
L' ALIMENTAZIONE PRATICA PER LO SPORTIVO
Tipologia: Corso
Lezioni: 6
Data: Registrazione
ECM: NO
Posti disponibili: 200
Prezzo: da 0.00 €
Corso
6 lezioni
Max 200
L' ALIMENTAZIONE PRATICA PER LO SPORTIVO
Clicca su una delle voci per avere maggiori informazioni:
- Programma
- A chi si rivolge
- Cosa riceverò iscrivendomi
- Come iscriversi
- Prezzo
- Come posso pagare?
- DESCRIZIONE CORSO -
In 36 ore saranno dettagliatamente analizzate strategie utili, pratiche ed efficaci per gestire al meglio gli sportivi (sport di potenza, endurance e misti).
Per ciascun caso clinico verrano evidenziate le caratteristiche dell’atleta, l'impostazione del piano nutrizionale pre/ durante /dopo la gara, nonché eventuali problematiche organiche e pratiche relative alla nutrizione.
POSTI DISPONIBILI: 200
CHIUSURA ISCRIZIONI: 20 SETTEMBRE 2017
- A CHI SI RIVOLGE -
Potranno accedere studenti e laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia (e lauree afferenti all'Albo dei Biologi), Dietistica.
Si precisa che la frequentazione non comporta la possibilità di prescrivere ed elaborare diete, qualora non lo preveda il titolo di studio dell'iscritto secondo la normativa vigente.
- QUALI VANTAGGI AVRÒ PARTECIPANDO AL CORSO? -
La natura estremamente pratica del corso, rende questo evento altamente professionalizzante.
L'iscrizione dà diritto a:
Attestato di Partecipazione valido ai fini della compilazione del Curriculum Vitae
Visione, per 3 mesi, delle registrazioni delle lezioni svolte online.
XXX NO TUTORAGGIO XXX
PROGRAMMA DEL CORSO
Sabato 30 settembre (dalle 9.00 alle 19.00)
NUTRIZIONE E PECULIARITA' DEGLI SPORT DI POTENZA
-Sport di potenza: cosa sono e perché è bene conoscerli
-Sport estetici: Fitness, Bodybuilding e correlati
-Sport prestativi: Power Lifting, CrossFit, Sollevamento pesi
-Sport estetico-prestativi: Calisthenics, ginnastica
-Strutturare la dieta: la base comune
-Specializzazioni: fini estetici, fini prestativi, biotipo
-Arsenale di integrazione di base: gli immancabili
-Raffinatezze dal mondo dei supplementi
-Il Nutrizionista in sala pesi: tra empatia e goliardia
-Casi di studio e pratici con esempi di dieta e analisi dettagliate
Dott. Vincenzo Tortora – Dietista, Preparatore Sportivo/Personal Trainer
Domenica 1° ottobre (dalle 9.00 alle 19.00)
L’ALIMENTAZIONE NELLO SPORT DI ENDURANCE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
-Principi generali sui meccanismi energetici implicati nello sport di durata
-Fabbisogni nutrizionali nell'alimentazione quotidiana e in gara
-Atletica leggera: gestione dell'alimentazione dal mezzo fondo alle ultra maratone ; generalità e casi clinici
-Ciclismo: gestione della dieta nel ciclista e nel biker; generalità e casi clinici
Dott.ssa Sara Campagna - Medico dello Sport e Nutrizionista presso il centro Marathon di Brescia; Medico Sociale dell'ACF Brescia Calcio Femminile e Nutrizionista della squadra di volley femminile Metalleghe sanitars Montichiari.
