REGISTRAZIONE Nutrizione 2.1: approccio PRATICO alle patologie

Tipologia: Corso

Lezioni: 8

Data: Registrazione

ECM: NO

Posti disponibili: 500

Prezzo: da 600.00 €

REGISTRAZIONE Nutrizione 2.1: approccio PRATICO alle patologie

Clicca su una delle voci per avere maggiori informazioni:

  • Programma
  • A chi si rivolge
  • Cosa riceverò iscrivendomi
  • Come iscriversi
  • Prezzo
  • Come posso pagare?
- OBIETTIVI DIDATTICI E FINALITA'-

Il corso, unico nel suo genere, si pone come obiettivo quello di colmare le lacune formative nell’ambito della nutrizione clinica e della gestione del paziente in condizioni patologiche.
Sono state scelte le sei macro aree, nell’ambito della patologia, di più frequente riscontro nella pratica clinica del biologo nutrizionista, del medico di medicina generale e del dietista.

In ciascun modulo si partirà col fornire la giusta dimensione del problema alla luce dell’esperienza dei docenti e dei dati epidemiologici. Si passerà dunque ad una precisa descrizione delle condizioni eziopatogenetiche predisponenti le diverse patologie, con particolare enfasi sui fattori scatenanti modificabili in un’ottica di medicina funzionale e nutrizione funzionale. Saranno poi descritti i criteri diagnostici secondo le più recenti classificazioni esistenti in merito con cenni sulla terapia farmacologica di ciascuna affezione.
A tal proposito, ci si soffermerà su alcuni dei più importanti effetti avversi dei farmaci, sui quali è possibile intervenire in chiave funzionale e nutrizionale al fine di minimizzarne l’impatto sulla qualità di vita oltre che sulla compliance del paziente.
La presenza degli specialisti di riferimento delle diverse branche della medicina, ha lo scopo di far acquisire al professionista della nutrizione la giusta sicurezza ed autorevolezza nel trattamento dietetico delle diverse patologie, alla luce dei più recenti studi e della decennale esperienza clinica degli stessi, che si faranno portavoce della sempre più crescente esigenza di un trattamento integrato e di equipe di pazienti pluri patologici.

Al termine della parte prettamente clinica, si passerà alla sessione dedicata alla terapia dietetica che, come sempre, sarà caratterizzata dalla spiegazione del razionale di utilizzo dei vari approcci dietoterapici ed integrativi.
Ad essa seguirà l’illustrazione di modelli dietetici preparati ad hoc per ciascuna patologia e facilmente fruibili da parte del discente, suddivisi in schemi con differenti apporti calorici (uomo e donna).
Ove necessario, ci si soffermerà sulla corretta interpretazione degli esami clinici e laboratoristici e saranno mostrate tecniche di diagnostica biochimica avanzata.

Ciascuna lezione si concluderà con l’illustrazione di casi clinici e con simulazioni di intervento dietetico



POSTI DISPONIBILI: 300

CHIUSURA ISCRIZIONI REGISTRAZIONE: 21 OTTOBRE 2021


NON E' PREVISTO IL RILASCIO DI CREDITI ECM





- PROGRAMMA DEL CORSO -


MODULO GASTROENTEROLOGIA-EPATOLOGIA

Lezione 1 (scadenza filmato registrato: 14 GENNAIO 2022)


- Classificazione delle patologie del sistema gastrointestinale: organiche e funzionali, definizione di red flags, punti di forza e limiti dell’attività del professionista della nutrizione
- Disordini funzionali: L’asse Gut-Brain, Dispepsia funzionale, Aerofagia, Meteorismo, IBS-C, IBS-D, IBS-M. Inquadramento, trattamento nutrizionale ed integrativo. Interventi sullo stile di vita.
- SIBO: test diagnostici e trattamento nutrizionale ed integrativo con casi clinici
- Disbiosi e test diagnostici
- Low Fodmap Diet: basi teoriche ed esempi pratici con casi clinici specifici per tutte le fasi del protocollo. Integrazione specifica. (Dr. Candela)
- Costipazione e Diarree Acute e Croniche: dall’individuazione della causa agli approcci nutrizionali ed integrativi evidence based
- Dolicocolon: inquadramento, trattamento nutrizionale e casi clinici.

