
REGISTRAZIONE di "Endurance Nutrition: l'alimentazione PRATICA negli sport di endurance"
Tipologia: Corso
Lezioni: 3
Data: Registrazione
ECM: NO
Posti disponibili: 500
Prezzo: da 0.00 €
Corso
3 lezioni
Max 500
REGISTRAZIONE di "Endurance Nutrition: l'alimentazione PRATICA negli sport di endurance"
Clicca su una delle voci per avere maggiori informazioni:
- Programma
- A chi si rivolge
- Cosa riceverò iscrivendomi
- Come iscriversi
- Prezzo
- Come posso pagare?
- DESCRIZIONE CORSO -
L'Endurance Nutrition, per quanto sia argomento presente in letteratura da decenni, stenta ancora a farsi largo tra i suoi praticanti,amatori o atleti di elite che siano, che sempre piu spesso si muovono affascinati dalle mode passeggere in tema Nutrizione. In questa lezione dunque, partendo da una definizione generale di Endurance, andremo a capirne i meccanismi energetici, pilastro fondamentale e punto di partenza per la comprensione e seguente elaborazione di qualsiasi piano dietetico dedicato. Cercheremo attraverso esempi pratici di capire come riuscire ad avere una stima del dispendio energetico del nostro soggetto impegnato in gare di durata e come preparare la sua performance in tutte le finestre temporali: pre gara, durante la gara e post gara per favorirne il recupero, dilungandoci su tutti quegli aspetti legati come ovvio all'assunzione idrica eventualmente uniti ad una pratica integrativa sempre e comunque evidence based. Come ultimo forniremo una panoramica su quello che è il “nuovo” concetto di Nutrizione nello sport, ovvero la sua periodizzazione in base alle differenti fasi allenanti.
POSTI DISPONIBILI: 1000
CHIUSURA ISCRIZIONI: 15 DICEMBRE 2018
- A CHI SI RIVOLGE? -
Potranno accedere ESCLUSIVAMENTE studenti e laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia (e lauree afferenti all'Albo dei Biologi), Dietistica.
Si precisa che l'acquisto non comporta la possibilità di prescrivere ed elaborare diete, qualora non lo preveda il titolo di studio dell'iscritto secondo la normativa vigente.
- QUALI VANTAGGI AVRÒ PARTECIPANDO AL CORSO? -
La natura estremamente pratica del corso, rende questo evento altamente professionalizzante.
L'iscrizione, inoltre, dà diritto a:
- Attestato di Partecipazione valido ai fini della compilazione del Curriculum Vitae
- Visione delle registrazioni delle lezioni svolte online (date di scadenza riportate nel programma)
- Slide in pdf scaricabili e conservabili per sempre
XXX NO TUTORAGGIO XXX
PROGRAMMA DEL CORSO con date di scadenza dei filmati registrati
LEZIONE 1
(scadenza filmato registrato: 16 FEBBRAIO 2019)
Ciclismo
1. Definire l'Endurance
2. Il metabolismo energetico
4. L'Energy Expenditure nel ciclismo:
7.I Micronutrienti
8.Periodizzare la nutrizione: gestire la Body Composition del ciclista in off season e in season
9. La supplementazione evidence based
Dott. Marco Perugini - CTF indirizzo scienze e tecnologie del fitness, Scienze dell'alimentazione e nutrizione umana, CERTIFIED PERSONAL TRAINER
LEZIONE 2
(scadenza filmato registrato: 16 FEBBRAIO 2019)
Triathlon e Podismo
PARTE 1: Il triathlon
1. Introduzione
2. Periodizzazione dell’allenamento nel triatleta
3. Concetto di alimentazione “PERIODIZZATA” nel triathlon
4. Metodologia dell’allenamento
5. Il triatleta in studio
