
32° Corso ECM di Alimentazione e Nutrizione Umana (Corso ONLINE)
Tipologia: Corso
Lezioni: 15
Data: 20/09/2025
ECM: SI
Posti disponibili: 500
Prezzo: da 650.00 €
Corso
15 lezioni
Max 500
Clicca su una delle voci per avere maggiori informazioni:
- Programma
- A chi si rivolge
- Cosa riceverò iscrivendomi
- Come iscriversi
- Prezzo
- Come posso pagare?
L’evoluzione continua delle conoscenze in ambito nutrizionale impone ai professionisti della salute un costante aggiornamento.
Giunto alla sua 32ª edizione, il Corso di Alimentazione e Nutrizione Umana offre una formazione avanzata che integra solidi fondamenti scientifici con strategie cliniche concrete, immediatamente applicabili nella pratica quotidiana.
Un percorso completo e flessibile, pensato per rispondere alle esigenze di pazienti di ogni età e con differenti condizioni cliniche.
Un percorso d'eccellenza: 150+ ore di formazione specialistica
Abbiamo progettato un'esperienza formativa completa che comprende:
6 giornate di formazione live — Segui in diretta o rivedi quando preferisci entro 6 mesi
9 lezioni specialistiche on-demand — Disponibili da subito fino al 31 agosto 2026
50 crediti ECM — Attraverso un percorso FAD dedicato all'immunonutrizione (completabile entro il 30 dicembre 2025)
Dalla teoria alla pratica clinica quotidiana
Ogni modulo è stato sviluppato pensando alle sfide reali che affronti nel tuo studio: diete chetogeniche, digiuno intermittente, alimentazione plant-based, valutazione della composizione corporea, interpretazione delle analisi di laboratorio, interazioni farmaco-nutrienti e molto altro.
Flessibilità al servizio della tua crescita professionale
La nostra formula ibrida ti permette di organizzare lo studio secondo i tuoi ritmi:
- Partecipa alle sessioni live per interagire direttamente con i docenti
- Recupera contenuti on-demand quando più ti è comodo
- Approfondiści argomenti specifici attraverso materiali sempre accessibili
- TERMINE ISCRIZIONI -
PER PARTECIPARE SIN DALL'INIZIO DEL CORSO: 10 SETTEMBRE 2025
PER ACCEDERE A SINGOLE DIRETTE/REGISTRAZIONI: 30 NOVEMBRE 2025
(Attenzione: la FAD CON ECM, inclusa nel pacchetto, sarà attiva fino al 30 dicembre 2025)
- PROGRAMMA DEL 32° CORSO -
con le date delle dirette ONLINE e, tra parentesi, le date di scadenza dei filmati registrati e delle slide
PRIMA LEZIONE: SABATO 20 SETTEMBRE 2025 (Registrazioni visibili fino al 20 MARZO 2026)
09.00 - 13.00: Organizzazione pratica della prima visita nutrizionale e dei successivi controlli
- Come organizzare gli appuntamenti (ottimizzare i tempi ed evitare le disdette dell'ultimo minuto)
- Rilevazione dati anagrafici del paziente
- Rilevazioni antropo-plicometriche/bioimpedenziometriche
- Valutazione del metabolismo basale
- Anamnesi alimentare
- Fabbisogni e necessità
- Quali obiettivi?
14.00 - 18.00: Impostazione di modelli dietetici classici
- Come redigere una dieta utilizzando le Tabelle di Composizione degli Alimenti, griglie, calcolatrice, matita e gomma.