 
Dott.ssa Francesca Manfra - Medico Chirurgo, Biologo Nutrizionista, Esperta in Medicina Funzionale

Dott. Lorenzo Candela - Biologo Nutrizionista, Trained Nutritionist for Low Fodmap Diet from Monash University


Lezione 2 (scadenza filmato registrato: 14 GENNAIO 2022)


- Disordini motori esofagei: Acalasia ed approccio nutrizionale alla disfagia.
- Esofagite, Esofago di Barrett quale condizione precancerosa, Ernia iatale di varia eziologia:
inquadramento clinico e trattamento nutrizionale e nutraceutico differenziato per stadi di gravità ed esempi di schemi dietetici
- Gastriti Acute e croniche, Gastrite Atrofica Autoimmune e da H. Pylori, Ulcera Peptica
- Acloridria: come la medicina funzionale indaga e corregge le cause scatenanti
- Steatosi Epatica, Steatoepatite e Cirrosi di varia eziologia (metabolica, tossica, infettiva, autoimmune, da accumulo di ferro, da deficit alfa-1-antitripsina).
- Inquadramento e trattamento nutrizionale del paziente con Iperferritinemia
- Calcolosi della colecisti e del coledoco, Colecistite, Colecistopatie discinetiche: inquadramento, trattamento nutrizionale ed integrativo ed esempi di schemi dietetici

Dott.ssa Francesca Manfra - Medico Chirurgo, Biologo Nutrizionista, Esperta in Medicina Funzionale


Lezione 3 (scadenza filmato registrato: 14 GENNAIO 2022)



- Insufficienza Pancreatica Acuta e Cronica: inquadramento strumentale, clinico e terapeutico nutrizionale ed integrativo
- Iperamilasemia casuale: come deve comportarsi il professionista della nutrizione
- Celiachia e Gluten Sensitive: gli esami diagnostici e le multiformi manifestazioni cliniche
- Malattie Infiammatorie croniche Crohn e Rettocolite ulcerosa: protocolli di approccio nutrizionale ed integrativo a seconda dello stadio della malattia.
- Colite microscopica e collagenosica: altre manifestazioni dell’autoimmunità intestinale
- Diverticolosi e Diverticolite: principali evidenze sul ruolo della nutrizione e dell’integrazione con esempi di schemi dietetici
- Gestione nutrizionale del paziente stomizzato 
- Proctologia: Emorroidi e Ragadi

Dott.ssa Francesca Manfra - Medico Chirurgo, Biologo Nutrizionista, Esperta in Medicina Funzionale


MODULO CARDIOLOGIA

Lezione 4 (scadenza filmato registrato: 14 GENNAIO 2022)


 
- Aritmie: eziologia, clinica e punti chiave di interesse per il professionista della nutrizione con particolare attenzione alla prescrizione di diete chetogeniche
- Gestione medica e nutrizionale del paziente in terapia con Warfarin e monitoraggio dell’INR con schemi pratici applicativi 
- Trattamento nutrizionale ed integrativo delle dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, dislipidemie miste)
illustrazione del razionale di utilizzo di: dieta Mediterranea, dieta Paleo, Digiuno intermittente, Dieta Chetogenica
- Indici funzionali cardiovascolari ed innovativi score del rischio CV: quando richiederli e come interpretarli.
- Trattamento nutrizionale dell’Ipertensione arteriosa (razionale di utilizzo dei macro e micronutrienti, dieta DASH, dieta iposodica, intervento sullo stile di vita)
- Dall’iperinsulinemia all’ipertensione: come un alterato metabolismo glicidico influenza lo sviluppo di ipertensione
- Indicazioni nutrizionali ed integrazione nel paziente con scompenso cardiaco e razionale di utilizzo dei nutraceutici più adeguati.
Cenni sul metabolismo cardiaco in condizioni normali ed in patologia.
- OSAS: Sindrome delle apnee notturne e correlazione con il rischio Cardiovascolare. Proposte di intervento dietetico
- Iperomocisteinemia (cause, conseguenze e schemi integrativi proposti)
- Identikit del paziente con costituzione surrenalica e sue comorbidità cardiovascolari: trattamento nutrizionale adeguato in chiave funzionale con schemi pratici

Dott.ssa Simona D'Orazio - Medico Chirurgo, Specialista in Cardiologia, PhD
Dott.ssa Francesca Manfra - Medico Chirurgo, Biologo Nutrizionista, Esperta in Medicina Funzionale


MODULO NEFROLOGIA

Lezione 5 (scadenza filmato registrato: 30 GENNAIO 2022)


