
Transizione verso un'alimentazione vegetariana e vegana
Tipologia: Seminario
Lezioni: 1
Data: Registrazione
ECM: NO
Posti disponibili: 1500
Prezzo: da 20.00 €
Seminario
1 lezioni
Max 1500
Clicca su una delle voci per avere maggiori informazioni:
- Programma
- A chi si rivolge
- Cosa riceverò iscrivendomi
- Come iscriversi
- Prezzo
- Come posso pagare?
REGISTRAZIONE
- DESCRIZIONE -
Seminario avanzato sulla gestione clinica della transizione verso un'alimentazione vegetariana e vegana.
Partendo da un rigoroso inquadramento scientifico, il corso esplora i benefici per la salute e i potenziali rischi, con un'analisi dedicata al microbiota intestinale.
Verranno presentati in dettaglio gli “strumenti alimentari” fondamentali (legumi, semi, frutta secca, pseudocereali, alternative vegetali) e discussi i criteri essenziali per l'integrazione (Vitamina B12, Vitamina D, iodio, omega-3).
Una parte significativa sarà dedicata alla costruzione di pasti bilanciati e alla stesura di piani dietetici specifici per diverse fasce d'età, per sportivi e in presenza di patologie.
Con un forte orientamento alla pratica ambulatoriale, il seminario affronterà i falsi miti più comuni (su soia, proteine, cibi ultra-processati) per promuovere un processo decisionale nutrizionale basato sulle più recenti evidenze.
DOCENTE: Dott. Christian Lenzi – Biologo nutrizionista, Co-fondatore e Vice Presidente dell’associazione ETICOSCIENZA APS, Autore del libro «Viaggia green nella natura» (Edizioni Sonda, 2021)
DURATA DEL FILMATO: 3 ore
- PROGRAMMA -
-Modulo 1: Inquadramento generale e impatto ambientale
Definizioni e classificazioni:
La dieta Flexitariana: caratteristiche e principi.
Il Vegetarianismo: tipologie (Latto-Ovo, Latto, Ovo-vegetariana).
La dieta Vegana: esclusione totale di prodotti animali.
Motivazioni della scelta:
Considerazioni etiche, ambientali e di salute.
Sostenibilità e impatto ambientale:
Confronto tra diete vegane, vegetariane e onnivore in termini di emissioni GHG e impatto sul pianeta.
La doppia piramide alimentare e ambientale (modello Barilla Center).
Il modello della "Planetary Health Diet" per la salute umana e la sostenibilità.
- Modulo 2: Benefici per la salute e rischi nutrizionali
Benefici comprovati delle Diete Vegetali:
Analisi dei benefici per la popolazione sana e per soggetti a rischio (malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2).
Il "Plant-Based Diet Index" (PDI): distinguere tra diete vegetali sane (hPDI) e non sane (uPDI).
I 7 principi per un modello alimentare vegetariano e vegano salutare.
Rischi di carenze e gestione nutrizionale:
Nutrienti critici: Vitamina B12, Vitamina D, Iodio, Omega 3, Zinco, Calcio e Ferro.
Linee guida per l'integrazione, con focus sulla Vitamina B12 (dosaggi raccomandati).
Fonti vegetali dei principali micronutrienti.
Considerazioni specifiche per l'età pediatrica e l'alimentazione complementare.
- Modulo 3: Microbiota intestinale e biodiversità
Il ruolo dell'Esposoma:
Come stile di vita, ambiente e dieta influenzano la salute.
Dieta e Microbiota:
Differenze nella composizione del microbiota tra onnivori, vegetariani e vegani.
Impatto delle proteine animali vs vegetali sulla flora batterica (batteri pro- e anti-infiammatori).
Aumento della biodiversità microbica associato a diete ricche di vegetali.
Meccanismi attraverso cui la dieta vegetale modula la fisiologia intestinale.
- Modulo 4: Gli strumenti alimentari vegetali
Legumi:
Composizione nutrizionale, contenuto proteico e di fibre.
Composti bioattivi (polifenoli, saponine) e loro benefici.
Gestione dei fattori antinutrizionali (fitati, lectine) attraverso ammollo, cottura, germinazione e fermentazione.
Frutta secca a guscio:
Profilo macronutrizionale e profilo aminoacidico (focus su lisina e arginina).
Contenuto di vitamine, minerali, acidi grassi e composti fenolici.
Benefici per la salute cardiovascolare e metabolica.
Semi oleaginosi:
Valore nutrizionale e benefici per la salute (sistema cardiovascolare, immunitario, osseo).
Approfondimento sul "Ciclo dei Semi" per l'equilibrio ormonale femminile.
Pseudocereali (Quinoa, Amaranto, Grano Saraceno, Chia):
Composizione nutrizionale e confronto con i cereali.
Benefici funzionali e nutraceutici: ruolo antinfiammatorio, antiossidante, ipocolesterolemizzante e anti-ipertensivo.
Frutta disidratata, erbe e spezie:
Contenuto di polifenoli e capacità antiossidante.
Ruolo nella prevenzione e nel controllo delle malattie croniche.
- Modulo 5: Gestione pratica e clinica
Falsi miti ed evidenze scientifiche:
La complementarità delle proteine vegetali: come abbinare cereali e legumi.
La soia: analisi dei benefici (prevenzione oncologica) e sicurezza d'uso.
Alimenti ultra-processati (UPF) nel contesto di una dieta vegetale.
Alternative vegetali (Tofu, Tempeh, Seitan):
Processi produttivi e profilo nutrizionale.
Indicazioni d'uso e digeribilità.
Impatto dei metodi di cottura (es. frittura) sulle loro proprietà.