- Lavoro manuale e "automatizzato" (software dietetici)
- Esempi pratici
18.00 - 19.00: Come gestire l'apertura dello studio e come promuovere sé stessi
Dott. Francesco Buoniconti: Dietista, Responsabile SNS
SECONDA LEZIONE: DOMENICA 21 SETTEMBRE 2025 (Registrazioni visibili fino al 21 MARZO 2026)
09.00 - 19.00: Approccio nutrizionale PRATICO, secondo la Dietetica Classica, nel BAMBINO, ADOLESCENTE, ADULTO e ANZIANO (CASI CLINICI PRATICI)
- Linee guida per il trattamento del paziente
- Valutazione dei fabbisogni e impostazione del piano dietetico
- Casi clinici commentati: dalla prima visita alla risoluzione del problema
Dott. Roberto Uliano: Biologo Nutrizionista
TERZA LEZIONE: SABATO 27 SETTEMBRE 2025 (Registrazioni visibili fino al 27 MARZO 2026)
09.00 - 19.00: Approccio dietetico pratico nella Donna
Infanzia, adolescenza, menarca e psico-nutrizione
- LARN e fasi puberali
- Il colloquio e l’approccio nutrizionale con l’adolescente
Ciclo mestruale, SPM e fase fertile
- Diete cicliche: fase follicolare vs luteale
- Integrazione funzionale: magnesio, vitamina B6, omega-3
- Casi clinici
Gravidanza, nausea, disturbi e post parto
- Supplementazione nei diversi trimestri
- Gestione nutrizionale del diabete gestazionale, reflusso, stipsi
- Alimentazione in allattamento e recupero post parto
- Caso clinico
Menopausa, vampate e infiammazione
- Redistribuzione adiposa, metabolismo lento, osteopenia
- Nutrizione e integrazione anti-aging
- Caso clinico
Intestino femminile e stitichezza
- Ruolo ormonale, disbiosi, FODMAP, fibre e fermentati
- Digestione pre- e post-menopausa
Patologie ginecologiche: PCOS, endometriosi, candida, cistiti, dominanza estrogenica
- Dieta insulin-sensibile e antinfiammatoria
- Disintossicazione ormonale e supporto epatico
- Integrazione utile
- Casi clinici
Dott.ssa Chiara Priante: Biologa Nutrizionista
QUARTA LEZIONE: DOMENICA 5 OTTOBRE 2025 (Registrazioni visibili fino al 5 APRILE 2026)
09.00 - 19.00: Magrezza, Sovrappeso e Obesità
Introduzione e fondamenti
- Definizioni di obesità, sovrappeso e magrezza
- Fattori genetici, ormonali, ambientali e comportamentali
- Disturbi alimentari: anoressia, bulimia, binge eating
Obesità e magrezza in adolescenza
- Riconoscere i segnali precoci
- Impatti psicologici e sociali
- Nutrizione, supporto emotivo e promozione della crescita sana
Uomo adulto
- Obesità maschile: comorbilità, infertilità e strategie nutrizionali
- Magrezza maschile: disordini metabolici, perdita muscolare, approccio nutrizionale
Donna adulta
- Obesità pre- e post-menopausale, lipedema, impatto sulla fertilità
- Magrezza femminile: disturbi alimentari, ipotiroidismo, salute ossea e ormonale
- Nutrizione mirata e integrazione
Approccio psicologico nella gestione del peso
- Ruolo della mente nelle abitudini alimentari
- Tecniche di supporto e counseling nutrizionale
- Strategie per il cambiamento duraturo
Dott.ssa Chiara Priante: Biologa Nutrizionista
QUINTA LEZIONE: SABATO 11 OTTOBRE 2025 (Registrazioni visibili fino all'11 APRILE 2026)
09.00 - 19.00: Gestione dietetica delle patologie più frequenti: CASI CLINICI
- La prima visita del paziente con patologie: anamnesi completa e gestione delle priorità
- Le patologie più comuni del paziente che si rivolge al professionista della nutrizione: Sovrappeso, Obesità, Intolleranza glucidica, Iperinsulinemia, Mafld, Diabete tipo 2
- Gestione alimentare del Diabete Mellito di Tipo 1
- Le dislipidemie e l’ipertensione come seconda causa più comune di richiesta di intervento da parte del professionista della nutrizione
- Come gestire un paziente con patologia renale: focus su IRC e Proteinuria
- L’universo delle patologie dell’apparato gastrointestinale, da quelle funzionali a quelle organiche: Gastrite, Malattia reflusso gastroesofageo, Stipsi, Diarrea, Meteorismo, IBS, Diverticolosi, Pancreatite, Calcolosi della colecisti
- La dieta a supporto dell’endocrinologia: Ipotiroidismo e Osteoporosi
Dott.ssa Francesca Manfra: Medico Chirurgo, Biologo Nutrizionista, Esperta in Medicina Funzionale
SESTA LEZIONE: DOMENICA 12 OTTOBRE 2025 (Registrazioni visibili fino al 12 APRILE 2026)
09.00 - 19.00: Protocollo SNS: un modo pratico ed intuitivo per gestire bambini, adulti e anziani (*)
- Come semplificare il lavoro e velocizzarlo
Protocollo oloproteico secondo SNS
- Quando utilizzare una VLCKD
- Quando NON utilizzare una VLCKD
- Come strutturare una VLCKD
- Modalità di uscita dalla chetosi, reintroduzione glucidica e/o transizione
Il processo decisionale nella gestione nutrizionale di un paziente
- Le diete sono tutte uguali?