- Insufficienza Renale Cronica: inquadramento clinico-laboratoristico e trattamento nutrizionale differenziato
a seconda dei gradi di danno renale con esempi pratici, casi clinici commentati e schemi dietetici specifici.
- Proteinuria e Sindrome nefrosica: eziologia, gestione medica e nutrizionale con casi clinici e schemi di calcolo dell’apporto proteico corretto.
- Proteinuria in gravidanza: definizione e gestione nutrizionale
- Rene policistico: inquadramento, trattamento medico e nuove frontiere del trattamento nutrizionale
- End stage renal disease (ESRD): Emodialisi e Dialisi peritoneale, criticità della gestione medica e nutrizionale,
come collaborare con lo specialista nefrologo e come trattare con la nutrizione il paziente candidato alla dialisi o già in trattamento dialitico
- Problematiche metaboliche connesse alla dialisi peritoneale: focus su diete chetogeniche applicate al paziente renale
- Tipi di malnutrizione nel paziente in ESRD
- Come diagnosticare la Malnutrizione (focus su bioimpedenziometria)
- Trapianto di rene, come gestire l’alimentazione prima-durante e dopo l’intervento
- Asse Intestino – Rene e integrazione di pre e probiotici nel paziente renale
- Calcolosi renale di varia origine: trattamento nutrizionale e nutraceutico con schemi pratici 
- Casi clinici di pazienti con I.R.C e DMT2 e I.R.C. e Ipertensione

Dott. Francesco Giordano - Medico Chirurgo, Specialista in Nefrologia; Dirigente Medico ASL Salerno
Dott.ssa Francesca Manfra - Medico Chirurgo, Biologo Nutrizionista, Esperta in Medicina Funzionale


MODULO ALLERGOLOGIA

Lezione 6 (scadenza filmato registrato: 30 GENNAIO 2022)
 

- Atopia, Dermatite Atopica, Sindrome Orale Allergica: diagnosi ed inquadramento medico
- Allergia ad inalanti e Allergie Alimentari e loro manifestazioni (Rinosinusiti, Riniti, Asma, Orticaria, Angioedema)
- Allergia alle LTP: inquadramento e trattamento
- Diagnostica delle allergie
- Cenni di Immunopatologia
- Allergie studiate ed interpretate in chiave Funzionale e protocolli d’intervento nutrizionali ed integrativi: Il Metodo Allergy Solution
- Applicazioni del metodo: Rinosinusiti e Asma
- Dermatite Atopica: Estrinseca ed Intrinseca, a cavallo fra allergia ed autoimmunità
- Allergia al nichel cutanea e sistemica SNAS: Diagnosi e protocolli terapeutici nutrizionali con schemi pratici di intervento 
- Istaminosi e condizioni associate: diagnosi funzionale, test diagnostici, trattamento dietetico e nutrizionale 
- Prevenzione delle allergie nel nascituro
- Svezzamento nel bambino con atopia

Dott.ssa Carmen Montera - Medico Chirurgo, Specialista in Allergologia ed Immunologia Clinica, Specialista in Pediatria preventiva e Puericultura
Dott.ssa Francesca Manfra - Medico Chirurgo, Biologo Nutrizionista, Esperta in Medicina Funzionale



 MODULO REUMATOLOGIA

Lezione 7 (scadenza filmato registrato: 30 GENNAIO 2022)
 

- Connettiviti e Vasculiti sistemiche, inquadramento diagnostico, trattamento medico, nutrizionale ed integrativo in chiave funzionale:
Sclerosi sistemica, Sjogren, Lupus eritematoso sistemico, Dermatomiositi/polimiositi, Sindrome da anticorpi antifosfolipidi e sua correlazione con la poliabortività;
Connettiviti miste, Sindromi da «overlap»
- Reumatismi infiammatori Cronici inquadramento diagnostico, trattamento medico, nutrizionale ed integrativo in chiave funzionale:
Artrite reumatoide, Artriti sieronegative
- Reumatismi extra-articolari: Fibromialgia e Sindrome da Fatica Cronica una nuova chiave di lettura con esempi di schemi pratici applicativi
- Artriti da microcristalli: Iperuricemia e Gotta, come individuarle e prevenirle con un approccio funzionale nutrizionale ed integrativo.
- Psoriasi e Artrite Psoriasica: trattamento funzionale e casi clinici 
- Malattie Reumatiche sistemiche e loro stretta relazione con la sindrome metabolica: razionale dell’intervento nutrizionale
- Osteoartrite: la sindrome metabolico-infiammatoria delle articolazioni