6. Come monitorare con la BIA lo stato del triatleta
7. Alimentazione ed integrazione specifica a seconda del tipo di gara
PARTE 2: Podismo
1. Che cos’è il podismo
2. Tipologie di gare e substrati energetici utilizzati:
3. Consigli pratici sull’integrazione e alimentazione nelle varie discipline
Dott.Fabio Pezzoni - Biologo Nutrizionista ed Istruttore di Triathlon
LEZIONE 3
(scadenza filmato registrato: 23 FEBBRAIO 2019)
Nuoto
1. Nuoto: definizione, stili, discipline (nuoto in vasca e nuoto in acque libere)
2. I metabolismi energetici del nuoto
3. Cenni di teoria dell’allenamento (andature, codici di comunicazione federali, periodizzazione)
4. Anatomia del nuotatore: composizione corporea e valutazione ambulatoriale pratica dell’atleta
5. Obiettivi della nutrizione e fabbisogni nutrizionali del nuotatore
6. Allenamento. Nutrizione e integrazione pre /durante/ post allenamento
(Organizzazione pratica dell’atleta)
7. Le gare. Nutrizione e integrazione pre/durante/post gara
(Organizzazione pratica dell’atleta)
8. Integrazione e supplementazione evidence based per il nuoto
Dott.ssa Lisa Lasagna - Biologa Nutrizionista Certificazione in nutrizione dello sport SINSeB-ISSN Istruttrice di nuoto e nuotatrice master Record del mondo FINA staffetta 4x100 mista F100-119
- QUANTO COSTA? -
CORSO COMPLETO: 180€ IVA INCLUSA
CHI HA PARTECIPATO AD UNO DEI 17 CORSI COMPLETI DI ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA (O E' ISCRITTO AL 18°-19° CORSO), PAGHERA' 150€ IVA INCLUSA
- COME ISCRIVERSI? -
PER ISCRIVERSI OCCORRE COMPILARE IL MODULO SOTTOSTANTE, PRESTANDO LA MASSIMA ATTENZIONE A NON COMMETTERE ERRORI.
DURANTE LA COMPILAZIONE ANDRANNO INSERITE DELLE NUOVE CREDENZIALI DI ACCESSO (a meno che non si sia già iscritti al nuovo sistema) DA UTILIZZARE PER ACCEDERE ALLA PROPRIA AREA RISERVATA: "EMAIL" e "PASSWORD PER ACCEDERE AL SITO" !!!
SE SI VUOLE PARTECIPARE ALL'INTERO CORSO, SELEZIONARE LA PARTECIPAZIONE "SENZA ECM" (DAL MENU' A TENDINA "MODALITA' DI ISCRIZIONE").
IL CORSO NON PREVEDE IL RILASCIO DI CREDITI ECM
SE SI VUOLE PARTECIPARE SOLO AD UNA O PIU' LEZIONI, SELEZIONARE "UDITORE" (DAL MENU' A TENDINA "MODALITA' DI ISCRIZIONE"); SCEGLIERE QUELLA/E DESIDERATA/E.
OGNI SINGOLA GIORNATA HA UN COSTO DI 60€
L'ISCRIZIONE SARA' ATTIVA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (SI RICEVERA' UN'EMAIL AUTOMATICA; CONTROLLARE ANCHE NELLO SPAM).
- COSA OCCORRE PER PARTECIPARE? -
Per accedere basterà avere un PC (vanno bene tutti i WINDOWS tranne XP e VISTA) o un MAC, una connessione ad internet stabile ed un paio di cuffie.
- COME POSSO PAGARE? -
1) BONIFICO "SEPA EUROPA" o un bonifico "EUROPEO UNICO":
Beneficiario: “SNS for Life Sagl”
Banca: Credit Suisse
IBAN: CH47 0483 5178 3984 22000 (sono tutti zeri)
SWIFT-BIC: CRESCHZZ80A
Indirizzo: Via Guidino 4, 6900 Paradiso, SVIZZERA,
Causale: “Nome e Cognome, SPORT”.
2) CARTA DI CREDITO/POSTEPAY (TRAMITE STRIPE):
Dopo aver cliccato su "ISCRIVITI AL CORSO", il sistema offrirà l'opportunità di pagare tramite carta di credito.
Nello spazio dedicato basterà specificare la tipologia di iscrizione richiesta (seminario).
Dopo aver inviato la richiesta, si riceverà una nuova email contenente il link da utilizzare per il pagamento (inseriremo noi l'importo preciso).
