NUTRIZIONE ED INTEGRAZIONE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO 3 edizione

Tipologia: Corso

Lezioni: 4

Data: Registrazione

ECM: NO

Posti disponibili: 490

Prezzo: da 0.00 €

NUTRIZIONE ED INTEGRAZIONE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO 3 edizione

Clicca su una delle voci per avere maggiori informazioni:

  • Programma
  • A chi si rivolge
  • Cosa riceverò iscrivendomi
  • Come iscriversi
  • Prezzo
  • Come posso pagare?
DESCRIZIONE DEL CORSO

L'alimentazione nella malattia oncologica è questione complessa e controversa. 
Sebbene linee guida generali e sempre applicabili possano essere tracciate in termini di prevenzione primaria e secondaria, l'approccio dietetico nella malattia in atto va rigorosamente disegnato in funzione di una serie di parametri:
 
stato nutrizionale "anabolico-catabolico" del paziente e bilancio azotato
stadio della malattia e comorbilità
immunofenotipo;
diagnosi istologica;
terapie radio-chemio in atto e/o eseguite
terapie integrate praticate e/o consigliate;
Nutrigenotipo - Farmacogenotipo
 
Ciò considerato, vien da se che nessun alimento e/o nutraceutico risulta rigorosamente escluso "a priori", ma trova indicazioni specifiche così come si prescrive un farmaco, quando se ne avverta la necessità. L'alimentazione nel paziente oncologico dunque non possiede e non può avere etichetta: non è vegan, vegetariana, alcalina, paleo, Gerson, mediterranea o quant'altro. Può tuttavia essere ognuna di queste cose quando la situazione lo richieda. In questa ottica, non esiste, in ultima analisi, nessuna dieta che "curi" il cancro: esiste invece la Manipolazione Nutrizionale, strategie alimentari che si inseriscono a pieno titolo e diritto, in associazione ai consueti protocolli chemio e radioterapici,  in quella che oggi prende il nome di "Medicina Oncologica Integrata". 
Lo scopo ultimo di tale nuova disciplina, è quella di rendere le matrici extracellulari territorio inospitale ed inadatto alla cellula neoplastica, rendendone più difficile la proliferazione, intervenendo  sull’espressione di quei oncogeni che sono coinvolti in maniera diretta nella patogenesi o nel mantenimento della malattia. In questo modo l'organismo sarà preparato ad affrontare al meglio il ciclo di trattamento chemio/radioterapico previsto, e soprattutto preserverà o spesso migliorerà la propria massa magra. 
L’osservazione ormai consolidata della presenza nel 70% dei casi alla diagnosi di una malnutrizione proteico-calorica latente, strettamente correlata ad un aumento significativo di morbilità e mortalità nonché della qualità di vita, rende ancora più indispensabile lo studio metabolico del malato. Questi pazienti, inconsapevoli della presenza di una malnutrizione saranno maggiormente soggetti all'interruzione, temporanea o definitiva, dei cicli di chemioterapia, e all’insorgere di tossicità dose correlata più severa. La MCP nel paziente oncologico deve essere considerata una vera e propria “malattia nella malattia” fino alle fasi terminali, cachessia neoplastica, secondaria alle alterazioni metaboliche plurime (resistenza insulinica,catabolismo proteico, lipoperossidazione) e ad una reazione infiammatoria sistemica, indotta dalla liberazione di citochine pro-infiammatorie (IL-1, IL-6, TNFα), in risposta alla neoplasia da parte del tessuto colpito da tumore.
Il fine ultimo dunque, è quello di ripristinare o potenziare le fisiologiche vie metaboliche endocellulari, che possono risultare alterate in numerose situazioni. Nel caso della malattia neoplastica, i target su cui andiamo a focalizzare la nostra attenzione sono:
 
1. il livello di androgeni e il controllo degli ormoni;
2. i livelli di insulina ed i fattori di crescita insuluno-simili; 
3. la tolleranza immunologica: supporto al sistema immune;
4. l'equilibrio del sistema redox delle matrici;
5. il controllo dei ritmi circadiani (Psiconeuroendocrinoimmunologia, PNEI); 
6. la lipidologia e lipidomica;
7. gestire gli effetti collaterali di terapie chemio/radio;
8. preservare la malnutrizione/cachessia al fine di permettere al paziente di completare i cicli di chemioterapia previsti;
9. ridurre le infezioni e le complicanze post-operatorie;
10. identificare il rischio nutrizionale attraverso lo studio nutrigenomico e farmacogenomico;
11. controllo Metabolico e Follow Up Calorimetrico.
 
La "dieta" quindi diventa una vera e propria terapia micronutrizionale per adiuvare le terapie in uso modulando parametri ormonali, citochinici, circadiani nonchè di equilibrio redox.

A CHI SI RIVOLGE
Potranno accedere studenti e laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia (e lauree afferenti), Dietistica, Farmacia (solo se iscritti a corsi di laurea specialistica tipo SNU o SANU).
Si precisa che la frequentazione non comporta la possibilità di prescrivere ed elaborare diete, qualora non lo preveda il titolo di studio dell'iscritto secondo la normativa vigente.