- I pazienti sono tutti uguali?
- La panacea di tutti i mali
- La dieta giusta per il paziente giusto
- Come individuare l'approccio più efficace e come farlo rispettare
- Successi e fallimenti: tutto fa brodo!
(*): i partecipanti riceveranno gli schemi del protocollo SNS.
(Lezione non acquistabile singolarmente)
Dott. Francesco Buoniconti: Dietista, Responsabile SNS
PRIMA LEZIONE REGISTRATA: Il Digiuno Intermittente (Intermittent Fasting)
(REGISTRAZIONE offerta solo a chi acquista l'intero corso, visibile fino al 31 AGOSTO 2026)
- Che cos'è il DIGIUNO;
- Storia del DIGIUNO e della sua applicazione;
- I VANTAGGI DEL DIGIUNO: la strada più antica per la perdita di peso;
- RESTRIZIONE CALORICA;
- DIGIUNO e DIABETE;
- DIGIUNO e Allenamento;
- DIGIUNO INTERMITTENTE: applicazioni e varie tipologie (16/8, Eat-Stop-Eat, Alternate day Fasting, Warrior Diet);
- Presentazione Casi Clinici.
Dott.Vito Flavio Valletta – Biologo Nutrizionista (Nutrizionista FIGC - Nutrizionista CBS Crown Ballet, Centro Internazionale Danza e Spettacolo - Nutrizionista Dance Station Centro Studi Danza Classica e Contemporanea - Certified Personal Trainer - FIFA Football Medicine)
Durata: 3 ore e 29 minuti NETTI
SECONDA LEZIONE REGISTRATA: Le diete cicliche
(REGISTRAZIONE offerta solo a chi acquista l'intero corso, visibile fino al 31 AGOSTO 2026)
- CICLIZZAZIONE: cos'è e cosa si intende;
- UTILITÀ DELLA CICLIZZAZIONE;
- PERDITA DI PESO: dalle kcal alla body recomp;
- DIETA e FISIOLOGIA DELLO STATO ORMONALE;
- AMPK - mTOR;
- LE DIETE IPOGLUCIDICHE: dalle low carb alle diete chetogeniche;
- CICLIZZAZIONE NUTRIZIONALE: cosa dice la letteratura;
- Applicazione delle DIETE CICLICHE: target ed obiettivi;
- Refeed Glucidici: gestione e programmazione
- Presentazione Casi Clinici
Dott.Vito Flavio Valletta – Biologo Nutrizionista (Nutrizionista FIGC - Nutrizionista CBS Crown Ballet, Centro Internazionale Danza e Spettacolo - Nutrizionista Dance Station Centro Studi Danza Classica e Contemporanea - Certified Personal Trainer - FIFA Football Medicine)
Durata: 3 ore e 26 minuti NETTI
TERZA LEZIONE REGISTRATA: Interpretazione analisi (Parte 1 e Parte 2)
(REGISTRAZIONE offerta solo a chi acquista l'intero corso, visibile fino al 31 AGOSTO 2026)
LA ROUTINE EMATOCHIMICA
Metabolismo glucidico:
- Diabete, Glicemia e Curva da Carico Orale di Glucosio (OGTT)
- Glicemia post-prandiale
- Alterata Glicemia a Digiuno e Alterata Tolleranza al Glucosio
- Emoglobina glicosilata (HbA1c) e Fruttosamine
- La sindrome Metabolica e il ruolo del Laboratorio
- Diabete gestazionale
- Diabetes Risk Score
- Diabesità e Nefropatia diabetica
- Web Applications
- Referti esplicativi
Metabolismo lipidico:
- Le lipoproteine
- Colesterolemia totale
- HDL-colesterolo e LDL Colesterolo con le sue sottofrazioni
- Rischio di eventi cardiovascolari
- Lipoperossidazione e LDL ossidate
- Framingham Risk Score