ATTENZIONE: ogni quota sarà maggiorata di 3€ (esempio: 150€ = 153€ e basta, senza altre spese).
- SE HO DOMANDE, CHI CONTATTO? -
In caso di necessità, contattare info@scuolanutrizionesalernitana.it o 089-9358173.
ATTENZIONE: LA CANCELLAZIONE DAL CORSO, DOPO LA RICEZIONE DELLA CONFERMA, DETERMINERA' LA PERDITA DELLA QUOTA VERSATA. COMPLETARE L'ISCRIZIONE SOLO SE REALMENTE INTERESSATI!
ATTENZIONE: LA CANCELLAZIONE DAL CORSO, DOPO LA RICEZIONE DELLA CONFERMA, DETERMINERA' LA PERDITA DELLA QUOTA VERSATA. COMPLETARE L'ISCRIZIONE SOLO SE REALMENTE INTERESSATI!
(QUESTA NOTA E' STATA INSERITA IN DATA 11 NOVEMBRE 2018)
MATERIALE DIDATTICO (SLIDE IN PDF) E FILMATO DELL'EVENTO APPARTENGONO ALLA "SNS for Life Sagl".
OGNI UTILIZZO NON CONSENTITO (DIFFUSIONE A TERZE PERSONE NON ISCRITTE E/O VENDITA) SARA' PUNITO SECONDO LE NORME VIGENTI IN SVIZZERA.
L'Endurance Nutrition, per quanto sia argomento presente in letteratura da decenni, stenta ancora a farsi largo tra i suoi praticanti,amatori o atleti di elite che siano, che sempre piu spesso si muovono affascinati dalle mode passeggere in tema Nutrizione. In questa lezione dunque, partendo da una definizione generale di Endurance, andremo a capirne i meccanismi energetici, pilastro fondamentale e punto di partenza per la comprensione e seguente elaborazione di qualsiasi piano dietetico dedicato. Cercheremo attraverso esempi pratici di capire come riuscire ad avere una stima del dispendio energetico del nostro soggetto impegnato in gare di durata e come preparare la sua performance in tutte le finestre temporali: pre gara, durante la gara e post gara per favorirne il recupero, dilungandoci su tutti quegli aspetti legati come ovvio all'assunzione idrica eventualmente uniti ad una pratica integrativa sempre e comunque evidence based. Come ultimo forniremo una panoramica su quello che è il “nuovo” concetto di Nutrizione nello sport, ovvero la sua periodizzazione in base alle differenti fasi allenanti.
POSTI DISPONIBILI: 1000
CHIUSURA ISCRIZIONI: 15 DICEMBRE 2018
- A CHI SI RIVOLGE? -
Potranno accedere ESCLUSIVAMENTE studenti e laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia (e lauree afferenti all'Albo dei Biologi), Dietistica.
Si precisa che l'acquisto non comporta la possibilità di prescrivere ed elaborare diete, qualora non lo preveda il titolo di studio dell'iscritto secondo la normativa vigente.
- QUALI VANTAGGI AVRÒ PARTECIPANDO AL CORSO? -
La natura estremamente pratica del corso, rende questo evento altamente professionalizzante.