QUALI VANTAGGI AVRÒ PARTECIPANDO AL CORSO?
Il corso si propone di preparare il Nutrizionista di base a:
- compilare una cartella clinica dietologica orientata al problema, eseguire gli esami strumentali per formulare/gestire la diagnosi nutrizionale;
- acquisire gli elementi per la formulazione di un piano alimentare che permetta al paziente di essere sottoposto nel migliore dei modi all’intervento, sia esso chirurgico che chemioterapico, affinchè raggiunga la massima efficacia evitando tassi di morbilità a seguito dell’evento;
- saper fornire all'Oncologo di riferimento elementi per scegliere e dosare il protocollo più efficace e meno tossico, elaborato sul profilo farmacogenomico/metabolico del paziente;
- essere in grado di affrontare la Riabilitazione Nutrizionale dopo un intervento terapeutico sia esso chirurgico che chemio/radioterapico, in quanto a conoscenza della fisiopatologia digestiva in atto;
- gestire un’alimentazione adeguata anche in quei casi cosiddetti "oncologici terminali" nei quali il malato rischia, a causa della sua malattia, di morire da ipoalimentazione/insufficienza d'organo piuttosto che dalla malattia stessa;
- acquisire i contenuti tecnico professionali (conoscenza e competenza) per eseguire un corretto percorso diagnostico e terapeutico sotto il profilo nutrizionale al fine di un corretto obiettivo dietoterapico, per affrontare i vari step chirurgici e chemio-radioterapici e di recupero nutrizionale post terapeutico.

L'iscrizione dà diritto a:
Attestato di Partecipazione valido ai fini della compilazione del Curriculum Vitae
Visione, per 3 mesi, delle registrazioni delle lezioni
Non è previsto il rilascio di crediti ECM

PROGRAMMA DEL CORSO
 
I Giornata - 27 gennaio 2018 - dalle 9 alle 18
La malattia oncologica: Conoscere la Biologia molecolare del cancro - come e quando intervenire nutrizionalmente
Principi di Anamnesi Generale e del diario alimentare orientato per il malato Oncologico
La biomorfotipologia (somatotipi e costituzioni) e applicazioni pratiche in oncologia
Strumenti per la valutazione nutrizionale in oncologia:  Storia completa ed esame fisico; misurazioni antropometriche/analisi della composizione corporea/test funzionali; principali indicatori ematici
Test di screening • MUST (Malnutrition Universal Screening) • NRS 2002 (Nutritional Risk Screening): specifico per i pazienti ospedalizzati • MNA (Mini Nutritional Assessment): specifico per i pazienti anziani ospedalizzati • SGA: test di assessment specifico per il pz oncologico grado di malnutrizione (assente, lieve o severa)
Test di assessment specifici per il pz oncologico (SGA) Esame fisico; Sarcopenia; Debolezza muscolare; Cheilosi; Stomatite; Secchezza della cute; Edemi; Ascite, meteorismo, peristalsi; presenza di stomie, cateteri.
BIA (bioimpedenziometro): analisi della composizione corporea in oncologia; Hand grip (dinamometro): indicatore della forza muscolare;

II Giornata - 28 gennaio 2018 - dalle 9 alle 18
Parametri di laboratorio generici: Proteine totali; Prealbumina; Transferrina; Albumina; Conta linfocitaria; Proteina C; Fibrinogeno; Citochine; Markers; Interpretazione della Tipizzazione Linfocitaria
Neoplasie Solide e liquide: Quale approccio nutrizionale
Elementi di Diagnostica per Immagini
Valutazione stato nutrizionale e scelta del piano alimentare personalizzato quotidiano.
Come formulare un Piano alimentare nel malato oncologico con allergie, intolleranze o deficit enzimatici
Valutazione stato nutrizionale e scelta del piano alimentare in concomitanza con i diversi protocolli chemioterapici
Valutazione stato nutrizionale e scelta del piano alimentare per prevenire e trattare i disturbi provocati dalla radioterapia
Follow up nutrizionale del paziente oncologico (BIA e Calorimetria Indiretta)

III Giornata - 17 febbraio 2018 - dalle 9 alle 18
Nutrigenomica: Fondamenti di genetica Polimorfismi genetici predisponenti Interazioni Genetica/Nutrizione.
Farmacogenomica: Fondamenti di genetica Polimorfismi genetici predisponenti Interazioni Genetica/Farmaci Oncologici. 
Gestione delle patologie oncologiche secondarie: Alimentazione e patologie gastro – enterologiche: La barriera intestinale e il sistema immunitario; disbiosi intestinale e candidosi; intolleranza al lattosio,
Elaborazione schemi nutrizionali: Piramide/Cerchio alimentare; Digiuno intermittente; Diete disintossicanti ad esclusione e rotazione; Dieta mediterranea modificata; Dieta chetogena vegetale. 