IL TRIATHLON: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE PRATICA DI UN EVENTO (IRONMAN CERVIA 2017)
1.Introduzione
-Breve storia del triathlon
-Tipologie di gara
2.Programmare l’evento
-Definire gli obiettivi e le gare di avvicinamento
-Suddivisione dei periodi (generale/base/costruzione/specifico/agonistico)
-Test di inizio stagione (su cicloergometro e treadmill)
-Analisi biomeccanica
-Strumentazione necessaria (misuratore di potenza, fascia cardiaca, gps)
-Software per l’analisi dei dati (Training Peaks, Strava, Garmin connect)
-Gestione del tempo (lavoro/allenamenti)
3.Brevi cenni sulla teoria dell’allenamento
-Concetto di soglia aerobica, anaerobica, vo2max, FTP (functional thresold power)
-Indici di valutazione dell’intensità: IF (intensity factor), TSS (training stress score)
4.Passo dopo passo verso l’IRONMAN CERVIA 2017
-Descrizione degli allenamenti svolti con visione dei singoli report estrapolati direttamente dal portale garmin connect
-Descrizione dettagliata dell’Alimentazione ed integrazione svolta a seconda del tipo di allenamento (singola seduta/doppia/combinato) e gare effettuate
-La settimana prima dell’ironman
-IRONMAN CERVIA 2017 - dal primo all’ultimo minuto (strategia della gara, alimentazione ed integrazione svolta)
Dott.Fabio Pezzoni - Biologo Nutrizionista ed Istruttore di Triathlon
Sabato 14 ottobre (dalle 9.00 alle 19.00)
L’ALIMENTAZIONE NEGLI SPORT MISTI : TENNIS, NUOTO, PALLANUOTO, PUGILATO, CANOTTAGGIO, HOCKEY
-Definizione degli sport misti, METABOLISMO AEROBICO-ANAEROBICO ALTERNATO
-Diversi allenamenti-diversi alimenti,
-Timing di assunzione ( prima durante dopo)
-Valutazione del dispendio energetico in un soggetto sportivo
-Come elaborare una dieta per un soggetto sportivo
-Casi clinici
Dott. Alessio Franco - Dietista ufficiale della Nazionale Italiana di Canottaggio, Docente in “Scienze tecniche dietetiche applicate” presso il Policlinico A. Gemelli di Roma, in servizio presso l'Istituto Nazionale di Medicina e Scienze dello Sport – C.O.N.I. di Roma.
L’ALIMENTAZIONE DEL CALCIATORE
-I compiti del nutrizionista all'interno dello staff sanitario
-Valutazione della composizione corporea specifica per il calciatore
-Caratterizzazione fisiologica e metabolica del gioco del calcio
-Fabbisogni calorici e introiti dei macronutrienti
-Idratazione: metodi empirici per la valutazione dello stato di idratazione
-Gestione del pasto PRE- e POST-gara
-Menù per i pasti del ritiro PRE-partita
-Il calcio femminile: fabbisogni calorici e dei macronutrienti
-Criticità dell'alimentazione delle calciatrici
-Supplementazione ed integrazione specifica del calciatore.
Dott. Natale Gentile - Biologo Nutrizionista e consulente settore nutrizione area performance Figc e responsabile nutrizionale Academy Carpi calcio
Domenica 15 ottobre (dalle 9.00 alle 19.00)
SPORT DA COMBATTIMENTO (Arti marziali e MMA) - IRONMAN "VEGANO" - INTEGRAZIONE AVANZATA E NEL VEGANO
-Bilancio idroelettrolitico e gestione salina
-Nutrizione nelle arti marziali e nelle MMA
-Taglio del peso
-Ironman vegano
-Integrazione avanzata
-Integrazione e supplementazione nel vegano
Dott. Manuel Salvadori - Dietista, proprietario e Fondatore Vivereinforma, Responsabile di www.vivereinforma.it
- REGISTRAZIONI -
Le 4 GIORNATE DI LEZIONE verranno anche REGISTRATE e sarà possibile visionarle per ben 3 mesi (fino alle ore 24 del 5 gennaio 2018, per quanto riguarda il primo weekend e fino alle ore 24 del 20 gennaio 2018, per il secondo weekend).
PER ACCEDERE ALLA DIRETTA E' NECESSARIO ISCRIVERSI ENTRO IL 20 SETTEMBRE 2017 (COMPILAZIONE DEL MODULO E PAGAMENTO IN REGOLA).
NON SARANNO RILASCIATI CREDITI ECM!!!
- COSTO DELL'INTERO CORSO -
Il costo del corso è di 250€ IVA INCLUSA.
