
Oncologia Nutrizionale Pediatrica, dell'Anziano e Tiroidea
Tipologia: Corso
Lezioni: 2
Data: Registrazione
ECM: NO
Posti disponibili: 490
Prezzo: da 0.00 €
Corso
2 lezioni
Max 490
Oncologia Nutrizionale Pediatrica, dell'Anziano e Tiroidea
Clicca su una delle voci per avere maggiori informazioni:
- Programma
- A chi si rivolge
- Cosa riceverò iscrivendomi
- Come iscriversi
- Prezzo
- Come posso pagare?
- Sabato 25 e domenica 26 novembre 2017, dalle 9 alle 19 -
PROGRAMMA - ISTRUZIONI SULL'ACCESSO, SULLA MODALITA' DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO - MODULO ONLINE.......PRESENTI PIU' IN BASSO
Il focus del corso è di affrontare le patologie oncologiche "settoriali" non esaminate nelle precedenti trattazioni, in riferimento alle malattie pediatriche, (leucemie, linfomi, altri tumori liquidi), media e terza età, (mieloma multiplo, cancro del polmone), legate al sesso (patologia tiroidea).
Particolare rilievo verrà dato al blocco polmonare, che merita di essere trattato a parte per la vastità dell'argomento, e al settore dell'Oncologia Pediatrica, il rapporto con il minore e la famiglia.
Di contro saranno affrontate tematiche riguardanti la gestione nutrizionale dell'anziano, la malnutrizione, il controllo dell'ascite.
In ultima analisi verrà affrontato il rapporto ambiente-disimmunità-patologie tiroidee, partendo dalla semplice gestione della forma più comune autoimmune, (malattia di Hashimoto), fino alle lesioni differenziate della tiroide (Ca follicolare, Ca papillifero), in tutte le loro varianti istologiche.
Saranno trattati inoltre aggiornamenti sulle ultime evidenze nella Neoplasia Mammaria e Gastroenterica.
Premessa
L'alimentazione nella malattia oncologica è questione complessa e controversa.
Sebbene linee guida generali, sempre applicabili, possano essere tracciate in termini di prevenzione primaria e secondaria, l'approccio dietetico nella malattia in atto va rigorosamente disegnato in funzione di una serie di parametri:
-stato nutrizionale "anabolico-catabolico" del paziente e bilancio azotato
-stadio della malattia e comorbilità
-immunofenotipo
-diagnosi istologica
-terapie radio-chemio in atto e/o eseguite
-terapie integrate praticate e/o consigliate
-Nutrigenotipo - Farmacogenotipo
Ciò considerato, vien da se che nessun alimento e/o nutraceutico risulta rigorosamente escluso "a priori", ma trova indicazioni specifiche così come si prescrive un farmaco, quando se ne avverta la necessità.
L'alimentazione nel paziente oncologico dunque non possiede e non può avere etichetta: non è vegan, vegetariana, alcalina, paleo, Gerson, mediterranea o quant'altro.
Può tuttavia essere ognuna di queste quando la situazione lo richieda.
In questa ottica, non esiste, in ultima analisi, nessuna dieta che "curi" il cancro: esiste invece la Manipolazione Nutrizionale, strategie alimentari che si inseriscono a pieno titolo e diritto, in associazione ai consueti protocolli chemio e radioterapici, in quella che oggi prende il nome di "Medicina Oncologica Integrata".
Lo scopo ultimo di tale nuova disciplina è quello di rendere le matrici extracellulari territorio inospitale ed inadatto alla cellula neoplastica, rendendone più difficile la proliferazione, intervenendo sull’espressione degli oncogeni che sono coinvolti in maniera diretta nella patogenesi o nel mantenimento della malattia.
In questo modo l'organismo sarà preparato ad affrontare al meglio il ciclo di trattamento chemio/radioterapico previsto, e soprattutto preserverà o spesso migliorerà la propria massa magra. La "dieta" quindi diventa una vera e propria terapia micronutrizionale per adiuvare le terapie in uso modulando parametri ormonali, citochinici, circadiani nonchè di equilibrio redox.