Dott.ssa Francesca Manfra - Medico Chirurgo, Biologo Nutrizionista, Esperta in Medicina Funzionale


MODULO ENDOCRINOLOGIA

Lezione 8 (scadenza filmato registrato: 30 GENNAIO 2022)
 

- Presentazione dell’endocrinologia funzionale e sue aree di intervento
- Disordini dell’asse ipotalamo/ipofisi (ipofisite autoimmune, empty sella syndrome)
- Acromegalia o Gigantismo
- Deficit di GH dell’adulto: causa o conseguenza dell’epidemia di obesità?
- Iperprolattinemia: inquadramento funzionale delle cause scatenanti e proposte di intervento nutrizionali ed integrative
- Affezioni a carico della Tiroide (ipotiroidismo, ipertiroidismo, autoimmunità tiroidea, tiroiditi acute e subacute): protocolli terapeutici e schemi di intervento funzionale sulle cause predisponenti
- Disturbi delle paratiroidi (ipocalcemia, ipercalcemia)
- Diabete mellito (DMT1, DMT2, LADA, DMT3): diagnosi, terapia medica, diagnostica avanzata, protocolli nutrizionali

Dott.ssa Francesca Manfra - Medico Chirurgo, Biologo Nutrizionista, Esperta in Medicina Funzionale



Lezione 9 (scadenza filmato registrato: 30 GENNAIO 2022)
 

- Alterazioni dell’asse HPA (ipotalamo/ipofisi/surrene) di natura organica e funzionale
- Iposurrenalismo (dalla stanchezza surrenale all’Addison):
diagnosi, terapia, test diagnostici, suggerimenti nutrizionali, integrativi e supporto con ormoni bioidentici
- Ipersurrenalismo (Ipercortisolismo funzionale, Morbo di Cushing, Sindrome di Cushing):
diagnosi, terapia, test diagnostici, suggerimenti nutrizionali, integrativi
- Osteoporosi, Ipovitaminosi D e gestione dell’integrazione con Calcio e Vitamina D
- Dominanza estrogenica: il metabolismo degli estrogeni, presentazione clinica nell’uomo e nella donna,
diagnosi, trattamento, condizioni morbose associate. Casi clinici, schemi e protocolli nutrizionali ed integrativi.
- Iperandrogenismo organico e funzionale e trattamento nutrizionale con casi clinici
- Disordini dello sviluppo puberale e dell’accrescimento

Dott.ssa Francesca Manfra - Medico Chirurgo, Biologo Nutrizionista, Esperta in Medicina Funzionale



- COSA OCCORRE PER PARTECIPARE? -

- Le registrazioni sono visibili esclusivamente da Pc o da Mac.​


 

Potranno accedere ESCLUSIVAMENTE studenti e laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia (e lauree afferenti all'Albo dei Biologi), Dietistica.
Si precisa che la frequentazione non comporta la possibilità di prescrivere ed elaborare diete, qualora non lo preveda il titolo di studio dell'iscritto secondo la normativa vigente.

- Attestato di Partecipazione valido ai fini della compilazione del Curriculum Vitae
- Visione delle registrazioni delle lezioni svolte online (date di scadenza riportate nel programma)
- Slide in pdf scaricabili e conservabili per sempre
- Fattura o ricevuta fiscale
- ISCRIZIONE AL CORSO COMPLETO -

1) PER ISCRIVERSI OCCORRE CLICCARE SU ACQUISTA E COMPILARE IL  MODULO, PRESTANDO LA MASSIMA ATTENZIONE A NON COMMETTERE ERRORI.
SE CI SI ISCRIVE AD UN NOSTRO CORSO PER LA PRIMA VOLTA, ANDRANNO INSERITE DELLE NUOVE CREDENZIALI DI ACCESSO,  DA UTILIZZARE PER ACCEDERE ALLA PROPRIA AREA RISERVATA: "EMAIL" e "PASSWORD PER ACCEDERE AL SITO" !!!
LA PASSWORD ANDRÀ INVENTATA AL MOMENTO E CONSERVATA CON CURA.

2) SELEZIONARE "SENZA ECM" DAL MENU' A TENDINA "MODALITA' DI ISCRIZIONE".

3) SE NON SI DISPONE DI PARTITA IVA, INSERIRE  00000000  (OTTO VOLTE IL NUMERO ZERO)

L'ISCRIZIONE SARA' ATTIVA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO  O DEL PAGAMENTO CON CARTA (SI RICEVERA' UN'EMAIL AUTOMATICA; CONTROLLARE ANCHE NELLO SPAM).