IV Giornata -18 febbraio 2018 - dalle 9 alle 18
Lo studio della tossicità da metalli in oncologia: Il mineralogramma 
Lo stress ossidativo: Redoxomica e Lipidomica  Metodiche a confronto ed interpretazione.
Scelta Integratori: come e quando; rimedi naturali di sostegno.
Fitoterapia, evidenze nutraceutiche in oncologia; potenziare gli effetti della terapia antitumorale; ridurre gli effetti collaterali della terapia antitumorale; migliorare la qualità di vita.
Strategie di counseling e di comunicazione nel malato oncologico.

RESPONSABILE SCIENTIFICO/DIDATTICO
 Dr. Armando D'Orta
 
DOCENTI
Dr. Andrea Del Buono
Medico Chirurgo, MMG
Spec. in Medicina del Lavoro 
Spec. Allergologia, Immunologia
Fondazione DD Clinic Research Institute
Si occupa di nutrizione e prevenzione nel rapporto tra cancro, malattie degenerative e tossicità ambientale nel territorio Campano
 
Dr. Armando D'Orta
Medico Chirurgo - Biologo Nutrizionista
Spec. Scienze dell'Alimentazione
Fondazione DD Clinic Research Institute
Si occupa di nutrizione, nutraceutica e farmacogenomica nel malato oncologico, in ambito clinico e di ricerca.     

DOVE VERRÀ SVOLTO IL CORSO?
Le lezioni si svolgeranno ONLINE sulla piattaforma e-learning della SNS. Per accedere basterà avere un pc/Mac ed una connessione ad internet.

 L'intero corso verrà anche REGISTRATO e sarà possibile visionarlo per ben 3 mesi: fino alle ore 24 del 30 aprile 2018, il primo weekend, e del 18 maggio, il secondo weekend.

PER ACCEDERE ALLA DIRETTA E' NECESSARIO ISCRIVERSI ENTRO IL 21 gennaio 2018.
OLTRE TALE DATA BISOGNERA' ATTENDERE  LA REGISTRAZIONE.


NON SARANNO RILASCIATI CREDITI ECM!!!

Costo del corso: 250€ (IVA INCLUSA)

Chi ha partecipato ad una delle 16 edizioni del corso COMPLETO di Alimentazione e Nutrizione Umana, o è iscritto al 17° corso, pagherà 200€ (IVA INCLUSA)




POSTI DISPONIBILI: 490


LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA NON E' OBBLIGATORIA

I partecipanti riceveranno, pochi giorni dopo il termine del corso: Attestato di Partecipazione in pdf e fattura in pdf .

CONTROLLARE SEMPRE NELLA CASELLA DI POSTA INDESIDERATA/SPAM!!!

L'accesso alle registrazioni (visibili per 3 mesi dalla data di caricamento sul nostro server) sarà attivo il giorno dopo la diretta.



PER ISCRIVERSI OCCORRE COMPILARE IL  MODULO SOTTOSTANTE, PRESTANDO LA MASSIMA ATTENZIONE A NON COMMETTERE ERRORI.

Inserire il nome rispettando le iniziali maiuscole: es. Mario Rossi, Marco Bianchi.


DURANTE LA COMPILAZIONE ANDRANNO INSERITE QUELLE CHE DIVENTERANNO LE CREDENZIALI DA UTILIZZARE PER ACCEDERE, POI, ALLA PROPRIA AREA RISERVATA: EMAIL e PASSWORD PER ACCEDERE AL SITO !!!

PER PARTECIPARE AL CORSO: SELEZIONARE "SENZA ECM" (DAL MENU' A TENDINA "MODALITA' DI ISCRIZIONE")

SE NON SI DISPONE DI PARTITA IVA, INSERIRE  00000000



L'ISCRIZIONE SARA' ATTIVA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO  (SI RICEVERA' UN'EMAIL AUTOMATICA; CONTROLLARE ANCHE NELLO SPAM).


L'EMAIL CON LE ISTRUZIONI, DA NON PERDERE, VERRA' INVIATA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (tempo richiesto: 3 giorni LAVORATIVI)
L'EMAIL CON LE ISTRUZIONI, DA NON PERDERE, VERRA' INVIATA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (tempo richiesto: 3 giorni LAVORATIVI).
L'EMAIL CON LE ISTRUZIONI, DA NON PERDERE, VERRA' INVIATA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (tempo richiesto: 3 giorni LAVORATIVI).



COORDINATE BANCARIE PER DISPORRE IL BONIFICO "SEPA EUROPA" O "EUROPEO UNICO"

Bonifico bancario intestato a “SNS for Life Sagl”, 
IBAN: CH67082520238490C000E
SWIFT-BIC: POSOCH22
BPS (SUISSE), Sede di LUGANO, Via Maggio1, SVIZZERA, indicando la causale “Nome e Cognome, oncologico ”.

In caso di necessità, contattare info@scuolanutrizionesalernitana.it o 089-9358173.