Il fine ultimo dunque, è quello di ripristinare o potenziare le fisiologiche vie metaboliche endocellulari, che possono risultare alterate in numerose situazioni. Nel caso della malattia neoplastica, i target su cui andiamo a focalizzare la nostra attenzione sono:
1. il livello di androgeni e il controllo degli ormoni
2. i livelli di insulina ed i fattori di crescita insulino-simili
3. La tolleranza immunologica: supporto al sistema immune
4. l'equilibrio del sistema redox delle matrici
5. il controllo dei ritmi circadiani (Psiconeuroendocrinoimmunologia, PNEI)
6. La lipidologia e lipidomica
7. gestire gli effetti collaterali di terapie chemio/radio
8. Preservare la malnutrizione/cachessia al fine di permettere al paziente di completare i cicli di chemioterapia previsti
9. Ridurre le infezioni e le complicanze post-operatorie
10. Identificare il rischio nutrizionale attraverso lo studio nutrigenomico e farmacogenomico
PROGRAMMA
- Riepilogo sulla Manipolazione Nutrizionale nella malattia oncologica: Conoscere la biologia molecolare del cancro - come e quando intervenire nutrizionalmente
- Principi di Oncologia Pediatrica: gestire un minore e i rapporti con la famiglia
- La Gestione Nutrizionale delle Neoplasie Liquide: Leucemie, Linfomi, nel bambino e nell'adulto. Aspetti dietologici e integrativi
- CRAB: Il Mieloma Multiplo (Plasmocitoma) e la gestione Nutrizionale della sfera geriatrica
- Il Cancro Polmonare, Aspetti Nutrizionali e Oncointegrativi: Adenocarcinoma, Carcinoma squamoso, tumore a Piccole Cellule (Microcitoma). Aspetti Nutrizionali della chemioterapia e il "Rapporto Morgan".
- Il cancro Tiroideo: Valutazioni epidemiologiche e legate al sesso. Il rapporto tra Tiroidite Disimmune e Cancro. La Gestione delle Lesioni Differenziate della tiroide (Ca. Follicolare, Papillifero). Il follow up tiroideo.
- K Mammario e Neoplasie del gastroenterico: Aggiornamenti sulle nuove evidenze in letteratura.
- Parametri di laboratorio, Focus On: L'analisi delle sottopopolazioni delle cellule del sangue, la Tipizzazione Linfocitaria. Interpretare le anemie.
- Elementi di Diagnostica per Immagini
OBIETTIVI DIDATTICI E FINALITA':
Il corso si propone di preparare il Nutrizionista di base a:
- compilare una cartella clinica dietologica orientata al problema, eseguire gli esami strumentali per formulare/gestire la diagnosi nutrizionale.
- Acquisire gli elementi per la formulazione di un piano alimentare che permetta al paziente di essere sottoposto nel migliore dei modi all’intervento, sia esso chirurgico che chemioterapico, affinchè raggiunga la massima efficacia evitando tassi di morbilità a seguito dell’evento.
- Saper fornire all'Oncologo di riferimento elementi per scegliere e dosare il protocollo più efficace e meno tossico, elaborato sul profilo farmacogenomico/metabolico del paziente.
- Essere in grado di affrontare la Riabilitazione Nutrizionale dopo un intervento terapeutico sia esso chirurgico che chemio/radioterapico, in quanto a conoscenza della fisiopatologia digestiva in atto.
- Gestire un’alimentazione adeguata anche in quei casi cosiddetti "oncologici terminali" nei quali il malato rischia, a causa della sua malattia, di morire da ipoalimentazione/insufficienza d'organo piuttosto che dalla malattia stessa.
- Acquisire i contenuti tecnico professionali (conoscenza e competenza) per eseguire un corretto percorso diagnostico e terapeutico sotto il profilo nutrizionale al fine di un corretto obiettivo dietoterapico, per affrontare i vari step chirurgici e chemio-radioterapici e di recupero nutrizionale post terapeutico.
Il corso, articolato su un week-end full time, prevede inoltre una attività opzionale di tirocinio formativo pratico in struttura (costo 250€), pari a 30 ore formative. (LE INFORMAZIONI, RELATIVE ALLA MODALITA' DI ISCRIZIONE, VERRANNO FORNITE A FINE CORSO)
I nostri ambulatori sono aperti ai pazienti tutti i giorni, dalle ore 08:30 alle 20:00 circa.