- Trigliceridemia e OTTT
- Il ruolo del Laboratorio nel trattamento dell’obesità nel bambino e adolescente
- Stima del rischio neonatale di obesità infantile o adolescenziale
- La Proteina C Reattiva quale indice di infiammazione
- Web Applications
- Referti esplicativi
Funzionalità Renale:
- Creatininemia e sua clearance
- Velocità di Filtrazione Glomerulare (VFG – GFR)
- Azotemia e Uricemia
- Iperuricemia: Gotta e calcolosi renale
- Microalbuminuria e rischio cardio-renale
- Web Applications
- Referti esplicativi
Funzionalità epatica:
- Danno epatocellulare: Transaminasi GO (AST) e GP (ALT), LDH
- Escrezione e detossificazione: Bilirubinemia e Ammoniemia
- Stasi biliare: Fosfatasi Alcalina e Gamma-GT
- Sintesi epatica: Albumina, Protrombina, Colinesterasi e Ceruloplasmina
- Flogosi epatica: alfa1-Antitripsina e Crioglobuline
- Metabolismo proteico: Proteine totali ed Elettroforesi delle sieroproteine
- Epatopatia cronica: Immunoglobuline IgG, IgA e IgM
Emocromocitometrico:
- Serie rossa: Globuli rossi (RBC), Emoglobina (Hgb), Ematocrito e Parametri globulari
- Serie bianca: Globuli bianchi (WBC) e Formula leucocitaria differenziale
- Piastrine e parametri piastrinici
- Reticolociti
- Referti esplicativi
Assetto marziale e Metabolismo del Ferro:
- Sideremia, transferrina, Ferritina, TIBC e LIBC
- Capacità ferrolegante totale e latente (TIBC e LIBC)
- Indice di saturazione della transferrina
- Web Applications
- Referti esplicativi
Malnutrizione:
- Classificazione e cause
- Malassorbimento e sintomi
- Indice Creatinina/Altezza (ICA-CHI)
- Indicatori biochimici di disidratazione
- Indicatori biochimici di Malnutrizione per difetto
- Marcatori Antropometrici di Malnutrizione
- Malnutrizione nell’anziano
- Minerali e Vitamine
- La Vitamina D
- Le vitamine con riferimento particolare a: Acido Folico, Vit. B12 e Vit. C
- Referti esplicativi
ORMONI E PRODOTTI AD ATTIVITÀ ORMONALE
Il Laboratorio nella gestione della Celiachia:
- Generalità e Indagini di laboratorio di 1° e 2° livello
- Alterazioni biochimiche
- Anti-Transglugaminasi tissutale (anti-tTG IgA e IgG)
- Anti-Gliadina deamidata (DGP-AGA IgA e IgG)
- Anti-Endomiso (EMA IgA e IgG)
- Indagine genetica (HLA-test)
- Algoritmi di diagnosi adulto/bamnino-adolescente
- Sensibilità al Glutine non celiaca (NCGS)
- Celiachia e Osteoporosi
Ormoni e prodotti ad attività ormonale:
- Costellazione endocrina e le Tropine
- Feedback positivo e negativo
- I Dosaggi Immunochimici
Asse Ipofisi-Tiroide:
- La Tireotropina
- Gli Ormoni tiroidei
- Procedura del TSH riflesso
- Iper e Ipotiroidismo
- Tireoglobulina e Autoanticorpi (anti-tireoglobulina, anti-perossidasi tiroidea, anti-recettori del TSH)
Accrescimento:
- Somatotropo (STH)
- IGF-1 (Somatomedina C)
Asse Ipofisi-Gonadi:
- FSH, LH e Inibina
- Prolattina e iperprolattinemia
- Ovaio policistico (PCOS) e indicatori biochimici
Asse Ipofisi-Surrene:
- Adrenocorticotropo (ACTH)
- Corticosteroidi (Cortisolo e Aldosterone)
Attività renale:
- Vasopressina (ADH)
L’Ossitocina
Metabolismo glucidico:
- Insulina e C-Peptide
- Glucagone
- Resistenza Insulinica e Indice HOMA-IR
Dott. Mario Mauro Amato - Biologo laboratorista
Durata: 5 ore e 18 minuti NETTI e 3 ore e 39 minuti NETTI
QUARTA LEZIONE REGISTRATA: Stima della Composizione corporea
(REGISTRAZIONE offerta solo a chi acquista l'intero corso, visibile fino al 31 AGOSTO 2026)
Stima della Composizione Corporea
- Body Mass Index (BMI)
- Rapporto tra BMI e sviluppo di sindromi metaboliche
- Limiti nell’utilizzo del valore di BMI
- Rapporto Vita/Fianchi (V/F)
- Come ricavare il valore di V/F
- Nomogramma di Bray – Gray
- Come si utilizza il rapporto V/F
Analisi Bicompartimentale
- Densitometria Corporea (DC)
- Metodi per ricavare il valore di DC
- Come ricavare il valore di Massa Grassa (MG) dal valore di DC
- Errori di stima
- La Plicometria
- Pesata idrostatica vs Plicometria
- Come ricavare il valore di DC tramite le pliche cutanee
- Le più importanti equazioni di conversione da DC a Massa Grassa
- Punti di repere nella Plicometria
- Come utilizzare il valore di MG
Analisi Pluricompartimentale - Bioimpedenza - Cosa misura - Come si utilizza - I valori - Le novità
Sergio Rocco - Posturologo, Osteopata, Massofisioterapista M.F.S. Master in Fitness Ospedale L. Sacco, Autore del libro "Stima della Composizione Corporea e Metabolismo" ed Alea, Milano
Durata: 6 ore e 28 minuti NETTI
QUINTA LEZIONE REGISTRATA: La Dieta vegetale
(REGISTRAZIONE offerta solo a chi acquista l'intero corso, visibile fino al 31 AGOSTO 2026)
- I principi teorico-pratici alla base dell'alimentazione vegetale
- Alimentazione latto/ovo-vegetariana, vegana, crudista e fruttariana
- Il perché della scelta e la capacità del professionista di comprendere e approcciarsi al paziente vegano, vegetariano od onnivoro in transizione
- Alimenti di base dell'alimentazione latto/ovo-vegetariana
- Alimenti di base dell'alimentazione vegana
- Le combinazioni alimentari più adeguate ai pazienti vegani, crudisti e fruttariani
- Gravidanza e allattamento vegani
- Svezzamento vegano
- L'alimentazione vegana nel bambino
- I più comuni errori dell'alimentazione
- Progettazione di piani alimentari vegetariani, vegani e crudisti
Dott.ssa Alessandra Mela – Biologa nutrizionista
Durata: 4 ore NETTE
SESTA LEZIONE REGISTRATA: Le Diete Chetogeniche
(REGISTRAZIONE offerta solo a chi acquista l'intero corso, visibile fino al 31 AGOSTO 2026)
- Cenni di fisiologia e biochimica della chetosi.
- Falsi miti e controindicazioni della dieta chetogenica.
- Cambiamenti della composizione corporea indotti dalla dieta chetogenica.
- Come monitorare i progressi e la composizione corporea con logica.
- Come affrontare problematiche associate alla dieta chetogenica: keto flu, stipsi, crampi muscolari, alitosi, ecc.
