ECM per Professionisti della Nutrizione

Tutto quello che devi sapere, spiegato in modo chiaro e utile

Se sei un medico, un biologo nutrizionista o un dietista, l’aggiornamento professionale non è un’opzione. È un obbligo, ma anche una responsabilità nei confronti dei tuoi pazienti.
L’Educazione Continua in Medicina (ECM) serve proprio a questo: mantenere aggiornate le competenze cliniche, scientifiche e operative di chi lavora nella salute.

Perché l’ECM è importante per chi lavora nella Nutrizione

In ambito nutrizionale, la scienza evolve rapidamente.
Diete, protocolli, integrazione, microbiota, epigenetica, nutrizione clinica: ciò che è valido oggi, domani può cambiare.

L’ECM ti permette di:

  • essere in linea con le evidenze più recenti;
  • lavorare con maggiore sicurezza e autorevolezza;
  • offrire un servizio professionale basato su conoscenze aggiornate.

Chi è obbligato a seguire l’ECM?

  • Medici, inclusi quelli che esercitano nell’ambito della nutrizione clinica.
  • Biologi nutrizionisti, iscritti all’Ordine dei Biologi.
  • Dietisti, regolarmente iscritti all’Albo TSRM-PSTRP.

L’obbligo formativo decorre dal 1° gennaio successivo alla data di iscrizione all’Albo.

Quanti crediti ECM servono?

Ogni professionista sanitario deve acquisire 150 crediti ECM in ogni triennio formativo.
Triennio attuale: 2023–2025.

Attenzione: i crediti vanno distribuiti nel tempo e non possono essere accumulati tutti all’ultimo anno.
Esistono alcune situazioni che possono ridurre l’obbligo (es. maternità, dottorato, gravi patologie), ma vanno documentate.

Come si acquisiscono i crediti?

Le modalità sono tre, anche per i professionisti della Nutrizione:

  1. Formazione a Distanza (FAD)
    Piattaforme online, accesso 24/7, test finale. È la modalità più comoda e flessibile.
  2. Formazione Residenziale
    Congressi, seminari, workshop in aula.
  3. Formazione sul campo e autoformazione
    Pubblicazioni, docenze, studio autonomo (nei limiti consentiti).

I limiti da rispettare (triennio 2023–2025)

Non tutti i crediti ECM sono equivalenti.
Esistono tre limiti importanti da conoscere:

Tipologia di creditoLimite da rispettare
Crediti da provider accreditati (FAD, residenziali ecc.)Almeno 60 su 150
Autoformazione (es. letture autonome, materiali didattici)Massimo 30 su 150
Eventi sponsorizzati con reclutamento diretto da aziendeMassimo 50 su 150

In altre parole:

  • Almeno il 40 % dei crediti deve provenire da corsi regolari con provider ECM accreditati da AGENAS.
  • L’autoformazione è ammessa, ma con un tetto massimo.
  • Se partecipi a eventi sponsorizzati da aziende, solo un terzo del fabbisogno triennale può provenire da lì.

Chi può offrire crediti validi?

Solo i provider accreditati AGENAS, a livello nazionale o regionale.
Devono rispettare requisiti stringenti: trasparenza, qualità scientifica, tracciamento delle attività e verifica dell’apprendimento.

La nostra proposta formativa ECM (per professionisti della Nutrizione)

I corsi ECM che offriamo sono pensati per chi lavora nel campo della nutrizione clinica e funzionale, con contenuti:

  • Specifici per biologi, dietisti e medici;
  • Completamente online (FAD), attivi h24, 7 giorni su 7;
  • Validi per il triennio ECM in corso (2023–2025);
  • Progettati da docenti esperti che operano ogni giorno in ambulatorio;
  • Strutturati per offrire strumenti pratici e applicabili subito.

Ogni corso prevede un test finale e rilascio immediato dell’attestato, valido ai fini AGENAS.

In sintesi

Cosa devi sapereRisposta
Chi è obbligatoMedici, Biologi, Dietisti
Crediti richiesti150 ogni triennio
Modalità principaliFAD, residenziale, autoformazione
LimitiAutoformazione max 30, sponsor max 50, provider min 60
Dove fare i corsiSolo presso provider accreditati AGENAS

Vuoi metterti in regola subito?

Abbiamo selezionato corsi ECM perfetti per il tuo ambito professionale, che puoi iniziare oggi stesso.

Tutti i contenuti, anche parziali, presenti su www.scuolanutrizionesalernitana.it
non possono essere riprodotti senza autorizzazione.