CHI HA PARTECIPATO AD UN EVENTO SNS (CORSI, SEMINARI, CONVEGNI) PAGHERA' 200€ IVA INCLUSA
- COSTO ACCESSO UDITORI (NO SCONTO, si riceverà attestato della lezione acquistata, materiale didattico, 3 mesi di visione della lezione e fattura) -
COSTO DI UNA SINGOLA GIORNATA: 70€ INCLUSA
COSTO DI MEZZA GIORNATA (SOLO LEZIONI DEL 1° E DEL 14 OTTOBRE): 40€ IVA INCLUSA
LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA NON E' OBBLIGATORIA
I partecipanti riceveranno, 15-20 giorni dopo ogni diretta: Attestato di Partecipazione in pdf e fattura in pdf .
CONTROLLARE SEMPRE NELLA CASELLA DI POSTA INDESIDERATA/SPAM!!!
L' accesso alla registrazione (visibile per 3 mesi dalla data di caricamento sul nostro server) sarà attivo 3 giorni dopo la diretta.
PER ISCRIVERSI OCCORRE COMPILARE IL MODULO SOTTOSTANTE, PRESTANDO LA MASSIMA ATTENZIONE A NON COMMETTERE ERRORI.
DURANTE LA COMPILAZIONE ANDRANNO INSERITE QUELLE CHE DIVENTERANNO LE CREDENZIALI DA UTILIZZARE PER ACCEDERE, POI, ALLA PROPRIA AREA RISERVATA: EMAIL e PASSWORD PER ACCEDERE AL SITO !!!
PER PARTECIPARE AL CORSO: SELEZIONARE "SENZA ECM" (DAL MENU' A TENDINA "MODALITA' DI ISCRIZIONE")
SE NON SI DISPONE DI PARTITA IVA, INSERIRE 00000000
L'ISCRIZIONE SARA' ATTIVA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (SI RICEVERA' UN'EMAIL AUTOMATICA; CONTROLLARE ANCHE NELLO SPAM).
L'EMAIL CON LE ISTRUZIONI, DA NON PERDERE, VERRA' INVIATA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (tempo richiesto: 3 giorni LAVORATIVI).
COORDINATE BANCARIE PER DISPORRE IL BONIFICO "SEPA" O "EUROPEO UNICO":
Bonifico bancario intestato a “SNS for Life Sagl”,
IBAN: CH67082520238490C000E
SWIFT-BIC: POSOCH22
BPS (SUISSE), Sede di LUGANO, Via Maggio1, SVIZZERA, indicando la causale “Nome e Cognome, CORSO SPORT ”.
In caso di necessità, contattare info@scuolanutrizionesalernitana.it o 089-9358173.
In 36 ore saranno dettagliatamente analizzate strategie utili, pratiche ed efficaci per gestire al meglio gli sportivi (sport di potenza, endurance e misti).
Per ciascun caso clinico verrano evidenziate le caratteristiche dell’atleta, l'impostazione del piano nutrizionale pre/ durante /dopo la gara, nonché eventuali problematiche organiche e pratiche relative alla nutrizione.
POSTI DISPONIBILI: 200
CHIUSURA ISCRIZIONI: 20 SETTEMBRE 2017
- A CHI SI RIVOLGE -
Potranno accedere studenti e laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia (e lauree afferenti all'Albo dei Biologi), Dietistica.
Si precisa che la frequentazione non comporta la possibilità di prescrivere ed elaborare diete, qualora non lo preveda il titolo di studio dell'iscritto secondo la normativa vigente.
- QUALI VANTAGGI AVRÒ PARTECIPANDO AL CORSO? -
La natura estremamente pratica del corso, rende questo evento altamente professionalizzante.
L'iscrizione dà diritto a:
Attestato di Partecipazione valido ai fini della compilazione del Curriculum Vitae
Visione, per 3 mesi, delle registrazioni delle lezioni svolte online.