Impostare la Transizione e costruire il pasto:
Strategie pratiche per iniziare (es. un pasto vegetale al giorno, sostituzioni graduali).
Esempi di pasti e giornate alimentari complete per vegetariani e vegani.
Idee per colazioni e spuntini bilanciati.
- Modulo 6: Piani Dietetici per esigenze specifiche (CASI STUDIO CON ESEMPI COMPLETI DI DIETE)
Piani di Transizione Personalizzati:
Caso 1: Donna in sovrappeso con ipotiroidismo e intolleranza al lattosio.
Caso 2: Adolescente normopeso.
Caso 3: Uomo in sovrappeso con ernia iatale.
Diete Vegetariane/Vegane in Condizioni Fisiologiche e Patologiche:
Atleti: fabbisogno proteico e integrazione.
Infanzia, gravidanza, allattamento, menopausa e terza età.
Gestione di: ipotiroidismo, cancro, diabete, patologie cardiovascolari, sindrome dell'intestino irritabile e anemia.
POSTI DISPONIBILI: 1500
Il filmato registrato sarà visibile PER 180 giorni (dal momento dell'acquisto).
Le slide andranno scaricate entro questo termine.
Una volta raggiunta la data di scadenza, sarà possibile prorogare la visione di 1 mese, con un contributo di 5€.
In caso di necessità, contattare info@scuolanutrizionesalernitana.it
MATERIALE DIDATTICO (SLIDE IN PDF) E FILMATO DELL'EVENTO APPARTENGONO ALLA "SNS for Life Sagl".
OGNI UTILIZZO NON CONSENTITO (DIFFUSIONE A TERZE PERSONE NON ISCRITTE E/O VENDITA) SARÀ PUNITO SECONDO LE NORME VIGENTI IN SVIZZERA.
Il seminario è rivolto ESCLUSIVAMENTE a studenti e laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia (Biotecnologie, Scienza della Nutrizione Umana, Scienza degli Alimenti e Nutrizione Umana, ecc) e Dietistica.
Si precisa che la frequentazione non comporta la possibilità di prescrivere ed elaborare diete, qualora non lo preveda il titolo di studio dell'iscritto secondo la normativa vigente.
L'iscrizione dà diritto a:
- Attestato di Partecipazione valido ai fini della compilazione del Curriculum Vitae
- Materiale didattico (SLIDE IN PDF)
- Visione della REGISTRAZIONE VIDEO per 180 giorni
- Ricevuta fiscale o fattura
CONTROLLARE SEMPRE NELLA CASELLA DI POSTA INDESIDERATA/SPAM o in PROMOZIONI (GMAIL)
La registrazione sarà visibile esclusivamente da Pc o da Mac.
PER ISCRIVERSI DOVRÀ CLICCARE SU ACQUISTA, PRESENTE NEL BANDO, E COMPILARE IL MODULO PRESTANDO LA MASSIMA ATTENZIONE A NON COMMETTERE ERRORI.
DURANTE LA COMPILAZIONE ANDRANNO INSERITE DELLE NUOVE CREDENZIALI DI ACCESSO(a meno che non si sia già iscritti al nuovo sistema) DA UTILIZZARE PER ACCEDERE ALLA PROPRIA AREA RISERVATA: "EMAIL" e "PASSWORD PER ACCEDERE AL SITO".
- SE CI SI ISCRIVE PER LA PRIMA VOLTA AD UN CORSO/SEMINARIO SNS:
DURANTE LA COMPILAZIONE ANDRANNO INSERITE QUELLE CHE DIVENTERANNO LE CREDENZIALI DA UTILIZZARE PER ACCEDERE, POI, ALLA PROPRIA AREA RISERVATA: EMAIL e PASSWORD PER ACCEDERE AL SITO.
INVENTARE UNA PASSWORD: da quel momento diventerà, a tutti gli effetti, la password SNS.
PER ISCRIVERSI AL SEMINARIO: SELEZIONARE "SENZA ECM" (DAL MENU' A TENDINA "MODALITA' DI ISCRIZIONE")
SE NON SI DISPONE DI PARTITA IVA, INSERIRE NEL CAMPO PARTITA IVA: 00000000 (otto volte zero)
L'EMAIL CON LE ISTRUZIONI, DA NON PERDERE, VERRA' INVIATA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL PAGAMENTO (tempo richiesto dal BONIFICO: 3 giorni LAVORATIVI).
Costo del seminario: 20€ AL NETTO DI IVA* (20€ effettivi da versare con bonifico o 23 con carta o Postepay)
*Si rimanda alla disciplina nazionale di riferimento in merito al trattamento dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) per gli acquisti di servizi professionali da operatori comunitari ed extracomunitari.
Sarà possibile iscriversi utilizzando il CARNET.
1) BONIFICO "SEPA" o "EUROPEO" (EVITARE IL BONIFICO ESTERO!!!)
Beneficiario: “SNS for Life Sagl”,
Banca: Credit Suisse
IBAN: CH47 0483 5178 3984 22000 (sono tutti zeri)
SWIFT-BIC: CRESCHZZ80A
Indirizzo: Piaza 32, 6535 Roveredo, SVIZZERA,
Causale: “CODICE ORDINE, Cognome e Nome”.
2) CARTA DI CREDITO o POSTAPAY (TRAMITE STRIPE):
ATTENZIONE: in questo caso la quota sarà maggiorata di 3€ (esempio: 20€ = 23€ e basta, senza altre spese).
3) PayPal
ATTENZIONE: in questo caso la quota sarà maggiorata del 3,4% (commissioni PayPal).
In caso di necessità, contattare info@scuolanutrizionesalernitana.it