- Tipologie di dieta chetogenica standard e guida pratica per impostare una dieta chetogenica da zero, in associazione ad integrazione specifica
- Riflessione pratica: quando consigliare o sconsigliare una dieta chetogenica: soggetto in salute o patologico, sedentario o sportivo, DCA (anoressia, bulimia, binge),
- Varianti di dieta chetogenica e relativi esempi pratici
- Casi clinici risolti
Dott. Lorenzo Candela: Biologo Nutrizionista, "Trained Nutritionist for Low fodmap diet" - Monash University
Durata: 9 ore e 2 minuti NETTI
SETTIMA LEZIONE REGISTRATA: Diete Chetogeniche LAB
(REGISTRAZIONE offerta solo a chi acquista l'intero corso, visibile fino al 31 AGOSTO 2026)
- La valutazione iniziale del paziente
- La strategia di implementazione della dieta chetogenica
- Il monitoraggio e gli adattamenti del protocollo
- La gestione di eventuali effetti collaterali
- Le strategie di transizione e mantenimento
Dott. Lorenzo Candela: Biologo Nutrizionista, "Trained Nutritionist for Low fodmap diet" - Monash University
Durata: 5 ore e 4 minuti NETTI
OTTAVA LEZIONE REGISTRATA: Interazioni Farmaci-Alimenti-Integratori
(REGISTRAZIONE offerta solo a chi acquista l'intero corso, visibile fino al 31 AGOSTO 2026)
- Effetti degli alimenti sull’assorbimento, metabolismo ed eliminazione dei farmaci
- Concetti di incompatibilità e sinergia farmaco-alimento
- Focus su citocromo P450 e interazioni enzimatiche
- Interferenze degli integratori alimentari con le terapie farmacologiche
- Timing di assunzione: casi pratici (PPI, levotiroxina, bifosfonati, statine)
- Interazioni specifiche: Warfarin, estrogeni, antidepressivi, antidiabetici
- Focus nutrizionali: prevenzione delle carenze, supporto epatico e intestinale
- Indicazioni pratiche per la pianificazione dietetica nei pazienti in terapia farmacologica
Dott.ssa Silvia Lo Iacono: Biologa Nutrizionista, Farmacista
Durata: 2 ore NETTE
PROGRAMMA FAD CON ECM o SENZA ECM: "Approccio PRATICO all'Immunità: dalla teoria alla dieta"
(Il link al bando ufficiale verrà inviato, tramite email, dopo la conferma di iscrizione; durata del corso: 41 ore.
Visibile 180 giorni, a partire dall'attivazione, se SENZA ECM; visibile fino al 30 dicembre 2025, se CON ECM)
MODULO 1 - INTRODUZIONE
Sistema immunitario e immunità di genere (dr Chiara Priante)
Sonno e immunità (dr Manuel Salvadori)
Microbiota, fegato e immunità (dr Sara Rucci)
MODULO 2 - SISTEMA IMMUNITARIO E SALUTE
Immunità e Autoimmunità (dr Giovanna Pitotti)
Equilibrio ormonale, sistema immunitario e fertilità nell’uomo e nella donna (dr Veronica Corsetti)
Immunità, obesità e malattie oncologiche (dr Edy Virgili)
Malattie cardiovascolari ed immunità (dr Emidio Troiani)
MODULO 3 - L'IMMUNITÀ IN PRATICA
Intervenire sulla variabilità glicemica - food inflammation (dr Ilaria Bertini)
Intervenire su microbiota e fegato (dr Federico Sgarzi)
Intervenire su stress e sonno - (dr Manuel Salvadori)
Immunità e digiuno (dr Vincenzo Tortora)
Immunità e diete chetogeniche (dr Lorenzo Candela)
Gestione pratica del pz complesso (dr Chiara Priante - dr Ilaria Bertini)
PER ACCEDERE A TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI / ISTRUZIONI, CLICCARE SUGLI ALTRI PULSANTI (COME ISCRIVERSI, COSTI, COME POSSO PAGARE).
Il corso di nutrizione è rivolto ESCLUSIVAMENTE a studenti e laureati in Medicina e Chirurgia, Biologia (Biotecnologie, Scienza della Nutrizione Umana, Scienza degli Alimenti e Nutrizione Umana, ecc) e Dietistica.
Si precisa che la frequentazione non comporta la possibilità di prescrivere ed elaborare diete, qualora non lo preveda il titolo di studio dell'iscritto secondo la normativa vigente.
Per ottenere i crediti ECM per l'anno 2025, i Biologi nutrizionisti dovranno essere iscritti all'ALBO dei Biologi (sez. A), almeno dal 2024.
Gli iscritti al corso CON ECM potranno ottenere i crediti effettuando il TEST ECM entro il 30 DICEMBRE 2025.
Dal 31 DICEMBRE 2025 NON SARÀ PIÙ POSSIBILE EFFETTUARE IL TEST, come imposto dall'AGENAS.
La natura estremamente pratica del corso, rende questo evento altamente professionalizzante.