L'iscrizione, inoltre, dà diritto a:
- Attestato di Partecipazione valido ai fini della compilazione del Curriculum Vitae
- Visione delle registrazioni delle lezioni svolte online (date di scadenza riportate nel programma)
- Slide in pdf scaricabili e conservabili per sempre
XXX NO TUTORAGGIO XXX
PROGRAMMA DEL CORSO con date di scadenza dei filmati registrati
LEZIONE 1
(scadenza filmato registrato: 16 FEBBRAIO 2019)
Ciclismo
1. Definire l'Endurance
2. Il metabolismo energetico
- Il metabolismo energetico in una gara ciclistica
4. L'Energy Expenditure nel ciclismo:
- quali fattori la condizionano, come calcolarla e come verificarla sul campo
- Pre Race: il mitovdell'Indice Glicemico
- During: la posizione in sella del ciclista e il discomfort intestinale
- Post Race: come gestire il recupero in una gara ciclistica a tappe
7.I Micronutrienti
8.Periodizzare la nutrizione: gestire la Body Composition del ciclista in off season e in season
9. La supplementazione evidence based
Dott. Marco Perugini - CTF indirizzo scienze e tecnologie del fitness, Scienze dell'alimentazione e nutrizione umana, CERTIFIED PERSONAL TRAINER
LEZIONE 2
(scadenza filmato registrato: 16 FEBBRAIO 2019)
Triathlon e Podismo
PARTE 1: Il triathlon
1. Introduzione
- Breve storia del triathlon
- Tipologie di gare
2. Periodizzazione dell’allenamento nel triatleta
- P. Base
- P. di Costruzione
- P. Specifico
- P. Agonistico
- P. di Transizione
3. Concetto di alimentazione “PERIODIZZATA” nel triathlon
- Ripartizione dei macronutrienti in funzione al periodo
4. Metodologia dell’allenamento
- Substrati energetici
- Concetto di soglia aerobica, anaerobica, vo2max, FTP (functional threshold power)
- Indici di valutazione dell’intensità: IF (intensity factor), TSS (training stress score)
- Esempi pratici di allenamenti
5. Il triatleta in studio
- Come e quando impostare la prima visita e i futuri controlli
- Valutazione della composizione corporea (plicometria e BIA)
- Esami ematici da richiedere
- Anamnesi – Cosa chiedere al nostro triatleta?
6. Come monitorare con la BIA lo stato del triatleta
- Carico di allenamento e infiammazione - Principio della supercompensazione
- Abbinare BIA, SUPER OP e Training Peaks per la valutazione dello stato di forma
- Esempi pratici su alcuni triatleti
7. Alimentazione ed integrazione specifica a seconda del tipo di gara
- Carbo loading pre gara
- Cosa mangiare in funzione all’orario di partenza della gara e del tipo di gara
- Esempi pratici tra cui la mia race week e strategia gara per l’Ironman di Zurigo e non solo.
PARTE 2: Podismo
1. Che cos’è il podismo
- Brevi cenni sulla storia e le origini
2. Tipologie di gare e substrati energetici utilizzati:
- VELOCITÀ (dai 100 ai 400)
- MEZZOFONDO (dagli 800 ai 3000)
- MEZZOFONDO PROLUNGATO (dai 5000 ai 10000)
- FONDO: MEZZA MARATONA (maratonina) e MARATONA
- GARE CAMPESTRI
- GARE DI TRAIL RUNNING e ULTRA TRAIL
3. Consigli pratici sull’integrazione e alimentazione nelle varie discipline
- Esempi pratici di integrazione e strategie di gara di alcuni miei atleti nelle discipline più comuni.
Dott.Fabio Pezzoni - Biologo Nutrizionista ed Istruttore di Triathlon
LEZIONE 3
(scadenza filmato registrato: 23 FEBBRAIO 2019)
Nuoto
1. Nuoto: definizione, stili, discipline (nuoto in vasca e nuoto in acque libere)
2. I metabolismi energetici del nuoto
- fisiologia dell’esercizio
- dispendio energetico nel nuoto
3. Cenni di teoria dell’allenamento (andature, codici di comunicazione federali, periodizzazione)
4. Anatomia del nuotatore: composizione corporea e valutazione ambulatoriale pratica dell’atleta
- tipi di nuotatori, il mondo del nuoto: agonistica e/o master?
5. Obiettivi della nutrizione e fabbisogni nutrizionali del nuotatore
6. Allenamento. Nutrizione e integrazione pre /durante/ post allenamento
(Organizzazione pratica dell’atleta)
7. Le gare. Nutrizione e integrazione pre/durante/post gara
(Organizzazione pratica dell’atleta)
8. Integrazione e supplementazione evidence based per il nuoto
Dott.ssa Lisa Lasagna - Biologa Nutrizionista Certificazione in nutrizione dello sport SINSeB-ISSN Istruttrice di nuoto e nuotatrice master Record del mondo FINA staffetta 4x100 mista F100-119
- QUANTO COSTA? -
CORSO COMPLETO: 180€ IVA INCLUSA
CHI HA PARTECIPATO AD UNO DEI 17 CORSI COMPLETI DI ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE UMANA (O E' ISCRITTO AL 18°-19° CORSO), PAGHERA' 150€ IVA INCLUSA
- COME ISCRIVERSI? -
PER ISCRIVERSI OCCORRE COMPILARE IL MODULO SOTTOSTANTE, PRESTANDO LA MASSIMA ATTENZIONE A NON COMMETTERE ERRORI.