I colleghi tirocinanti avranno la possibilità di osservare e partecipare attivamente alle visite, con un tutoraggio "ad personam", un congruo numero di pazienti affetti principalmente da neoplasia e/o obesità grave, sindrome paraneoplastica.
Occasionalmente afferiscono pazienti affetti da malattie neurodegenerative (SLA, sclerosi a placche), immunologiche (LES, Multisensibilità Chimica, dismetabolismi tiroidei).
I docenti e i tutor saranno comunque a disposizione degli studenti per qualunque aspetto teorico-pratico che riguardi la nutrizione clinica.
RESPONSABILE SCIENTIFICO/DIDATTICO
Dr. Armando D'Orta
DOCENTI
Dr. Andrea Del Buono
Medico Chirurgo, MMG
Spec. in Medicina del Lavoro
Spec. Allergologia, Immunologia - Vicepresidente Fondazione "DD Clinic Research Institute ONLUS"
Si occupa di nutrizione e prevenzione nel rapporto tra cancro, malattie degenerative e tossicità ambientale nel territorio Campano
Dr. Armando D'Orta
Medico Chirurgo - Biologo Nutrizionista
Spec. Scienze dell'Alimentazione
Fondazione "DD Clinic Research Institute ONLUS"
Si occupa di nutrizione, nutraceutica e farmacogenomica nel malato oncologico, in ambito clinico e di ricerca.
L'intero corso verrà anche REGISTRATO e sarà possibile visionarlo per ben 3 mesi (fino alle ore 24 del 1°marzo 2018)
PER ACCEDERE ALLA DIRETTA E' NECESSARIO ISCRIVERSI ENTRO IL 20 NOVEMBRE 2017.
OLTRE TALE DATA BISOGNERA' ATTENDERE LA REGISTRAZIONE.
NON SARANNO RILASCIATI CREDITI ECM!!!
Costo del corso UNICO: 130€ (iva inclusa)
POSTI DISPONIBILI: 490
LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA NON E' OBBLIGATORIA
I partecipanti riceveranno, 10-15 giorni dopo ogni diretta: Attestato di Partecipazione in pdf e fattura in pdf .
CONTROLLARE SEMPRE NELLA CASELLA DI POSTA INDESIDERATA/SPAM!!!
L'accesso alle registrazioni (visibili per 3 mesi dalla data di caricamento sul nostro server) sarà attivo 3 giorni dopo la diretta.
PER ISCRIVERSI OCCORRE COMPILARE IL MODULO SOTTOSTANTE, PRESTANDO LA MASSIMA ATTENZIONE A NON COMMETTERE ERRORI.
DURANTE LA COMPILAZIONE ANDRANNO INSERITE QUELLE CHE DIVENTERANNO LE CREDENZIALI DA UTILIZZARE PER ACCEDERE, POI, ALLA PROPRIA AREA RISERVATA: EMAIL e PASSWORD PER ACCEDERE AL SITO !!!
PER PARTECIPARE AL CORSO: SELEZIONARE "SENZA ECM" (DAL MENU' A TENDINA "MODALITA' DI ISCRIZIONE")
SE NON SI DISPONE DI PARTITA IVA, INSERIRE 00000000
L'ISCRIZIONE SARA' ATTIVA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (SI RICEVERA' UN'EMAIL AUTOMATICA; CONTROLLARE ANCHE NELLO SPAM).
L'EMAIL CON LE ISTRUZIONI, DA NON PERDERE, VERRA' INVIATA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (tempo richiesto: 3 giorni LAVORATIVI)
L'EMAIL CON LE ISTRUZIONI, DA NON PERDERE, VERRA' INVIATA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (tempo richiesto: 3 giorni LAVORATIVI).
L'EMAIL CON LE ISTRUZIONI, DA NON PERDERE, VERRA' INVIATA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (tempo richiesto: 3 giorni LAVORATIVI).
COORDINATE BANCARIE PER DISPORRE IL BONIFICO "SEPA EUROPA" O "EUROPEO UNICO":
Bonifico bancario intestato a “SNS for Life Sagl”,
IBAN: CH67082520238490C000E
SWIFT-BIC: POSOCH22
BPS (SUISSE), Sede di LUGANO, Via Maggio1, SVIZZERA, indicando la causale “Nome e Cognome, oncologico ”.