XXX NO TUTORAGGIO XXX
PROGRAMMA DEL CORSO
Sabato 30 settembre (dalle 9.00 alle 19.00)
NUTRIZIONE E PECULIARITA' DEGLI SPORT DI POTENZA
-Sport di potenza: cosa sono e perché è bene conoscerli
-Sport estetici: Fitness, Bodybuilding e correlati
-Sport prestativi: Power Lifting, CrossFit, Sollevamento pesi
-Sport estetico-prestativi: Calisthenics, ginnastica
-Strutturare la dieta: la base comune
-Specializzazioni: fini estetici, fini prestativi, biotipo
-Arsenale di integrazione di base: gli immancabili
-Raffinatezze dal mondo dei supplementi
-Il Nutrizionista in sala pesi: tra empatia e goliardia
-Casi di studio e pratici con esempi di dieta e analisi dettagliate
Dott. Vincenzo Tortora – Dietista, Preparatore Sportivo/Personal Trainer
Domenica 1° ottobre (dalle 9.00 alle 19.00)
L’ALIMENTAZIONE NELLO SPORT DI ENDURANCE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA
-Principi generali sui meccanismi energetici implicati nello sport di durata
-Fabbisogni nutrizionali nell'alimentazione quotidiana e in gara
-Atletica leggera: gestione dell'alimentazione dal mezzo fondo alle ultra maratone ; generalità e casi clinici
-Ciclismo: gestione della dieta nel ciclista e nel biker; generalità e casi clinici
Dott.ssa Sara Campagna - Medico dello Sport e Nutrizionista presso il centro Marathon di Brescia; Medico Sociale dell'ACF Brescia Calcio Femminile e Nutrizionista della squadra di volley femminile Metalleghe sanitars Montichiari.
IL TRIATHLON: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE PRATICA DI UN EVENTO (IRONMAN CERVIA 2017)
1.Introduzione
-Breve storia del triathlon
-Tipologie di gara
2.Programmare l’evento
-Definire gli obiettivi e le gare di avvicinamento
-Suddivisione dei periodi (generale/base/costruzione/specifico/agonistico)
-Test di inizio stagione (su cicloergometro e treadmill)
-Analisi biomeccanica
-Strumentazione necessaria (misuratore di potenza, fascia cardiaca, gps)
-Software per l’analisi dei dati (Training Peaks, Strava, Garmin connect)
-Gestione del tempo (lavoro/allenamenti)
3.Brevi cenni sulla teoria dell’allenamento
-Concetto di soglia aerobica, anaerobica, vo2max, FTP (functional thresold power)
-Indici di valutazione dell’intensità: IF (intensity factor), TSS (training stress score)
4.Passo dopo passo verso l’IRONMAN CERVIA 2017
-Descrizione degli allenamenti svolti con visione dei singoli report estrapolati direttamente dal portale garmin connect
-Descrizione dettagliata dell’Alimentazione ed integrazione svolta a seconda del tipo di allenamento (singola seduta/doppia/combinato) e gare effettuate
-La settimana prima dell’ironman
-IRONMAN CERVIA 2017 - dal primo all’ultimo minuto (strategia della gara, alimentazione ed integrazione svolta)
Dott.Fabio Pezzoni - Biologo Nutrizionista ed Istruttore di Triathlon
Sabato 14 ottobre (dalle 9.00 alle 19.00)
L’ALIMENTAZIONE NEGLI SPORT MISTI : TENNIS, NUOTO, PALLANUOTO, PUGILATO, CANOTTAGGIO, HOCKEY
-Definizione degli sport misti, METABOLISMO AEROBICO-ANAEROBICO ALTERNATO
-Diversi allenamenti-diversi alimenti,
-Timing di assunzione ( prima durante dopo)
-Valutazione del dispendio energetico in un soggetto sportivo
-Come elaborare una dieta per un soggetto sportivo
-Casi clinici
Dott. Alessio Franco - Dietista ufficiale della Nazionale Italiana di Canottaggio, Docente in “Scienze tecniche dietetiche applicate” presso il Policlinico A. Gemelli di Roma, in servizio presso l'Istituto Nazionale di Medicina e Scienze dello Sport – C.O.N.I. di Roma.
L’ALIMENTAZIONE DEL CALCIATORE
-I compiti del nutrizionista all'interno dello staff sanitario
-Valutazione della composizione corporea specifica per il calciatore
-Caratterizzazione fisiologica e metabolica del gioco del calcio
-Fabbisogni calorici e introiti dei macronutrienti
-Idratazione: metodi empirici per la valutazione dello stato di idratazione
-Gestione del pasto PRE- e POST-gara
-Menù per i pasti del ritiro PRE-partita
-Il calcio femminile: fabbisogni calorici e dei macronutrienti
-Criticità dell'alimentazione delle calciatrici
-Supplementazione ed integrazione specifica del calciatore.
