di necessità, contattare info@scuolanutrizionesalernitana.it o 089-9358173.
ATTENZIONE: LA CANCELLAZIONE DAL CORSO, DOPO LA RICEZIONE DELLA CONFERMA, DETERMINERA' LA PERDITA DELLA QUOTA VERSATA. COMPLETARE L'ISCRIZIONE SOLO SE REALMENTE INTERESSATI!
ATTENZIONE: LA CANCELLAZIONE DAL CORSO, DOPO LA RICEZIONE DELLA CONFERMA, DETERMINERA' LA PERDITA DELLA QUOTA VERSATA. COMPLETARE L'ISCRIZIONE SOLO SE REALMENTE INTERESSATI!
(QUESTA NOTA E' STATA INSERITA IN DATA 24 APRILE 2018)