In caso di necessità, contattare info@scuolanutrizionesalernitana.it o 089-9358173.
PROGRAMMA - ISTRUZIONI SULL'ACCESSO, SULLA MODALITA' DI ISCRIZIONE E PAGAMENTO - MODULO ONLINE.......PRESENTI PIU' IN BASSO
Il focus del corso è di affrontare le patologie oncologiche "settoriali" non esaminate nelle precedenti trattazioni, in riferimento alle malattie pediatriche, (leucemie, linfomi, altri tumori liquidi), media e terza età, (mieloma multiplo, cancro del polmone), legate al sesso (patologia tiroidea).
Particolare rilievo verrà dato al blocco polmonare, che merita di essere trattato a parte per la vastità dell'argomento, e al settore dell'Oncologia Pediatrica, il rapporto con il minore e la famiglia.
Di contro saranno affrontate tematiche riguardanti la gestione nutrizionale dell'anziano, la malnutrizione, il controllo dell'ascite.
In ultima analisi verrà affrontato il rapporto ambiente-disimmunità-patologie tiroidee, partendo dalla semplice gestione della forma più comune autoimmune, (malattia di Hashimoto), fino alle lesioni differenziate della tiroide (Ca follicolare, Ca papillifero), in tutte le loro varianti istologiche.
Saranno trattati inoltre aggiornamenti sulle ultime evidenze nella Neoplasia Mammaria e Gastroenterica.
Premessa
L'alimentazione nella malattia oncologica è questione complessa e controversa.
Sebbene linee guida generali, sempre applicabili, possano essere tracciate in termini di prevenzione primaria e secondaria, l'approccio dietetico nella malattia in atto va rigorosamente disegnato in funzione di una serie di parametri:
-stato nutrizionale "anabolico-catabolico" del paziente e bilancio azotato
-stadio della malattia e comorbilità
-immunofenotipo
-diagnosi istologica
-terapie radio-chemio in atto e/o eseguite
-terapie integrate praticate e/o consigliate
-Nutrigenotipo - Farmacogenotipo
Ciò considerato, vien da se che nessun alimento e/o nutraceutico risulta rigorosamente escluso "a priori", ma trova indicazioni specifiche così come si prescrive un farmaco, quando se ne avverta la necessità.
L'alimentazione nel paziente oncologico dunque non possiede e non può avere etichetta: non è vegan, vegetariana, alcalina, paleo, Gerson, mediterranea o quant'altro.
Può tuttavia essere ognuna di queste quando la situazione lo richieda.
In questa ottica, non esiste, in ultima analisi, nessuna dieta che "curi" il cancro: esiste invece la Manipolazione Nutrizionale, strategie alimentari che si inseriscono a pieno titolo e diritto, in associazione ai consueti protocolli chemio e radioterapici, in quella che oggi prende il nome di "Medicina Oncologica Integrata".
Lo scopo ultimo di tale nuova disciplina è quello di rendere le matrici extracellulari territorio inospitale ed inadatto alla cellula neoplastica, rendendone più difficile la proliferazione, intervenendo sull’espressione degli oncogeni che sono coinvolti in maniera diretta nella patogenesi o nel mantenimento della malattia.
In questo modo l'organismo sarà preparato ad affrontare al meglio il ciclo di trattamento chemio/radioterapico previsto, e soprattutto preserverà o spesso migliorerà la propria massa magra. La "dieta" quindi diventa una vera e propria terapia micronutrizionale per adiuvare le terapie in uso modulando parametri ormonali, citochinici, circadiani nonchè di equilibrio redox.