Il discente imparerà a gestire il paziente sano e patologico mediante la valutazione della composizione corporea, la valutazione dei fabbisogni nutrizionali e la programmazione dietetica "classica" e "moderna".
L'iscrizione COMPLETA dà diritto a:
- Accesso alle lezioni in diretta e registrate
- Accesso alla FAD CON o SENZA ECM "Approccio PRATICO all'immunità: dalla teoria alla dieta" (BANDO UFFICIALE DISPONIBILE DA GENNAIO 2025)
- 50 Crediti ECM, se richiesti (a medici, biologi e dietisti che ne fanno richiesta, tramite FAD ECM "Approccio pratico all'immunità". Provider "QIBLI" di Grottaglie.)
- Materiale Didattico ed Informativo in formato elettronico, interamente scaricabile
- Attestato finale di Partecipazione al 32° corso, valido ai fini della compilazione del Curriculum Vitae
- Attestato finale di Partecipazione alla FAD "Approccio pratico all'immunità", valido ai fini della compilazione del Curriculum Vitae
- Consulenza telefonica ed online per l'avviamento professionale con Ns Tutor per 12 mesi
- Accesso al gruppo Facebook RISERVATO ESCLUSIVAMENTE ai corsisti
-Gli UDITORI riceveranno un ATTESTATO DI FREQUENZA e le dispense della singola giornata in formato elettronico (solo lezioni in diretta online, no LEZIONI REGISTRATE)
L' accesso alle registrazioni (visibili fino alle date di scadenza riportate nel bando) sarà attivo 1 giorno dopo ogni diretta ONLINE.
Per accedere alle dirette basterà avere un PC (vanno bene tutti i WINDOWS tranne XP e VISTA) o un MAC o uno SMARTPHONE o un TABLET, una connessione ad internet stabile ed un paio di cuffie.
Le registrazioni sono visibili esclusivamente da Pc o da Mac.
- ISCRIZIONE AL CORSO COMPLETO -
1) PER ISCRIVERSI OCCORRE CLICCARE SU ACQUISTA (pulsante presente sia in basso che a destra) E COMPILARE IL MODULO SEGUENDO LA PROCEDURA GUIDATA PRESTANDO LA MASSIMA ATTENZIONE A NON COMMETTERE ERRORI.
DURANTE LA COMPILAZIONE ANDRANNO INSERITE DELLE NUOVE CREDENZIALI DI ACCESSO (a meno che non si sia già iscritti nel nostro database) DA UTILIZZARE PER ACCEDERE ALLA PROPRIA AREA RISERVATA: "EMAIL" e "PASSWORD PER ACCEDERE AL SITO".
INVENTARE UNA PASSWORD e CONSERVARLA CON CURA.
2) SELEZIONARE LA PARTECIPAZIONE " CON ECM" o "SENZA ECM" (DAL MENU' A TENDINA "MODALITA' DI ISCRIZIONE").
3) Se non si dispone di PARTITA IVA, inserire OTTO VOLTE il numero ZERO nel campo PARTITA IVA.
L'ISCRIZIONE SARA' ATTIVA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO O DEL PAGAMENTO CON CARTA (SI RICEVERA' UN'EMAIL AUTOMATICA; CONTROLLARE ANCHE NELLO SPAM).
- ISCRIZIONE A SINGOLE LEZIONI (UDITORE) -
Se si desidera partecipare alle dirette, raccomandiamo di iscriversi sempre ALMENO 7 giorni prima della lezione.
1) PER ISCRIVERSI OCCORRE CLICCARE SU ACQUISTA E COMPILARE IL MODULO, PRESTANDO LA MASSIMA ATTENZIONE A NON COMMETTERE ERRORI.
DURANTE LA COMPILAZIONE ANDRANNO INSERITE DELLE NUOVE CREDENZIALI DI ACCESSO (a meno che non si sia già iscritti al nuovo sistema) DA UTILIZZARE PER ACCEDERE ALLA PROPRIA AREA RISERVATA: "EMAIL" e "PASSWORD PER ACCEDERE AL SITO" !!!
SE NON SI DISPONE DI PARTITA IVA, INSERIRE 00000000
2) SELEZIONARE L'OPZIONE "UDITORE" DAL MENU' A TENDINA NEL CAMPO "MODALITA' DI ISCRIZIONE".