DURANTE LA COMPILAZIONE ANDRANNO INSERITE DELLE NUOVE CREDENZIALI DI ACCESSO (a meno che non si sia già iscritti al nuovo sistema) DA UTILIZZARE PER ACCEDERE ALLA PROPRIA AREA RISERVATA: "EMAIL" e "PASSWORD PER ACCEDERE AL SITO" !!!
SE SI VUOLE PARTECIPARE ALL'INTERO CORSO, SELEZIONARE LA PARTECIPAZIONE "SENZA ECM" (DAL MENU' A TENDINA "MODALITA' DI ISCRIZIONE").
IL CORSO NON PREVEDE IL RILASCIO DI CREDITI ECM
SE SI VUOLE PARTECIPARE SOLO AD UNA O PIU' LEZIONI, SELEZIONARE "UDITORE" (DAL MENU' A TENDINA "MODALITA' DI ISCRIZIONE"); SCEGLIERE QUELLA/E DESIDERATA/E.
OGNI SINGOLA GIORNATA HA UN COSTO DI 60€
L'ISCRIZIONE SARA' ATTIVA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO (SI RICEVERA' UN'EMAIL AUTOMATICA; CONTROLLARE ANCHE NELLO SPAM).
- COSA OCCORRE PER PARTECIPARE? -
Per accedere basterà avere un PC (vanno bene tutti i WINDOWS tranne XP e VISTA) o un MAC, una connessione ad internet stabile ed un paio di cuffie.
- COME POSSO PAGARE? -
1) BONIFICO "SEPA EUROPA" o un bonifico "EUROPEO UNICO":
Beneficiario: “SNS for Life Sagl”
Banca: Credit Suisse
IBAN: CH47 0483 5178 3984 22000 (sono tutti zeri)
SWIFT-BIC: CRESCHZZ80A
Indirizzo: Via Guidino 4, 6900 Paradiso, SVIZZERA,
Causale: “Nome e Cognome, SPORT”.
2) CARTA DI CREDITO/POSTEPAY (TRAMITE STRIPE):
Dopo aver cliccato su "ISCRIVITI AL CORSO", il sistema offrirà l'opportunità di pagare tramite carta di credito.
Nello spazio dedicato basterà specificare la tipologia di iscrizione richiesta (seminario).
Dopo aver inviato la richiesta, si riceverà una nuova email contenente il link da utilizzare per il pagamento (inseriremo noi l'importo preciso).
ATTENZIONE: ogni quota sarà maggiorata di 3€ (esempio: 150€ = 153€ e basta, senza altre spese).
- SE HO DOMANDE, CHI CONTATTO? -
In caso di necessità, contattare info@scuolanutrizionesalernitana.it o 089-9358173.
ATTENZIONE: LA CANCELLAZIONE DAL CORSO, DOPO LA RICEZIONE DELLA CONFERMA, DETERMINERA' LA PERDITA DELLA QUOTA VERSATA. COMPLETARE L'ISCRIZIONE SOLO SE REALMENTE INTERESSATI!
ATTENZIONE: LA CANCELLAZIONE DAL CORSO, DOPO LA RICEZIONE DELLA CONFERMA, DETERMINERA' LA PERDITA DELLA QUOTA VERSATA. COMPLETARE L'ISCRIZIONE SOLO SE REALMENTE INTERESSATI!
(QUESTA NOTA E' STATA INSERITA IN DATA 11 NOVEMBRE 2018)
MATERIALE DIDATTICO (SLIDE IN PDF) E FILMATO DELL'EVENTO APPARTENGONO ALLA "SNS for Life Sagl".
OGNI UTILIZZO NON CONSENTITO (DIFFUSIONE A TERZE PERSONE NON ISCRITTE E/O VENDITA) SARA' PUNITO SECONDO LE NORME VIGENTI IN SVIZZERA.