Il fine ultimo dunque, è quello di ripristinare o potenziare le fisiologiche vie metaboliche endocellulari, che possono risultare alterate in numerose situazioni. Nel caso della malattia neoplastica, i target su cui andiamo a focalizzare la nostra attenzione sono:
1. il livello di androgeni e il controllo degli ormoni
2. i livelli di insulina ed i fattori di crescita insulino-simili
3. La tolleranza immunologica: supporto al sistema immune
4. l'equilibrio del sistema redox delle matrici
5. il controllo dei ritmi circadiani (Psiconeuroendocrinoimmunologia, PNEI)
6. La lipidologia e lipidomica
7. gestire gli effetti collaterali di terapie chemio/radio
8. Preservare la malnutrizione/cachessia al fine di permettere al paziente di completare i cicli di chemioterapia previsti
9. Ridurre le infezioni e le complicanze post-operatorie
10. Identificare il rischio nutrizionale attraverso lo studio nutrigenomico e farmacogenomico
PROGRAMMA
- Riepilogo sulla Manipolazione Nutrizionale nella malattia oncologica: Conoscere la biologia molecolare del cancro - come e quando intervenire nutrizionalmente
- Principi di Oncologia Pediatrica: gestire un minore e i rapporti con la famiglia
- La Gestione Nutrizionale delle Neoplasie Liquide: Leucemie, Linfomi, nel bambino e nell'adulto. Aspetti dietologici e integrativi
- CRAB: Il Mieloma Multiplo (Plasmocitoma) e la gestione Nutrizionale della sfera geriatrica
- Il Cancro Polmonare, Aspetti Nutrizionali e Oncointegrativi: Adenocarcinoma, Carcinoma squamoso, tumore a Piccole Cellule (Microcitoma). Aspetti Nutrizionali della chemioterapia e il "Rapporto Morgan".
- Il cancro Tiroideo: Valutazioni epidemiologiche e legate al sesso. Il rapporto tra Tiroidite Disimmune e Cancro. La Gestione delle Lesioni Differenziate della tiroide (Ca. Follicolare, Papillifero). Il follow up tiroideo.
- K Mammario e Neoplasie del gastroenterico: Aggiornamenti sulle nuove evidenze in letteratura.
- Parametri di laboratorio, Focus On: L'analisi delle sottopopolazioni delle cellule del sangue, la Tipizzazione Linfocitaria. Interpretare le anemie.
- Elementi di Diagnostica per Immagini
OBIETTIVI DIDATTICI E FINALITA':
Il corso si propone di preparare il Nutrizionista di base a:
- compilare una cartella clinica dietologica orientata al problema, eseguire gli esami strumentali per formulare/gestire la diagnosi nutrizionale.
- Acquisire gli elementi per la formulazione di un piano alimentare che permetta al paziente di essere sottoposto nel migliore dei modi all’intervento, sia esso chirurgico che chemioterapico, affinchè raggiunga la massima efficacia evitando tassi di morbilità a seguito dell’evento.
- Saper fornire all'Oncologo di riferimento elementi per scegliere e dosare il protocollo più efficace e meno tossico, elaborato sul profilo farmacogenomico/metabolico del paziente.
- Essere in grado di affrontare la Riabilitazione Nutrizionale dopo un intervento terapeutico sia esso chirurgico che chemio/radioterapico, in quanto a conoscenza della fisiopatologia digestiva in atto.
- Gestire un’alimentazione adeguata anche in quei casi cosiddetti "oncologici terminali" nei quali il malato rischia, a causa della sua malattia, di morire da ipoalimentazione/insufficienza d'organo piuttosto che dalla malattia stessa.
- Acquisire i contenuti tecnico professionali (conoscenza e competenza) per eseguire un corretto percorso diagnostico e terapeutico sotto il profilo nutrizionale al fine di un corretto obiettivo dietoterapico, per affrontare i vari step chirurgici e chemio-radioterapici e di recupero nutrizionale post terapeutico.
Il corso, articolato su un week-end full time, prevede inoltre una attività opzionale di tirocinio formativo pratico in struttura (costo 250€), pari a 30 ore formative. (LE INFORMAZIONI, RELATIVE ALLA MODALITA' DI ISCRIZIONE, VERRANNO FORNITE A FINE CORSO)
I nostri ambulatori sono aperti ai pazienti tutti i giorni, dalle ore 08:30 alle 20:00 circa.
I colleghi tirocinanti avranno la possibilità di osservare e partecipare attivamente alle visite, con un tutoraggio "ad personam", un congruo numero di pazienti affetti principalmente da neoplasia e/o obesità grave, sindrome paraneoplastica.