Dott. Natale Gentile - Biologo Nutrizionista e consulente settore nutrizione area performance Figc e responsabile nutrizionale Academy Carpi calcio
Domenica 15 ottobre (dalle 9.00 alle 19.00)
SPORT DA COMBATTIMENTO (Arti marziali e MMA) - IRONMAN "VEGANO" - INTEGRAZIONE AVANZATA E NEL VEGANO
-Bilancio idroelettrolitico e gestione salina
-Nutrizione nelle arti marziali e nelle MMA
-Taglio del peso
-Ironman vegano
-Integrazione avanzata
-Integrazione e supplementazione nel vegano
Dott. Manuel Salvadori - Dietista, proprietario e Fondatore Vivereinforma, Responsabile di www.vivereinforma.it
- REGISTRAZIONI -
Le 4 GIORNATE DI LEZIONE verranno anche REGISTRATE e sarà possibile visionarle per ben 3 mesi (fino alle ore 24 del 5 gennaio 2018, per quanto riguarda il primo weekend e fino alle ore 24 del 20 gennaio 2018, per il secondo weekend).
PER ACCEDERE ALLA DIRETTA E' NECESSARIO ISCRIVERSI ENTRO IL 20 SETTEMBRE 2017 (COMPILAZIONE DEL MODULO E PAGAMENTO IN REGOLA).
NON SARANNO RILASCIATI CREDITI ECM!!!
- COSTO DELL'INTERO CORSO -
Il costo del corso è di 250€ IVA INCLUSA.
CHI HA PARTECIPATO AD UN EVENTO SNS (CORSI, SEMINARI, CONVEGNI) PAGHERA' 200€ IVA INCLUSA
- COSTO ACCESSO UDITORI (NO SCONTO, si riceverà attestato della lezione acquistata, materiale didattico, 3 mesi di visione della lezione e fattura) -
COSTO DI UNA SINGOLA GIORNATA: 70€ INCLUSA
COSTO DI MEZZA GIORNATA (SOLO LEZIONI DEL 1° E DEL 14 OTTOBRE): 40€ IVA INCLUSA
LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA NON E' OBBLIGATORIA
I partecipanti riceveranno, 15-20 giorni dopo ogni diretta: Attestato di Partecipazione in pdf e fattura in pdf .
CONTROLLARE SEMPRE NELLA CASELLA DI POSTA INDESIDERATA/SPAM!!!
L' accesso alla registrazione (visibile per 3 mesi dalla data di caricamento sul nostro server) sarà attivo 3 giorni dopo la diretta.
PER ISCRIVERSI OCCORRE COMPILARE IL MODULO SOTTOSTANTE, PRESTANDO LA MASSIMA ATTENZIONE A NON COMMETTERE ERRORI.
DURANTE LA COMPILAZIONE ANDRANNO INSERITE QUELLE CHE DIVENTERANNO LE CREDENZIALI DA UTILIZZARE PER ACCEDERE, POI, ALLA PROPRIA AREA RISERVATA: EMAIL e PASSWORD PER ACCEDERE AL SITO !!!
PER PARTECIPARE AL CORSO: SELEZIONARE "SENZA ECM" (DAL MENU' A TENDINA "MODALITA' DI ISCRIZIONE")
SE NON SI DISPONE DI PARTITA IVA, INSERIRE 00000000
L'ISCRIZIONE SARA' ATTIVA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (SI RICEVERA' UN'EMAIL AUTOMATICA; CONTROLLARE ANCHE NELLO SPAM).
L'EMAIL CON LE ISTRUZIONI, DA NON PERDERE, VERRA' INVIATA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (tempo richiesto: 3 giorni LAVORATIVI).
COORDINATE BANCARIE PER DISPORRE IL BONIFICO "SEPA" O "EUROPEO UNICO":
Bonifico bancario intestato a “SNS for Life Sagl”,
IBAN: CH67082520238490C000E
SWIFT-BIC: POSOCH22
BPS (SUISSE), Sede di LUGANO, Via Maggio1, SVIZZERA, indicando la causale “Nome e Cognome, CORSO SPORT ”.
In caso di necessità, contattare info@scuolanutrizionesalernitana.it o 089-9358173.