3) COMPARIRA' UNA SCHERMATA CON TUTTE LE LEZIONI ACQUISTABILI; SELEZIONARE QUELLA/E DESIDERATA/E.
4) SPUNTARE LE CASELLE "CONFERMA LETTURA BANDO" e "PRIVACY"
5) CLICCARE SU ISCRIVITI E PROCEDERE AL PAGAMENTO (bonifico o carta di credito/Postepay)
L'ISCRIZIONE SARA' ATTIVA SOLO DOPO LA RICEZIONE DEL BONIFICO O DEL PAGAMENTO CON CARTA (SI RICEVERA' UN'EMAIL AUTOMATICA; CONTROLLARE ANCHE NELLO SPAM).
LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE NON È OBBLIGATORIA
ATTENZIONE: LA CANCELLAZIONE DAL CORSO DETERMINERA' LA PERDITA DELLA QUOTA VERSATA. COMPLETARE L'ISCRIZIONE SOLO SE REALMENTE INTERESSATI!
(QUESTA NOTA E' STATA INSERITA IN DATA 20 APRILE 2025)
Il costo del corso COMPLETO è di...
- INCLUSA FAD CON ECM: 700€ AL NETTO DI IVA* , pagabili in un'unica soluzione o in 2 rate da 350€
- INCLUSA FAD SENZA ECM: 650€ AL NETTO DI IVA* , pagabili in un'unica soluzione o in 2 rate da 325€
IL PAGAMENTO A RATE OBBLIGA AL SALDO FINALE.
NON E' POSSIBILE VERSARE SOLO UNA RATA E ABBANDONARE IL CORSO.
Il Pagamento, effettuabile tramite bonifico bancario/postale, sarà così suddiviso:
Prima rata CON ECM: 350€ all'atto dell'ISCRIZIONE
Ultima rata CON ECM: 350€ ENTRO il 6 OTTOBRE 2025 (senza il pagamento della seconda rata, non verrà sbloccata la seconda parte del corso, le lezioni registrate e la FAD CON ECM)
Prima rata SENZA ECM: 325€ all'atto dell'ISCRIZIONE
Ultima rata SENZA ECM: 325€ ENTRO il 6 OTTOBRE 2025 (senza il pagamento della seconda rata, non verrà sbloccata la seconda parte del corso, le lezioni registrate e la FAD SENZA ECM)
Il pagamento della PRIMA RATA consentirà l'accesso alle prime 4 giornate del corso MA NON ALLA SECONDA PARTE, ALLE LEZIONI REGISTRATE E ALLA FAD.
L'accesso verrà attivato solo con il pagamento della SECONDA RATA.
XXX-XXX-XXX E' possibile partecipare anche in qualità di UDITORE.
- la singola giornata IN DIRETTA ONLINE avrà un costo di 70€ (lezioni che, nel programma, si svolgono dalle 9 alle 19) AL NETTO DI IVA*
*Si rimanda alla disciplina nazionale di riferimento in merito al trattamento dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) per gli acquisti di servizi professionali da operatori comunitari ed extracomunitari.
1) BONIFICO "SEPA" o "EUROPEO" (RICHIEDE ALMENO 3 GIORNI LAVORATIVI PER ESSERE RICEVUTO)
Beneficiario: “SNS for Life Sagl”,
Banca: Credit Suisse
IBAN: CH47 0483 5178 3984 22000 (sono tutti zeri)
SWIFT-BIC: CRESCHZZ80A
Indirizzo: Piaza 32, 6535 Roveredo, SVIZZERA,
Causale: “Nome e Cognome, CODICE DELL'ORDINE ISCRIZIONE”.
2) CARTA DI CREDITO o POSTAPAY (TRAMITE STRIPE, VIENE RICEVUTO ISTANTANEAMENTE)
Dopo aver cliccato su "ISCRIVITI AL CORSO", il sistema offrirà l'opportunità di pagare AUTOMATICAMENTE tramite carta di credito.
ATTENZIONE: in questo caso la quota sarà maggiorata di 3€ (esempio: 150€ = 153€ e basta, senza altre spese).
In caso di necessità, contattare info@scuolanutrizionesalernitana.it o 089-9358173.