Occasionalmente afferiscono pazienti affetti da malattie neurodegenerative (SLA, sclerosi a placche), immunologiche (LES, Multisensibilità Chimica, dismetabolismi tiroidei).
I docenti e i tutor saranno comunque a disposizione degli studenti per qualunque aspetto teorico-pratico che riguardi la nutrizione clinica.
RESPONSABILE SCIENTIFICO/DIDATTICO
Dr. Armando D'Orta
DOCENTI
Dr. Andrea Del Buono
Medico Chirurgo, MMG
Spec. in Medicina del Lavoro
Spec. Allergologia, Immunologia - Vicepresidente Fondazione "DD Clinic Research Institute ONLUS"
Si occupa di nutrizione e prevenzione nel rapporto tra cancro, malattie degenerative e tossicità ambientale nel territorio Campano
Dr. Armando D'Orta
Medico Chirurgo - Biologo Nutrizionista
Spec. Scienze dell'Alimentazione
Fondazione "DD Clinic Research Institute ONLUS"
Si occupa di nutrizione, nutraceutica e farmacogenomica nel malato oncologico, in ambito clinico e di ricerca.
L'intero corso verrà anche REGISTRATO e sarà possibile visionarlo per ben 3 mesi (fino alle ore 24 del 1°marzo 2018)
PER ACCEDERE ALLA DIRETTA E' NECESSARIO ISCRIVERSI ENTRO IL 20 NOVEMBRE 2017.
OLTRE TALE DATA BISOGNERA' ATTENDERE LA REGISTRAZIONE.
NON SARANNO RILASCIATI CREDITI ECM!!!
Costo del corso UNICO: 130€ (iva inclusa)
POSTI DISPONIBILI: 490
LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA NON E' OBBLIGATORIA
I partecipanti riceveranno, 10-15 giorni dopo ogni diretta: Attestato di Partecipazione in pdf e fattura in pdf .
CONTROLLARE SEMPRE NELLA CASELLA DI POSTA INDESIDERATA/SPAM!!!
L'accesso alle registrazioni (visibili per 3 mesi dalla data di caricamento sul nostro server) sarà attivo 3 giorni dopo la diretta.
PER ISCRIVERSI OCCORRE COMPILARE IL MODULO SOTTOSTANTE, PRESTANDO LA MASSIMA ATTENZIONE A NON COMMETTERE ERRORI.
DURANTE LA COMPILAZIONE ANDRANNO INSERITE QUELLE CHE DIVENTERANNO LE CREDENZIALI DA UTILIZZARE PER ACCEDERE, POI, ALLA PROPRIA AREA RISERVATA: EMAIL e PASSWORD PER ACCEDERE AL SITO !!!
PER PARTECIPARE AL CORSO: SELEZIONARE "SENZA ECM" (DAL MENU' A TENDINA "MODALITA' DI ISCRIZIONE")
SE NON SI DISPONE DI PARTITA IVA, INSERIRE 00000000
L'ISCRIZIONE SARA' ATTIVA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (SI RICEVERA' UN'EMAIL AUTOMATICA; CONTROLLARE ANCHE NELLO SPAM).
L'EMAIL CON LE ISTRUZIONI, DA NON PERDERE, VERRA' INVIATA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (tempo richiesto: 3 giorni LAVORATIVI)
L'EMAIL CON LE ISTRUZIONI, DA NON PERDERE, VERRA' INVIATA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (tempo richiesto: 3 giorni LAVORATIVI).
L'EMAIL CON LE ISTRUZIONI, DA NON PERDERE, VERRA' INVIATA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (tempo richiesto: 3 giorni LAVORATIVI).
COORDINATE BANCARIE PER DISPORRE IL BONIFICO "SEPA EUROPA" O "EUROPEO UNICO":
Bonifico bancario intestato a “SNS for Life Sagl”,
IBAN: CH67082520238490C000E
SWIFT-BIC: POSOCH22
BPS (SUISSE), Sede di LUGANO, Via Maggio1, SVIZZERA, indicando la causale “Nome e Cognome, oncologico ”.
In caso di necessità, contattare info@scuolanutrizionesalernitana.it o 089-9358173.