- ISCRIZIONE A SINGOLE LEZIONI (UDITORE) -

1) PER ISCRIVERSI OCCORRE COMPILARE IL  MODULO SOTTOSTANTE, PRESTANDO LA MASSIMA ATTENZIONE A NON COMMETTERE ERRORI.
DURANTE LA COMPILAZIONE ANDRANNO INSERITE DELLE NUOVE CREDENZIALI DI ACCESSO (a meno che non si sia già iscritti al nuovo sistema) DA UTILIZZARE PER ACCEDERE ALLA PROPRIA AREA RISERVATA: "EMAIL" e "PASSWORD PER ACCEDERE AL SITO" !!!
SE NON SI DISPONE DI PARTITA IVA, INSERIRE  00000000

2) SELEZIONARE L'OPZIONE "UDITORE" DAL MENU' A TENDINA NEL CAMPO "MODALITA' DI ISCRIZIONE".

3) COMPARIRA' UNA SCHERMATA CON TUTTE LE LEZIONI ACQUISTABILI; SELEZIONARE QUELLA/E DESIDERATA/E.

4) SPUNTARE LE CASELLE "CONFERMA LETTURA BANDO" e "PRIVACY"

5) CLICCARE SU ISCRIVITI E PROCEDERE AL PAGAMENTO (bonifico o carta di credito/Postepay)

L'ISCRIZIONE SARA' ATTIVA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO  O DEL PAGAMENTO CON CARTA (SI RICEVERA' UN'EMAIL AUTOMATICA; CONTROLLARE ANCHE NELLO SPAM).


ATTENZIONE: LA CANCELLAZIONE DAL CORSO, DOPO LA RICEZIONE DELLA CONFERMA, DETERMINERA' LA PERDITA DELLA QUOTA VERSATA. COMPLETARE L'ISCRIZIONE SOLO SE REALMENTE INTERESSATI!

(QUESTA NOTA E' STATA INSERITA IN DATA 5 LUGLIO 2020)


 


Il costo del corso COMPLETO è di: 

600€ AL NETTO DI IVA* (quindi si verseranno 600€) , pagabile in un'unica soluzione o in 2 rate da 300€

PAGANDO LA PRIMA RATA SI ACCEDERÀ ALLE PRIME 4 LEZIONI.


IL PAGAMENTO A RATE OBBLIGA AL SALDO FINALE. NON E' POSSIBILE VERSARE SOLO UNA RATA E ABBANDONARE IL CORSO.

Il Pagamento, effettuabile tramite bonifico bancario o carta di credito o Postepay, sarà così suddiviso:

- Prima rata: 300€ all'atto dell'ISCRIZIONE

- Ultima rata: 300€ ENTRO il 15 OTTOBRE 2021 (senza il pagamento della seconda rata, non verrà sbloccata la seconda parte del corso e le lezioni acquistate verranno eliminate)



XXX-XXX-XXX E' possibile partecipare anche in qualità di UDITORE.

- la singola giornata avrà un costo di 80€ 
AL NETTO DI IVA* (versare quindi 80€)



*Si rimanda alla disciplina nazionale di riferimento in merito al trattamento dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) per gli acquisti di servizi professionali da operatori comunitari ed extracomunitari.




 
1) BONIFICO "SEPA EUROPA" o un bonifico "EUROPEO"

Beneficiario:  “SNS for Life Sagl
Banca: Credit Suisse
IBAN: CH47 0483 5178 3984 22000 (sono tutti zeri)
SWIFT-BIC: CRESCHZZ80A
Indirizzo: Via Guidino 4, 6900 Paradiso, SVIZZERA,
Causale:  “Nome e Cognome, CODICE ORDINE”.

2)  CARTA DI CREDITO o POSTEPAY (TRAMITE STRIPE):

Dopo aver cliccato su "ISCRIVITI AL CORSO", il sistema offrirà l'opportunità di pagare tramite carta di credito.
Nello spazio dedicato basterà specificare la tipologia di iscrizione richiesta (seminario).
Dopo aver inviato la richiesta, si riceverà una nuova email contenente il link da utilizzare per il pagamento (inseriremo noi l'importo preciso).
ATTENZIONE: ogni quota sarà maggiorata di 3€ (esempio: 20€ = 23€ e basta, senza altre spese).